12-04-2010, 17:41
12-04-2010, 19:22
Complimenti, bel lavoro! perché non ce lo illustri più in dettaglio?
12-04-2010, 20:47
Due parole...bellissima e complimenti per il lavoro!!![Tongue Tongue](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/tongue.gif)
![Smiley14 Smiley14](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley14.gif)
Bob.
![Tongue Tongue](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/tongue.gif)
![Smiley14 Smiley14](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley14.gif)
Bob.
13-04-2010, 02:25
...stica !!!
a me basterebe 1/4 del tuo risultato finale
a me basterebe 1/4 del tuo risultato finale
13-04-2010, 04:36
Citazione:Musonero ha scritto:
Roberto...complimenti per il lavoro!
Potendo avere tempo, soldi e posto, questo sarebbe proprio il tipo di barche che mi piacerebbe prendere e restaurare.
....riguardo ai commenti che altri fanno, senza aver visto di persona il lavoro, senza avere mostrato competenze in materia o accreditamenti certificati in tale settore....bhè si commentano da soli e sicuramente non sono degni di essere presi in considerazione.
Come sempre....chi sa fà, chi non sa insegna.....o commenta.
Complimenti ancora, se riuscirà, sarà possibile e tu sarai d'accordo, mi piacerebbe, un giorno, venirla a vedere dal vivo.
Ciao
Giovanni
Grazie Giovanni, io aggiungerei anche: 'chi fà impara' (visto che io all'inizio ne sapevo molto molto poco). Quanto alle condizioni essenziali da te citate concordo sul POSTO: averne uno è fondamentale; il TEMPO: è un concetto relativo (io ho lavorato il solo sabato e durante le ferie per 5 anni di seguito) dunque poco tempo... per tanto tempo...; I SOLDI? molti meno di quanti si immagini; mi verrebbe da dire il corrispettivo di un pacchetto di sigarette al giorno. Se poi capiti sulla Riviera del Conero per me sarà un vero orgoglio mostrartela...magari finita e navigante!
13-04-2010, 04:39
salve, questo è un amarcord del porto di Numana,
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
controlla che la tua non sia l'ultima sulla sinistra. con il numero
( 175 oppure 176 D ) potresti risalire a cos'è
ciao, Carlo
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
controlla che la tua non sia l'ultima sulla sinistra. con il numero
( 175 oppure 176 D ) potresti risalire a cos'è
ciao, Carlo
13-04-2010, 05:43
Citazione:mania2 ha scritto:
farti i complimenti è fin troppo facile...
alcune curiosità, quante ore di lavoro hai impiegato e quanto ti è costato (escluso acquisto iniziale).
Un'ultima domanda, per portare il legno degli interni all'attuale splendore, qual'è stata la procedura utilizzata, in sostanza puoi riassumere le varie fasi di intervento sui legni interni?
chiedo troppo?
Rispondo volentieri (anche a Frappettini). La cabina è stata completamente rifatta con pannelli di compensato ad incollaggio fenolico impiallacciati (mediante incollaggio epossidico)con tranciato di mogano; i bagli sono in massello di iroko ed i correnti in basso in massello di mogano. Le paratie e la cuccetta sono stati assemblati 'recuperando' le porzioni dei compensati originari che non erano marciti. Il tutto è stato carteggiato con rotorbitale e carta da 180. Non vorrei fare pubblicità, ma ho usato prodotti di una notissima ditta di Trieste che nel nome ha una ex repubblica marinara
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Roberto
13-04-2010, 06:14
Citazione:mckewoy ha scritto:
salve, questo è un amarcord del porto di Numana,
controlla che la tua non sia l'ultima sulla sinistra. con il numero
( 175 oppure 176 D ) potresti risalire a cos'è
ciao, Carlo
Grazie Carlo, Difficile dirti se è la mia 'LEI', non riesco a carpire dettagli significativi (forse anche a causa della dimensione ridotte). La sigla cui ti riferisci sarebbe quella macchia scura che si intravede sul mascone di sinistra?
13-04-2010, 06:46
Citazione:Nello Bozzello ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:
salve, questo è un amarcord del porto di Numana,
controlla che la tua non sia l'ultima sulla sinistra. con il numero
( 175 oppure 176 D ) potresti risalire a cos'è
ciao, Carlo
Grazie Carlo, Difficile dirti se è la mia 'LEI', non riesco a carpire dettagli significativi (forse anche a causa della dimensione ridotte). La sigla cui ti riferisci sarebbe quella macchia scura che si intravede sul mascone di sinistra?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ingrandita, il pulpito è diverso ma potrebbe essere stato sostituito.
ti piace il porto com'era??
ciao, Carlo
13-04-2010, 15:16
Complimenti Roberto,
Sei riuscito a capire che sotto, sotto, ('mentite spoglie') si celava un bello scafo. Sei anche riuscito a migliorare (stilisticamente)la tuga (rigo bianco superiore e oblò di forma più consona) rendendo l'insieme più filante.
Mi piace quando si pensa prima di muovere (a volte maldestramente) le braccia.
PS. ora un bel rigo (colorato) all'altezza della battagliola non starebbe male!![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Sei riuscito a capire che sotto, sotto, ('mentite spoglie') si celava un bello scafo. Sei anche riuscito a migliorare (stilisticamente)la tuga (rigo bianco superiore e oblò di forma più consona) rendendo l'insieme più filante.
Mi piace quando si pensa prima di muovere (a volte maldestramente) le braccia.
PS. ora un bel rigo (colorato) all'altezza della battagliola non starebbe male!
