I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Come potenziare il dato NMEA?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
l'ho scelto leggendo dal sito e spero che per i miei utilizzi sia soddisfacente visto che non è costato due lire. Una cosa però non mi è chiara, perché il dispositivo non dovrebbe andare bene se mi sono premurato di prenderlo sovradimensionato? La mia barca disloca circa 4.500 Kg a secco e l'SPX5 lo danno per imbarcazioni di 6.000 Kg. Non dovrebbe andare in errore se gli chiedo di tenermi un lasco-granlasco mentre isso la calza del gennaker, e perché poi non dovrebbe tenermi l'angolo se con 10-12 nodi ci vado in giro? di sicuro non penso di farci 30 nodi col gennaker visto che la barca così non la tengo nemmeno io. Quando arrivo in quelle condizioni ho un genoa 145% che apro (all'occorrenza riduco) e vado bene lo stesso (e credo anche il pilota dovrebbe fare la stessa cosa).
Non è così?

Citazione:Marcox ha scritto:
Beh...forse e' meglio cosiBig Grin
ulpiano non rischiera' di fare danni andando in poppa piena col pilota in 'wind'...Big GrinBig GrinBig Grin
Certo che se lo ha scelto leggendo sul sito...Sad
Big Grin sei troppo forte!

Citazione:mania2 ha scritto:
per monitorare i dati MNEA in uscita da qualsiasi strumento io uso il programma di Windows 'Hyper Terminal' che fa parte del pacchetto WIN.
Basta collegare l'uscita NMEA dello strumento ad una seriale (bastano due fili, massa e input della seriale) e avviare il programma facendo qualche settaggio per la lettura.
si vedono scorrere a video i dati NMEA in ingresso.
Se c'è qualche dubbio sulla presenza di dati NMEA puoi provare.
Oltretutto Hyper consente anche di salvare in un file i dati per ricontrollarli con calma.
Io, tanto per giocare, registro tutti i dati NMEA che escono dagli strumenti durante le regate e poi li riordino e li trasformo in grafici excel per vederli. Pippe da regatanti...Big Grin
un esempio:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ulpiano,
stai facendo un po di confusione...Smile
La 'scelta' NON si riferiva al pilota...ma allo strumento NASA Wind serie Clipper che,
forse non lo hai ancora 'afferrato' Smile, sembra NON abbia l'uscita NMEA.
Io mi sono fidato delle tue parole e superficialmente ho solo controllato le specifiche
dal sito 'in questione' dove effettivamente c'e' scritto 'Uscita NMEA 0183'.
Sul sito di NASA Marine invece NON si PARLA di uscita NMEA.
NO COMMENT che e' meglioSadSad
Chiaro ora?
Il Clipper wind NON ha nessuna uscita NMEA...
Ma...una curiosita'Smile... tu hai tentato di collegare una uscita che non c'e' ...quali 'fili' hai preso????? Con che criterio?SmileSmile Li hai provati tutti????Big Grin
forse perché la strumentazione clipper non l'ho 'scelta' (era in barca già prima del mio acquisto, che risale a due anni fa) e l'unica cosa 'scelta' è stata il nuovo pilota.
Chi mi ha detto che il dato NMEA che esce dal clipper WIND è sotto 1 volt è il tecnico che ha curato l'installazione del pilota (che non ho mai conosciuto prima e che ho scelto perché non ha una struttura improvvisata). Sempre il tecnico, dietro mia richiesta di risolvere il problema, mi ha detto di aver sentito la Kenix la quale lo ha rassicurato circa la soluzione al problema con l'acquisto del nuovo display (sempre Clipper Wind) in quanto più potenti dei vecchi (loro stessi dice che ne hanno interfacciati molti ed è ok).
Visto il casino e le mie scarse conoscenze ho chiesto aiuto al forum.



Citazione:Marcox ha scritto:
ulpiano,
stai facendo un po di confusione...Smile
La 'scelta' NON si riferiva al pilota...ma allo strumento NASA Wind serie Clipper che,
forse non lo hai ancora 'afferrato' Smile, sembra NON abbia l'uscita NMEA.
Io mi sono fidato delle tue parole e superficialmente ho solo controllato le specifiche
dal sito 'in questione' dove effettivamente c'e' scritto 'Uscita NMEA 0183'.
Sul sito di NASA Marine invece NON si PARLA di uscita NMEA.
NO COMMENT che e' meglioSadSad
Chiaro ora?
Il Clipper wind NON ha nessuna uscita NMEA...
Ma...una curiosita'Smile... tu hai tentato di collegare una uscita che non c'e' ...quali 'fili' hai preso????? Con che criterio?SmileSmile Li hai provati tutti????Big Grin
Il tecnico avrà misurato la tensione sulla presa per il ripetitore, significa però che gli strumenti Nasa non li conosce.
D'altra parte sono strumenti economici, il Wind, completo di testa d'albero e cavo costa sotto i 300 euro, con la convenzione AdV ancora meno.
e la Kenix come fa a dire che con il nuovo modello va bene (ne hanno montati altri) perché ha un segnale più potente, che devo pensare?


