Chi mi spiega perfavore che cose' il rapporto di potenza di un winch? Vorrei acquistare un winch da 11 cm di diametro con rapporto o 6 a 1 o 8 a 1, che mi occorre a prua per spedare l'ancora .... lo so' non sarebbe il suo uso specifico ma non voglio installare un verricello elettrico solo per questa funzione.
Secondo voi potrebbe funzionare?
un kg di forza che fai tu sulla manovella, tot kg di tiro dall'altra parte.
BV
A me sembra un uso improprio
non non credo sia adatto; e poi per spedare l'ancora ci sono tanti di quei sistemi collaudati, come lo useresti il winch?
il discorso è che come demoltiplichi lo sforzo moltiplichi lo spostamento.
tu con la manovella 'fai fatica' per 1 kg mentre in realtà ne sollevi 8 ma dall'altra parte per recuperare 1 metro di ancora tu con la manovella devi farne 8... vedi un po' se ti conviene, i winch son fatti per cazzare le scotte che son pochi metri, se devi tirar su 15-20-30 metri di linea d'ancoraggio ti spezzi la schiena solo a girare la manovella, tanto vale spezzarsela turando direttamente la cima, almeno ci metti di meno
Citazione:Messaggio di NoLe
Chi mi spiega perfavore che cose' il rapporto di potenza di un winch? Vorrei acquistare un winch da 11 cm di diametro con rapporto o 6 a 1 o 8 a 1, che mi occorre a prua per spedare l'ancora .... lo so' non sarebbe il suo uso specifico ma non voglio installare un verricello elettrico solo per questa funzione.
Secondo voi potrebbe funzionare?
Guarda che Lofrans ha anche un modello di salpancore manuale; è 'na roba che usano molto quei puristi degli inglesi. Comunque funziona.
Citazione:NoLe ha scritto:
[spesso nelle zone che frequento (rocciose) spedare l'ancora richiede un sforzo che la mia schiena non sempre gradisce, e anche il cercare di spedarla con il peso della barca non sempre e' una manovra risolutiva anzi a volte peggiora le cose e non rimane che andare a liberarla manualmente
Se è per quello, prenditi un metro di catena a maglia grossa (non occorre che sia calibrata), un moschettone con chiusura a vite (garanzia che non si apra sotto tiro) e un po' di cima.
Fai un anello con lo spezzone di catena attorno alla linea di ancoraggio, lo chiudi serrando il moschettone, leghi la cima, fai scendere l'anello di catena sino all'ancora e a questo punto, alando sulla cima, spedi l'ancora.
Funzia!
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:NoLe ha scritto:
[spesso nelle zone che frequento (rocciose) spedare l'ancora richiede un sforzo che la mia schiena non sempre gradisce, e anche il cercare di spedarla con il peso della barca non sempre e' una manovra risolutiva anzi a volte peggiora le cose e non rimane che andare a liberarla manualmente
Se è per quello, prenditi un metro di catena a maglia grossa (non occorre che sia calibrata), un moschettone con chiusura a vite (garanzia che non si apra sotto tiro) e un po' di cima.
Fai un anello con lo spezzone di catena attorno alla linea di ancoraggio, lo chiudi serrando il moschettone, leghi la cima, fai scendere l'anello di catena sino all'ancora e a questo punto, alando sulla cima, spedi l'ancora.
Funzia!
Sinceramente non ho mai utilizzato questo sistema, ho l'impressione che con un tuffo faccio prima.
BV
un winch che con 150 Euro me la cavo
[/quote]costano cosi poco?
Citazione:CapitanGatto ha scritto:
un winch che con 150 Euro me la cavo
costano cosi poco?
[/quote]
Quello con rapporto 6/1 viene scontato 115 Euro + 35 euro manovella ...
Citazione:NoLe ha scritto:
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:NoLe ha scritto:
[spesso nelle zone che frequento (rocciose) spedare l'ancora richiede un sforzo che la mia schiena non sempre gradisce, e anche il cercare di spedarla con il peso della barca non sempre e' una manovra risolutiva anzi a volte peggiora le cose e non rimane che andare a liberarla manualmente
Se è per quello, prenditi un metro di catena a maglia grossa (non occorre che sia calibrata), un moschettone con chiusura a vite (garanzia che non si apra sotto tiro) e un po' di cima.
Fai un anello con lo spezzone di catena attorno alla linea di ancoraggio, lo chiudi serrando il moschettone, leghi la cima, fai scendere l'anello di catena sino all'ancora e a questo punto, alando sulla cima, spedi l'ancora.
Funzia!
Sinceramente non ho mai utilizzato questo sistema, ho l'impressione che con un tuffo faccio prima.
