I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Dati NMEA da Course Computer
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Nella barca di un amico ho visto funzionare un netbook collegato attraverso la porta usb alla rete NMEA della barca. La rete fornisce tutti i dati di posizione e prua della barca, direzione, intensita del vento, sog e cog. I dati compaiono sullo schermo con grande chiarezza. Per estrarre i dati ha utilizzato un multiplexer alimentato dalla usb del netbook.
Visto che ho un netbook e non ho ripetitori al carteggio vorrei usarlo sia come chartplotter che come ripetitore

In barca ho tutto Ray (pilota, vento, tridata, cartografico e radar) interfacciati i primi tre con Sea Talk e il chartplotter con uscita NMEA collegata all'ingresso del controller del pilota. Il radar non è in rete.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Il course computer è un S2 dotato oltre che di porta Sea Talk anche di due porte in-out NMEA.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Domanda.

Leggendo il manuale sembrerebbe che l'uscita NMEA del mio course computer fornisca i dati di posizione, gestione waypoints, prua, cog e sog. (non direzione e intensità del vento).

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Visto che questi dati provengono dalla rete Sea Talk sembrerebbe che li traduca in NMEA. Non sono sicuro.

Voi come fareste il collegamento del netbook?

(Spostata da Edolo per riorganizzazione forum)
un conto e' tradurre per usarli altra cosa e' darli anche in output...
scrivi di 'cartografico' e 'chartplotter' ne hai due? modello?
Ho un solo cartografico Ray RC435 (o 425 non ricordo)che ha solo un uscita NMEA. Dato che è affiancato in pozzetto al controller del pilota (ST6001), che nel retro, oltre alle consuete prese per la rete Sea Talk, ha anche un ingresso NMEA, l'ho collegato direttamente senza passare dal course computer che è dentro la barca in un armadio della cabina di poppa.
I precedenti proprietari hanno passato i cavetti schermati da quell'armadio alla zona del carteggio (nel cavetto c'è un etichetta NMEA) per cui ho pensato che volessero collegare al course computer un ripetitore o un notebook.
Tutto sta a vedere che cosa 'esce' dalla presa NMEA dell'S2. Nel manuale indicano 'NMEA Radar'.
Come dici tu non è detto che prenda i dati che riceve dalla rete e li traduca.

Se riuscissi a collegare il netbook potrei leggere i dati in uscita (con Iperterminal?)
Sinceramente non ricordo che cosa esce dalla porta NMEA del 435, ma la GLL dovrebbe esserci, riguardo a vento, velocità e profondità non sono certo, però ricordo che nel manuale verso la fine c'era scritto quali sentenze erano disponibili.
Stessa cosa per il pilota, dalla porta Nmea dell S2 non ci sono tutti i dati che transitano su Sea talk (dice bene Vince VR che se vuoi tutti i dati devi utilizzare l'interfaccia Raymarine RE 85001 che converte Sea Talk in Rs 232 e viceversa ). Per i collegamenti sono i classici 2-3-5 della porta seriale, Va bene Iperterminal a 4800 baud, o altri programmi di navigazione che li rendono più comprensibili.
ciao
'allora...hai gia' le idee chiare mi sembra...l'out NMEA dall'S2 ha solo quelli che leggi nella tabella NMEA data output quindi dati 'navigazione' + HDG (fast,per il radar).
I manuali dei due plotter che indichi riportano che entrambi non danno in out NMEA wind speed e deepth.
La cosa piu' economica mi sembra quella di prendere un convertitore SeaTalk-NMEA
(sul bus SeaTalk dovresti avere TUTTI I DATI) oppure aggiungi uno strumento tipo MULTI da cui
prenderesti i dati wind,speed e deepth in NMEA... pero' poi ti serve un NMEA multiplexer in quanto NON si possono mettere DUE USCITE NMEA (dati navig. dall'S2 e dati wind speed depth dal multi) in un singolo 'ricevitore' (il PC)
Tanto per chirire...Wink dal multi NON escono i dati navigazione (RMC GLL XTE etc etc) almeno a quanto dice il manuale ...io lo ho installato e NMEA escono solo quelle.
La nebbia inizia diradarsi.
Mi pare di capire che se voglio usare il netbook come ripetore dei dati in rete devo usare un traduttore da Sea Talk a Nmea. Potrei usare anche un multi o un graphic a patto di procurarmi i dati di navigazione da un GPS dedicato come quello di Thembi.

Ora si tratta di vedere cosa conviene in termini economici tra il convertitore Ray e gli altri in commercio.

Grazie per le dritte.
Vince_vr,
Non mi risulta ...vedi manuale
http://www.busse-yachtshop.de/pdf/ray-ST...isp_OH.pdf


Birimbao


Citazione:Vince_VR ha scritto:
e sul Graphic l'uscita NMEA non c'è più,
NOOOOO
Ma dove leggete?
Ti sembrano i dati di navigazione questi???
I dati di navigazione li ha in out dall'S2...(e questi invece,tranne HDG/HDM, NON ci sono)




Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Le sentenze dal GPS,tutte o comunque le piu' importanti,RMC,VTG,COG,SOG,GLL etc etc
quelle del 'navigatore' : XTE,APB,BOD,BWC,ZDA etc etc

Dal multi (o graphics) escono solo i dati del vento,la velocita' dal log,la profondita',la temperatura dell'acqua e la prua bussola (non adatta al radar in quanto non 'fast')
URL di riferimento