Citazione:Montecelio ha scritto:
Il tecnico avrà misurato la tensione sulla presa per il ripetitore, significa però che gli strumenti Nasa non li conosce.
D'altra parte sono strumenti economici, il Wind, completo di testa d'albero e cavo costa sotto i 300 euro, con la convenzione AdV ancora meno.
E dilla tutta...SmileSmile c'e' un 'tecnico' di mezzoSmile
E' gia' difficile far comprende concetti anche semplici a chi ne e' completamente a digiuno ...
Se utilizzi i verbi in prima persona IO do per scontato che TU abbia provato a fare quel collegamento
e abbia misurato il famoso VoltSmileSmile,avendo poi dichiarato di non essere ferrato sull'argomento mi sono immaginato che avessi come minimo letto il manuale per sapere su quali 'fili' misurare e poi collegare.
Sul 'sito' italiano SadSadSad c'e scritto uscita NMEA...Smile
Le 'insistenze' di Montecelio mi hanno messo la pulce nell'orecchio e ho pertanto verificato sul sito
DEL PRODUTTORE: nisba NMEA,il 'tecnico' avrebbe dovuto dirtelo,ha cercato di collegare una cosa che NON c'e'Smile...altro che '1 Volt' o 'piu' potente'Smile
Se,avessi fatto da soloSmile ti saresti accorto che il manuale non dava nessuna informazione sulla
fantomatica uscita NMEA...una rapida verifica,magari una piccola delusione ma ti saresti risparmiato il 'tecnico'...

Spero proprio che ora tu abbia BEN chiaro che anche se prenderai un'altro strumento con l'uscita NMEA,avrai lo stesso 'problema':
Lo SPX-5 ha UNA SOLA entrata NMEA,tu avrai DUE dispositivi (wind e navig.) che dovranno essere collegati al pilota,ti servira' un multiplexer (o fai col deviatoreWink)
Se proprio vuoi dare 'sti dati del vento al pilota,potrebbe essere conveniente passare ad uno strumento wind SeaTalk (Raymarine) magari usato potresti spendere meno che il 'nuovo' clipper + il NMEA multiplexer
(Oppure cambi il navigatore con uno SeaTalk)


Chiaro?...(so' stremato!!Smile
Citazione:Marcox ha scritto:
Chiaro?...(so' stremato!!Smile

Ti vedo tutto sudato!! Big GrinBig Grin

BV
sei una persona molto disponibile e ti ringrazio per il tuo, seppur dai toni piuttosto ruvidi, prezioso contributo. Smiley14
Citazione:ulpiano ha scritto:
forse perché la strumentazione clipper non l'ho 'scelta' (era in barca già prima del mio acquisto, che risale a due anni fa) e l'unica cosa 'scelta' è stata il nuovo pilota.
Chi mi ha detto che il dato NMEA che esce dal clipper WIND è sotto 1 volt è il tecnico che ha curato l'installazione del pilota (che non ho mai conosciuto prima e che ho scelto perché non ha una struttura improvvisata). Sempre il tecnico, dietro mia richiesta di risolvere il problema, mi ha detto di aver sentito la Kenix la quale lo ha rassicurato circa la soluzione al problema con l'acquisto del nuovo display (sempre Clipper Wind) in quanto più potenti dei vecchi (loro stessi dice che ne hanno interfacciati molti ed è ok).
Visto il casino e le mie scarse conoscenze ho chiesto aiuto al forum.
Citazione:Marcox ha scritto:
ulpiano,
....Big Grin
leggo che sei di Riva di Traiano, sospetto che il tuo tecnico sia lo stesso che si è incartato con problemi elettrici del mio frigo...Wink
la nautica è piena di apprendisti stregoni...Sadsmiley
[/quote]
leggo che sei di Riva di Traiano, sospetto che il tuo tecnico sia lo stesso che si è incartato con problemi elettrici del mio frigo...Wink
la nautica è piena di apprendisti stregoni...Sadsmiley
[/quote]

[:142] possibile...
Citazione:ulpiano ha scritto:
CUT ... dai toni piuttosto ruvidi, Smiley14
...CUT
Preferite farvi spillare soldi dagli 'stregoni' ma con modi gentili eh???? Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Purtroppo e' cosi...SadSadSad
non è l'unica alternativa, credo.


Citazione:Marcox ha scritto:
Preferite farvi spillare soldi dagli 'stregoni' ma con modi gentili eh???? Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Purtroppo e' cosi...SadSadSad
Pino, la Kenix insiste che si può fare. Siamo in accordi che domani stacco il WIND, lo porto da loro per verificare tutto, anche il segnale, (se fosse il modello vecchio mi hanno detto che basta sostituire il chip) e poi con il deviatore di cui parlava marcox dovrei aver risolto.
Ti faccio sapere.

Citazione:Montecelio ha scritto:
Sei sicuro che lo strumento Nasa Clipper sia interfacciabile con il GPS? Ce l'ho anch'io, ma alla Kenix mi hanno confermato che NON sono interfacciabili, quella presa che hanno dietro è solo per i ripetitori.
Se vinvece ci riuscissi fammi sapere come hai fatto.
Ciao, Pino
Non so che dire, io l'ho preso poco prima della Fiera nautica alla Fiera di Roma, adesso c'è un modello nuovo? OK, allora alla Nasa Marine non lo sanno? Boh! Il sito http://www.nasamarine.COM non accenna alla connessione NMEA.
Che pensare?
Anche alla Mazzeo, che vende gli strumenti NASA non lo sanno.

http://www.mazzeo.it/prodotti_dettaglio....=57&idc=16
vediamo, venerdì ti farò sapere.
BV.

Citazione:Montecelio ha scritto:
Anche alla Mazzeo, che vende gli strumenti NASA non lo sanno.

http://www.mazzeo.it/prodotti_dettaglio....=57&idc=16
Citazione:Montecelio ha scritto:
...CUT
Che pensare?
Io lo so...SadDisapprovazione ma so' ruvidoBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Per Marcox, Ulpiano mi ha chiesto se ti conosco, domanda: ci conosciamo? Io sto da Chiaraluce.
Ciao, Pino
'che me vo' mena''??SmileSmile mi scusino i non RomaniSmile
da quanto sei li'? Ci sono stato per 1 anno e mezzo sull'invaso,da fine 2005 a meta' 2007
Ma li,finche' si poteva lavorare eravamo tanti!!!
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento