03-10-2012, 04:49
03-10-2012, 05:49
il problema e'che l'acqua entra dalla fazzolettatura esterna di vtr intorno al cavallino(acciaio inox); io avevo risolto fasciando il bordo della fazzolettatura ed il cavallino con del nastro autovulcanizzante (2/3 giri) ben tirato. e' durato anni. I due prigionieri andrebbero bloccati al cavallino con i bulloni autobloccanti ma devi togliere ovviamente il cavallino dallo scafo poi fai come consigliato per ricoprire il tutto.
ciao freya
ciao freya
03-10-2012, 19:00
Citazione:maurotss ha scritto:
Ne abbiamo parlato nel topic id=56831.
immagino volessi dire id=56381, giusto?
visto che il piedino non balla, ma c'è solo un'infiltrazione d'acqua.. provare a stuccare esternamente con dello stucco tipo questo,
http://www.pontemagra.com/product/1830/S...oat-S.html
senza alare la barca, sarebbe una cazzata? se si, perchè?
04-10-2012, 02:33
Citazione:1978marcello ha scritto:si giusto id 56381,se stucchi in acqua come fara' a uscire l'acqua salata ??
Citazione:maurotss ha scritto:
Ne abbiamo parlato nel topic id=56831.
immagino volessi dire id=56381, giusto?
visto che il piedino non balla, ma c'è solo un'infiltrazione d'acqua.. provare a stuccare esternamente con dello stucco tipo questo,
http://www.pontemagra.com/product/1830/S...oat-S.html
senza alare la barca, sarebbe una cazzata? se si, perchè?
04-10-2012, 02:48
Citazione:maurotss ha scritto:
Citazione:1978marcello ha scritto:si giusto id 56381,se stucchi in acqua come fara' a uscire l'acqua salata ??
Citazione:maurotss ha scritto:
Ne abbiamo parlato nel topic id=56831.
immagino volessi dire id=56381, giusto?
visto che il piedino non balla, ma c'è solo un'infiltrazione d'acqua.. provare a stuccare esternamente con dello stucco tipo questo,
http://www.pontemagra.com/product/1830/S...oat-S.html
senza alare la barca, sarebbe una cazzata? se si, perchè?
non lo so.. per questo chiedevo se era fattibile..
se utilizzo lo stucco per fermare l'infiltrazione di acqua, non si aschiugherà per evaporazione dall'interno? o quanto meno, non riuscirò a tamponare la situazione fino all'alaggio invernale?
04-10-2012, 05:33
qualsiasi stucco applichi fara' passare sempre un po' d'acqua il nastro autovulcanizzante a risolto su due duck 31
ciao Freya
ciao Freya
04-10-2012, 16:09
A me sembra che la riparazione originale non sia affatto 'a regola d'arte'. Ci vedo troppa resina e poco tessuto. Inoltre il tessuto sembra semplicemente appoggiato sopra i bulloni e non e' resinato con lo scafo. In queste condizioni il piedino avra' vibrazioni che fanno scollare la resina dal ferro e si crea la via d'acqua.
Usare nastro auto-agglomerante poi lo trovo molto rischioso (siamo a scherza!).
Sulla riparazione vera si e' parlato sopra. Giorgio e Prop hanno dato precise istruzioni che pero' mi sembra siano state disattese.
Quella barca li va alata, la resina va aperta e asciugata. Poi bisogna fare un intervento di resinatura buono. Il lavoro e' semplice ma bisogna aver chiaro quello che si va a fare.
Il tutto si puo' fare senza dover riallineare il piedino.
Usare nastro auto-agglomerante poi lo trovo molto rischioso (siamo a scherza!).
Sulla riparazione vera si e' parlato sopra. Giorgio e Prop hanno dato precise istruzioni che pero' mi sembra siano state disattese.
Quella barca li va alata, la resina va aperta e asciugata. Poi bisogna fare un intervento di resinatura buono. Il lavoro e' semplice ma bisogna aver chiaro quello che si va a fare.
Il tutto si puo' fare senza dover riallineare il piedino.
04-10-2012, 18:25
Citazione:gommo ha scritto:
A me sembra che la riparazione originale non sia affatto 'a regola d'arte'. Ci vedo troppa resina e poco tessuto. Inoltre il tessuto sembra semplicemente appoggiato sopra i bulloni e non e' resinato con lo scafo. In queste condizioni il piedino avra' vibrazioni che fanno scollare la resina dal ferro e si crea la via d'acqua.
Usare nastro auto-agglomerante poi lo trovo molto rischioso (siamo a scherza!).
Sulla riparazione vera si e' parlato sopra. Giorgio e Prop hanno dato precise istruzioni che pero' mi sembra siano state disattese.
Quella barca li va alata, la resina va aperta e asciugata. Poi bisogna fare un intervento di resinatura buono. Il lavoro e' semplice ma bisogna aver chiaro quello che si va a fare.
