Avrei intenzione di acquistare un sistema per rollare il gennaker sul mio 411, volevo avere qualche feedback da ADV che possiedono uno dei due sistemi indicati in oggetto e sapere come ci si trovano.
Innanzitutto capire se lavorano sullo stesso concetto oppure no e se il mio attuale gennaker, che ho con la calza, deve essere modificato dal velaio per utilizzare uno o l'altro sistema.
Se qualche ADV avesse un usato da vendere posso valutare di acquistarlo.
Grazie per le risposte
Col roll-gen non c'è bisogno di nessuna modifica al gennaker perchè il sistema lavora in modo da avvolgere la vela dalla penna verso la base. Ne ho venduti diversi insieme ai gennaker ed altri ad armatori che avevano già il gennaker, senza problemi.
Serve il bompresso perchè il tutto deve lavorare a distanza di sicurezza da pulpito ed avvolgifiocco.
Il facnor non l'ho mai trattato, ma mi sembra che lavori su un'altro principio ovvero che avvolga mediante un punto d'attacco in mezzo alla ghinda della vela, dunque credo che in quel caso la vela vada modificata, quantomeno per fare un rinforzo adeguato dove c'è il tirante, e comunque, in caso di vento forte, credo che tirare il gennaker dal centro della ghinda non gli faccia bene più di tanto.
Ciao
Grazie Albert per le informazioni. Che tu sappia gli armatori che hanno preso il rollgen ne sono contenti? Usarlo in una regata d'altura quando l'equipaggio scarseggia potrebbe essere un idea? Quanto potrebbe penalizzare lasciarlo a riva in un bordo di bolina?
Nessuno dei due. Ammaina come se fosse uno spi, sono solo 120 mq. circa. La vela è un'opppppppinione.
kermit il roll gen dovrebbe essere quello che ha scott
Citazione:kermit ha scritto:
Grazie Albert per le informazioni. Che tu sappia gli armatori che hanno preso il rollgen ne sono contenti? Usarlo in una regata d'altura quando l'equipaggio scarseggia potrebbe essere un idea? Quanto potrebbe penalizzare lasciarlo a riva in un bordo di bolina?
Sicuramente, (dipende molto anche dalla lunghezza del bompresso), penalizza il flusso di sottovento del genoa, che e' quello che conta, con il rischio poi che si svolga, se non tutto, in parte.
Con equipaggio ridotto meglio allora una buona calza o, se l'hai gia' comprato, ammainare il serpentone e cacciarlo nel sacco.
ciao
conviene mettere elastici sulla falchetta o sulle draglie basse e sdraiare il serpentone: da prua arrivi alle sartie, torni in zona pulpito e poi di nuovo all'altezza delle sartie dove puoi anche bloccare la drizza

Provo a dire la mia, ma se dico scemenze segnalatemelo.
Innanzi tutto io ho il Facnor 2500.
La vela, un gennaker 'magro' é stato costruito apposta per esserci rullato.
Provo a spiegare la costruzione.
Dal frullone alla girella vi é una cima in dynema a doppino.
Questo doppino é cucito nel bordo di attacco della vela.
Quando isso il serpentone, cazzo bene la drizza e, a questo punto svolgo la vela.
Dopo di che, regolando la drizza, arrotondo il bordo di entrata a seconda delle andature e del vento.
Il frullone é montato sul musone dell'ancora, modificato alla bisogna (posterò delle foto).
Ovviamente la mura é fissa e non posso 'far volare' il gennaker.
Per avvolgerlo devo cazzare bene la drizza. La vela di avvolge su se stessa abbastanza bene essendo le due parti del doppino distanti circa 5 cm.
Potendo cazzare bene la drizza, posso adoperarla anche in boline larghe, quasi come un code0.
Il RollGen invece é diverso nel senso che la vela é fissata al meccanismo in testa alla girella ed alla base del frullone con uno stroppo e la ghinda quindi non può essere mai cazzata.
Diciamo che la vela, con il RollGen é più gennaker, con il Facnor é più code0!!
Spero di essere stato comprensibile.
Sei stato chiarissimo, sono due vele completamente diverse, e quindi con due diversi sistemi di avvolgimento; diversa e' anche la resa e il range di utilizzo.
ciao
Fin'ora ho sempre sostenuto che un'appunto da sollevare a questo sistema fosse quello di non poter lascare la mura per far volare la vela; osservando attentamente la diapositiva (sul sito Facnor) del classe libera in navigazione, si nota pero' che il problema e' stato aggirato egregiamente.

ciao
Probabilmente, dopo che hai svolto, laschi la mura ed il frullone sale.
Quando devi avvolgere cazzi la mura, ma a quel punto il frullone si deve incastrare in modo da fare il suo lavoro. penso ci sia una sede sul bompresso ... sarebbero da vedere delle foto più dettagliate.
Grazie infinite a tutti credo che di essermi fatto un idea abbastanza precisa della cosa. Mi sentirei orientato più verso il Rollgen e sono dell'idea di utilizzarlo issandolo a riva quando serve e metterlo in falchetta o in una sacca bloccata sulle draglie a prua quando non serve
Citazione:andante ha scritto:
Probabilmente, dopo che hai svolto, laschi la mura ed il frullone sale.
Quando devi avvolgere cazzi la mura, ma a quel punto il frullone si deve incastrare in modo da fare il suo lavoro. penso ci sia una sede sul bompresso ... sarebbero da vedere delle foto più dettagliate.
Se osservi bene, il punto di mura e' sdoppiato, proprio per impedire che si attorcigli quando vai ad avvolgere.
C'e' sempre da imparare.

