I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Il bolinometro
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Avendo rimesso in funzione la mia stazione del vento, sarei molto grato se qualcuno di voi volesse spiegarmi quale sia la funzione del bolinometro.
Vi faccio notare che avvicinandosi via via la direzione del vento verso la prua della barca, quando oltrepassa i 70° la lancetta del bolinometro inizia a spostarsi dal fondo scala di 50° via via verso i 0°.
sapevo che il bolinometro amplifica l'angolo di bolina ma vi chiedo se il funzionamento descrittovi sia corretto.
ringrazio fin d'ora ci vorrà aoiutarmi a capire e B.V. a tutti
Citazione:Messaggio di salvor
sapevo che il bolinometro amplifica l'angolo di bolina ma vi chiedo se il funzionamento descrittovi sia corretto.

Sì, però se sei a 50° sul wind dovresti essere a 50° anche sul bolinometro.

Stessa cosa da 130 a 180°.

BV
Ho usato della strumentazione dove impostavi il tuo angolo ottimale e quella ti segnava la deviazione.
In pratica, l' angolo ottimale era segnato su un display LCD a 360 gradi con una riga a 90 (o 270) e se stringevi si spostava in avanti (o verso l' alto, visto che il montaggio e' verticale), se allargavi verso il basso.

Non e' che hai attivata una funzione simile?
Big Grin
no la mia attrezzatura è VDO anni 70 quindi solo analogica.
comunque grazie lo stesso.
Il bolinometro non è altro che uno 'zoom' dello strumento del vento normale. Questo per permetterti di verificare i gradi esatti ai quali stai risalendo con una maggior precisione e dettaglio.
La stessa cosa se stai scendendo di poppa.
Inoltre, lo strumento dovrebbe darti anche la VMG (Velocity make good), che non è altro che la velocità reale della barca di avvicinamento ad un ipotetico punto posto esattamente a 0 gradi (se vai di poppa 180°)del vento reale rispetto alla tua prua.
Spero di essermi spiegato.
BV
quello Raymarine amplifica il wind tra 70 e 0 gradi. Serve solo a vedere meglio quanto stringi, in pratica serve solo a vantarsi con gli amici...
Il mio bolinometro personale sono gli strilli della moglie sdraiata sul tender a prendere il sole.
nell'ordine:
'NON SI POTREBBE SBANDARE MENO!'
'SCARRELLA!'
'DOBBIAMO (leggasi DEVI!) RIDURRE RANDA'
42
Citazione:Jak ha scritto:
Il mio bolinometro personale sono gli strilli della moglie sdraiata sul tender a prendere il sole.
nell'ordine:
'NON SI POTREBBE SBANDARE MENO!'
'SCARRELLA!'
'DOBBIAMO (leggasi DEVI!) RIDURRE RANDA'
42
Sono tutte uguali, sembra che si siano messe d'accordo. Il vento giusto, senti che la barca comincia a prendere il suo passo, l'apparente aumenta, sei contento, ed immediatamente senti l'urlo che arriva da sotto coperta 'STIAMO SBANDANDO TROPPO'.
manca l'ultima:
Se non si sbanda di meno, non ci vengo piu'!

Ho provato a fregarmene, ma la sera niente cenaSadsmiley
Ma serve il bolinometro? Nel senso... ci si accorgerà pure quando il fiocco rifiuta no!?
Mi è capitato di usarlo con andatura al granlasco, ma la mia impressione era quella che con il rollio della barca, essendo anemometro/anemoscopio in testa d'albero, mi venissero riportate delle indicazioni non corrette dovute all'aumento di vento generato dallo spostamento della testa d'albero. Forse è per questo che si chiama bolinometro e non granlascometro? Smile
Non ho mai regatato tanto piacevolmente e con tanta soddisfazione come quando e' partita la batteria e siamo rimasti con la sola bussola.
Poi la abbiamo messa nuova solo a fine stagione ...

Rimango dell' idea che ...

- quando si regata a vista non servono a nulla
- quelli all' albero distraggono l' equipaggio
- con vento forte mandano nel pallone i pavidi, spece in poppa
- vanno bene per mettere a punto la barca
- ma dopo quello che conta sono le parti del corpo a contatto con la barca

Big Grin
grazie per la sintesi e per la chiarezzaSmile
Citazione:BEPIN ha scritto:
Il bolinometro non è altro che uno 'zoom' dello strumento del vento normale. Questo per permetterti di verificare i gradi esatti ai quali stai risalendo con una maggior precisione e dettaglio.
La stessa cosa se stai scendendo di poppa.
Inoltre, lo strumento dovrebbe darti anche la VMG (Velocity make good), che non è altro che la velocità reale della barca di avvicinamento ad un ipotetico punto posto esattamente a 0 gradi (se vai di poppa 180°)del vento reale rispetto alla tua prua.
Spero di essermi spiegato.
BV
Citazione:Jak ha scritto:
Il mio bolinometro personale sono gli strilli della moglie sdraiata sul tender a prendere il sole.
nell'ordine:
'NON SI POTREBBE SBANDARE MENO!'
'SCARRELLA!'
'DOBBIAMO (leggasi DEVI!) RIDURRE RANDA'
42
SmileSmile:)Troppo forte, secondo me è il bolinometro che funziona meglio
grazie vince Vr, siccome era in dotazione ed avendo trovato il trasduttore di testa d'albero per sostituire quello in avaria, mi trovo in funzione adesso sia l'anemonetro (velocità e direzione) sia il bolinometro che a queso punto ha per me solo una funzione estetica...
arrigrazieSmileSmiley14
poi se qualcuno mi spiegaanche che cos'è il ' BELINOMETRO' Big GrinBig GrinBig Grin
URL di riferimento