BV
La soluzione corretta è quella dello spezzone, ma se vuoi fare di forza basta che, a picco, dai un pelo di motore avanti: o speda, o cede il musone o cede l'ancora o la bitta, ma qualcosa cede
Caro Luigi se posso darti un consiglio evita di ancorarti sugli scogli ma se proprio devi allora in quel caso ti suggerisco un bel grippiale attaccato sul punto di speda dell'ancora. Quando devi salpare ti porti sulla verticale dell'ancora e tiri il grippiale che ovviamente sollevando l'ancora da dietro la speda e via. Non dovresti mai sforzare l'attrezzatura di bordo e la linea di ancoraggio.
Io quando sono costretto a fare ancoraggi su fondali dubbi uso questo metono e non ho mai avuto problemi
Citazione:NoLe ha scritto:
Sinceramente non ho mai utilizzato questo sistema, ho l'impressione che con un tuffo faccio prima.
BV
[/quote]
Dipende sempre DOVE e in che STAGIONE fare il tuffo.
:blush:Anch'io non l'ho mai usato 'di pirzona pirzonalmente (cfr. Catarella)', ma ormai sono abituato a prestare l'attrezzatura ed a spiegarne l'uso ai MOTOSCAFARI che s'ingrippano e che mi ringraziano con bottiglie di vino fresco!!
se hai tutta catena quoto l'argano a mano. li trovi usati su ebay, tanto sono eterni. e si sono usati per tanti anni senza problemi
Citazione:kermit ha scritto:
Caro Luigi se posso darti un consiglio evita di ancorarti sugli scogli ma se proprio devi allora in quel caso ti suggerisco un bel grippiale attaccato sul punto di speda dell'ancora. Quando devi salpare ti porti sulla verticale dell'ancora e tiri il grippiale che ovviamente sollevando l'ancora da dietro la speda e via. Non dovresti mai sforzare l'attrezzatura di bordo e la linea di ancoraggio.
Io quando sono costretto a fare ancoraggi su fondali dubbi uso questo metono e non ho mai avuto problemi
In effetti questo potrebbe essere un buon consiglio, non l'ho mai impiegato ma confesso di averci pensato ... l'unico dubbio sulla sua validita' e che in piena stagione con l'alto numero di barche in circolazione temo che qualche barca possa impigliarcisi con le eliche con le conseguenze del caso.
In effetti non ho mai sentito la necessita' di un verricello elettrico sulla mia barchetta se non in quei casi in cui l'ancora mi si incattivisce sul fondo e mi fa penare a tirarla su anche utilizzando il peso della barca per spedarla ... con i rischi di fare anche dei danni al musone o strappare una bitta
... e' una di quelle comodita' di cui posso fare a meno anche se la schiena a volte lo reclama.
Un dubbio da un punto di vista normativo sai se la boa del grippiale debba avere una determinata forma, colore, luce, o altro miraglio per segnalare il pericolo isolato? se una barca ci finisce dentro oltre a spedarti l'ancora! se riporta danni a causa del fermo del motore e/o finisce a scogli di chi sara' la responsabilita?
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:NoLe ha scritto:
Sinceramente non ho mai utilizzato questo sistema, ho l'impressione che con un tuffo faccio prima.
BV
Dipende sempre DOVE e in che STAGIONE fare il tuffo.
:blush:Anch'io non l'ho mai usato 'di pirzona pirzonalmente (cfr. Catarella)', ma ormai sono abituato a prestare l'attrezzatura ed a spiegarne l'uso ai MOTOSCAFARI che s'ingrippano e che mi ringraziano con bottiglie di vino fresco!!
[/quote]
Per me il tuffo e' inteso con maschera e pinne nei mesi di Luglio/Agosto/Settembre gia' a Giugno o ad Ottobre con il mutino ... sono freddoloso, e' che a volte di bagnarsi non se ne ha voglia o non si puo' perche' si e' in piena digestione ....
Citazione:Maro ha scritto:
Citazione:NoLe ha scritto:
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:NoLe ha scritto:
[spesso nelle zone che frequento (rocciose) spedare l'ancora richiede un sforzo che la mia schiena non sempre gradisce, e anche il cercare di spedarla con il peso della barca non sempre e' una manovra risolutiva anzi a volte peggiora le cose e non rimane che andare a liberarla manualmente
Se è per quello, prenditi un metro di catena a maglia grossa (non occorre che sia calibrata), un moschettone con chiusura a vite (garanzia che non si apra sotto tiro) e un po' di cima.
Fai un anello con lo spezzone di catena attorno alla linea di ancoraggio, lo chiudi serrando il moschettone, leghi la cima, fai scendere l'anello di catena sino all'ancora e a questo punto, alando sulla cima, spedi l'ancora.
Funzia!
Sinceramente non ho mai utilizzato questo sistema, ho l'impressione che con un tuffo faccio prima.
BV
La soluzione corretta è quella dello spezzone, ma se vuoi fare di forza basta che, a picco, dai un pelo di motore avanti: o speda, o cede il musone o cede l'ancora o la bitta, ma qualcosa cede
Di solito un aiutino in questo modo lo uso, ma sempre con cautela per evitare danni alla barca.