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
14-04-2010, 01:52
Citazione:mckewoy ha scritto:
salve, questo è un amarcord del porto di Numana,
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
controlla che la tua non sia l'ultima sulla sinistra. con il numero
( 175 oppure 176 D ) potresti risalire a cos'è
ciao, Carlo
Corrisponde la posizione dell'albero e anche il disegno della cabina (ciò potrebbe dipendere dal fatto che la stessa è stata rimaneggiata dallo stesso cantiere JURINI di Numana) però l'armo è diveso, la mia 'LEI' albero di 10 mt con crocette e randa marconi.
Quanto alla foto odora di barche vere...a che epoca risale?
14-04-2010, 02:03
Citazione:bistag ha scritto:
Complimenti Roberto,
Sei riuscito a capire che sotto, sotto, ('mentite spoglie') si celava un bello scafo. Sei anche riuscito a migliorare (stilisticamente)la tuga (rigo bianco superiore e oblò di forma più consona) rendendo l'insieme più filante.
Mi piace quando si pensa prima di muovere (a volte maldestramente) le braccia.
PS. ora un bel rigo (colorato) all'altezza della battagliola non starebbe male!
Per la tuga ho fatto prima un rendering grafico molto amatoriale sulla base di una foto scattata dopo aver rimosso la cabina, sapevo che il precedente armatore aveva richiesto di innalzarel'altezza in cabina ma il risultato è stato pessimo.
SIccome io sono alto 1,85 il malriuscito compromesso estetico mi avrebbe comunque impedito di stare completamente eretto. Dunque crepi la comodità e vinca la proporzione!
Non nascondo di aver anche fatto innumerevoli ricerche su internet su modelli d'epocaassimilabili.
Rigo colorato all'altezza della battagliola??? ....intendi forse del bottazzo?
14-04-2010, 14:59
scusa sono rincretinito, sarà la botta sulla schiena, il bottazzo certmente!
15-04-2010, 11:53
Ciao Giovanni, come te la passi?..La schiena?
Quando starai meglio torniamo a bere una birra, che tanto io, dalla malattia dell'autocostruzione nn sono più guarito....anzi!!
Giovanni
Quando starai meglio torniamo a bere una birra, che tanto io, dalla malattia dell'autocostruzione nn sono più guarito....anzi!!
Giovanni
15-04-2010, 14:29
Ciao Musonero,
molto volentieri!![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
molto volentieri!
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
17-04-2010, 14:46
Citazione:mania2 ha scritto:
farti i complimenti è fin troppo facile...
alcune curiosità, quante ore di lavoro hai impiegato e quanto ti è costato (escluso acquisto iniziale).
Un'ultima domanda, per portare il legno degli interni all'attuale splendore, qual'è stata la procedura utilizzata, in sostanza puoi riassumere le varie fasi di intervento sui legni interni?
chiedo troppo?
2.000 ore (circa) di lavoro e 10.000,00 Euro(circa)di spese vive per materiali prodotti e rinnovo attrezzaura di bordo(motore usato incluso). Tante le 'economie' da considerare: un posto al coperto in comodato, una piccola 'falenameria' con sega a disco e pialla, carteggiatrice da banco e tutti i piccoli attrezzi a gentile concessione. Considera pure che la valutazione del tempo è molto relativa perchè lavorando nei ritagli di tempo c'erano giorni in cui per quando finivi di preparare gli attrezzi ... era già ora di tornare in ufficio!!
17-04-2010, 15:14
Citazione:Nello Bozzello ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
farti i complimenti è fin troppo facile...
alcune curiosità, quante ore di lavoro hai impiegato e quanto ti è costato (escluso acquisto iniziale).
Un'ultima domanda, per portare il legno degli interni all'attuale splendore, qual'è stata la procedura utilizzata, in sostanza puoi riassumere le varie fasi di intervento sui legni interni?
chiedo troppo?
2.000 ore (circa) di lavoro e 10.000,00 Euro(circa)di spese vive per materiali prodotti e rinnovo attrezzaura di bordo(motore usato incluso). Tante le 'economie' da considerare: un posto al coperto in comodato, una piccola 'falenameria' con sega a disco e pialla, carteggiatrice da banco e tutti i piccoli attrezzi a gentile concessione. Considera pure che la valutazione del tempo è molto relativa perchè lavorando nei ritagli di tempo c'erano giorni in cui per quando finivi di preparare gli attrezzi ... era già ora di tornare in ufficio!!
questi conti non vanno mai fatti
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Chi ama fare i lavori (straordinari o ordinari) lo fa per passione non certo per fare economie.
17-04-2010, 15:15
a volte per un restauro sono necessarie più ore che per una nuova costruzione
24-04-2010, 18:08
Finito un restauro, contenti o meno del risultato, mai guardarsi indietro dopo.
Bella barca.
Bella barca.
24-04-2010, 20:34
Questa aveva una sorella che non si trova, vedi un po' se è uguale:
http://web.tiscali.it/arcosit/
Era in vendita e l'ho 'pieggiata' per diverso tempo, ma non mi sarei potuto permettere di mantenerla con il discorso dei posti barca.
PS: Non sarà, ma se è lei pretendo mi venga pagato da bere, vista la notorietà del maestro d'ascia.
http://web.tiscali.it/arcosit/
Era in vendita e l'ho 'pieggiata' per diverso tempo, ma non mi sarei potuto permettere di mantenerla con il discorso dei posti barca.
PS: Non sarà, ma se è lei pretendo mi venga pagato da bere, vista la notorietà del maestro d'ascia.