Il tutto si puo' fare senza dover riallineare il piedino.
che la riparazione originale non sia a regola d'arte, è un dato di fatto, visto l'infiltrazione..
che il lavoro lo debba fare un cantiere, è un altro dato di fatto, visto che io non ne avrei ne il tempo ne le capacità..
quello che vorrei è sapere se posso tamponare la situazione con lo stucco qst fine sett che sono a Leuca e alare a febbraio? o lo stucco è inutile? o peggio, è dannoso e potrebbe complicare i lavori definitivi?
04-10-2012, 22:00
x Gommo
l'autovulcanizzante serve solo ad non fare entrare l'acqua tra il cavallino e la carena all'esterno (pima foto del threed dove c'e il cerchio) la resinatura all'interno va' rifatta completamente.
ciao Freya
l'autovulcanizzante serve solo ad non fare entrare l'acqua tra il cavallino e la carena all'esterno (pima foto del threed dove c'e il cerchio) la resinatura all'interno va' rifatta completamente.
ciao Freya
05-10-2012, 03:32
Citazione:freya ha scritto:Ma funziona anche sotto acqua?
x Gommo
l'autovulcanizzante serve solo ad non fare entrare l'acqua tra il cavallino e la carena all'esterno (pima foto del threed dove c'e il cerchio) la resinatura all'interno va' rifatta completamente.
ciao Freya
05-10-2012, 19:07
Citazione:maurotss ha scritto:l'ho cambiato per scrupolo dopo diversi anni avevo fatto tre giri intorno al cavallino prendendo per meta' la VTR e meta il cavallino, questo ha impedito all'acqua di risalire dentro lo scafo. ciao Freya
Citazione:freya ha scritto:Ma funziona anche sotto acqua?
x Gommo
l'autovulcanizzante serve solo ad non fare entrare l'acqua tra il cavallino e la carena all'esterno (pima foto del threed dove c'e il cerchio) la resinatura all'interno va' rifatta completamente.
ciao Freya
05-10-2012, 20:13
freya, penso che maurotss volesse sapere se il nastro fa presa (all'inizio) sott'acqua o è necessario alare lo scafo per poterlo mettere..
05-10-2012, 21:00
a secco, anche perche' per fare un buon lavoro e' necessario fare uscire l'acqua e l'umidita', comunque e' indispensabile rifare il lavoro di vetroresinatura all'interno.
Ti ho mandato un MP cioa Freya
Ti ho mandato un MP cioa Freya
07-10-2012, 04:58
aggiornamento:
lo stucco subcoat sembra funzionare.. applicato (con tanto di bagno nel porto) ieri mattina dopo aver pulito sia il supporto sia la fazzolettatura con spugnetta), oggi sono uscito in barca, dai 1500 a 2900 giri, e nessun problema..
tra un mese ritornerò (spero) in barca a controllare..
speriamo bene..
PS prossima magagna da sistemare: dalla cuffia zampillano schizzi d'acqua..
lo stucco subcoat sembra funzionare.. applicato (con tanto di bagno nel porto) ieri mattina dopo aver pulito sia il supporto sia la fazzolettatura con spugnetta), oggi sono uscito in barca, dai 1500 a 2900 giri, e nessun problema..
tra un mese ritornerò (spero) in barca a controllare..
speriamo bene..
PS prossima magagna da sistemare: dalla cuffia zampillano schizzi d'acqua..
07-10-2012, 07:00
Sei uno molto fortunato tu?
07-10-2012, 14:26
purtroppo no..
a cosa vado incontro se la tengo in acqua fino ad aprile e poi alo?
a cosa vado incontro se la tengo in acqua fino ad aprile e poi alo?
07-10-2012, 23:06
Dalla cuffia zampillano schizzi d'acqua !! io non la lascerei in acqua per molto tempo con zampilli dalla cuffia.
07-10-2012, 23:19
Citazione:maurotss ha scritto:
Dalla cuffia zampillano schizzi d'acqua !! io non la lascerei in acqua per molto tempo con zampilli dalla cuffia.
a motore acceso, si.. penso che la baderna vada serrata, ma non sapevo che si dovesse alare per serrarla, e quindi pensavo di chiamare il meccanico domani mattina e chiedergli di passare.. sbaglio?
07-10-2012, 23:49
cuffia volvo o baderna?
08-10-2012, 01:46
Citazione:1978marcello ha scritto:Allora tu dici che la cuffia zampilla dopo parli di baderna adesso bisogna capire cosa è montato sulla linea d'asse,se sulla barca c'è la cuffia va sostituita se invece c'è la baderna basta sostituirla anche con la barca in acqua per sostituire la cuffia eun po piu' complicato. Metti qualche foto.
Citazione:maurotss ha scritto:
Dalla cuffia zampillano schizzi d'acqua !! io non la lascerei in acqua per molto tempo con zampilli dalla cuffia.
a motore acceso, si.. penso che la baderna vada serrata, ma non sapevo che si dovesse alare per serrarla, e quindi pensavo di chiamare il meccanico domani mattina e chiedergli di passare.. sbaglio?