ciao
la soluzione della mura su open e oceaniche varie è ormai molto diffusa, spesso anche con passaggi multipli su trinchette che vogliono essere ben cazzate.
Kermit
sarà che personalmente non riesco a digerire + di tanto che la vela sia 'strizzata' tipo straccio bagnato, quindi non riesco ad apprezzare a dovere questi avvolgitori, ma ne rimane indubbia la COMODITA'.
notavo ultimamente che su alcuni class 40 (o simili portate da 1 o 2 persone) compaiono sempre + spesso gennaker 'calzati'.
Citazione:marbr ha scritto:
la soluzione della mura su open e oceaniche varie è ormai molto diffusa, spesso anche con passaggi multipli su trinchette che vogliono essere ben cazzate.
Kermit
sarà che personalmente non riesco a digerire + di tanto che la vela sia 'strizzata' tipo straccio bagnato, quindi non riesco ad apprezzare a dovere questi avvolgitori, ma ne rimane indubbia la COMODITA'.
notavo ultimamente che su alcuni class 40 (o simili portate da 1 o 2 persone) compaiono sempre + spesso gennaker 'calzati'.
Beh anche con la calza una bella strizzatina la prendono, comunque la mia esigenza è vedere se con due persone posso permettermi di issare un gennaker anche con 20 nodi senza grossi patemi, tenendo conto che mia moglie al timone ancora non è un fulmine e dovendo io andare a prua ad armeggiare con la calza con mare formato non mi sentirei tranquillo.
Con mare calmo e vento sotto i 10 nodi il gennaker invece lo metto anche da solo e l'autopilota. Può darsi che con due persone esperte a bordo si riesca bene anche con la calza in tutte le condizioni.
Nelle ultime due regate di altura mi sarebbe servito il gennaker per vincere. In una regata pur arrivando primo di classe sono arrivato secondo con 40 secondi in compensato, in sostanza dopo essermi fatto il cu.. per 30 miglia non posso fare all'avversario questi regali
Citazione:kermit ha scritto:
Grazie Albert per le informazioni. Che tu sappia gli armatori che hanno preso il rollgen ne sono contenti? Usarlo in una regata d'altura quando l'equipaggio scarseggia potrebbe essere un idea? Quanto potrebbe penalizzare lasciarlo a riva in un bordo di bolina?
Gli armatori sono contenti.
L'utilizzo prevalente è quello dell'uscita giornaliera (fine settimanale o tra un marina e l'altro durante le ferie).
Lo issano la mattina e lo tolgono la sera, se le condizioni sono 'leggere' e se ne prevede l'uso.
La vela non si avvolge regolarmente come un code zero, dunque non è consigliabile tenerla su in bolina quando c'è più che una leggera brezza, indipendentemente dalla resa aerodinamica.
Qualcuno ha voluto anche una calza coprifiocco per poter tenere tutto issato, ma, cronometro alla mano, ci vuole molto meno a tirare su e giù il tutto piuttosto che la sola calza (per la quale ci vuole una seconda drizza).
Per la regata in equipaggio ridotto (es. X2) per il gennaker vedo meglio la calza, per il code 0 a due cavi, ovviamente l'avvolgitore.
Ciao
Citazione:kermit ha scritto:
Beh anche con la calza una bella strizzatina la prendono,
direi proprio di no, molli la scotta e abbassi, + o - come in un sacco, stropicciati si, ma strizzati non direi
comunque la mia esigenza è vedere se con due persone posso permettermi di issare un gennaker anche con 20 nodi senza grossi patemi,
la vela che hai li regge? lo chiedo perchè se genny da ariette vacanziere, 20 nodi potrebbe non gradirli. (provato di recente
)
tenendo conto che mia moglie al timone ancora non è un fulmine e dovendo io andare a prua ad armeggiare con la calza con mare formato non mi sentirei tranquillo.
concordo sul fattore sicurezza stando in pozzetto a tirar una cimetta
Con mare calmo e vento sotto i 10 nodi il gennaker invece lo metto anche da solo e l'autopilota. Può darsi che con due persone esperte a bordo si riesca bene anche con la calza in tutte le condizioni.
provato fino a 12/13 nodi: moglie al timone, scotta ferma sul winch abbondante, io all'albero ad aprire calza dopo aver issato a mano dal pozzetto
provato entro 8/9 nodi: io al timone scotta in mano, moglie apre calza all'albero
per ammainare stesso sistema
provato in regata ed equipaggio senza calza: grande libidine fino a inizio straorza, rallentamento, rollatona causa onda, raffica al ritorno dalla rollata, esplosione! (però prima filavamo anche sopra i 12 con max 18 di vento


Nelle ultime due regate di altura mi sarebbe servito il gennaker per vincere. In una regata pur arrivando primo di classe sono arrivato secondo con 40 secondi in compensato, in sostanza dopo essermi fatto il cu.. per 30 miglia non posso fare all'avversario questi regali
ho letto e capisco quanto ti rode.