I Forum di Amici della Vela

Versione completa: cambiare la girante o no?, volvo md 20x0
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Ci si chiede spesso se cambiare la girante o no ...io stesso ho notato che alcune volte durano poco e vanno sostituite dopo 1 anno altre volte è durata di più (sino a 3-4 anni).

C'è un sistema che impiega pochi minuti (sui volvo serie md 20x0) per verificare se è ancora buona ed evitare di aprire il coperchietto, cambiare guarnizione ripulire e scocciature varie...

Premesso che il primo controllo da fare è vedere se butta bene acqua il motore in ogni caso! ma questo è scontato... se la girante è ancora integra non si saranno staccate palettine dal corpo. Le famose palettine rotte partono e vanno sempre a fermarsi nella cuffia nera in ingresso allo scambiatore, è quindi suff svitare la fascetta del portagomma in ingresso alla cuffia nera e con un dito verificare se all'interno ci sono palette di girante! (cosa che si può fare periodicamente se si ha il dubbio che butti meno acqua il motore) Attenzione a non smontare la fascetta grande che fa tenuta sul corpo scambiatore perchè vi uscirà tutto il liquido di raffreddamento! svitate la fascetta piccola sempre...

Spostata da Edolo in sezione motori per riorganizzazione forum
buona idea, ma se le palette stanno per tirare le cuoia e decidono di staccarsi un'ora dopo il controllo? Blush

aprendo il coperchio girante puoi verificare se hanno crepe alla base e sostituire prima che si stacchino.
Big Grin tutto non si può avere... è già qualcosa sapere se ci sono tutte le palette! altrimenti smontaggio tradizionale + lungo....

Le palette in genere poi si rompono progressivamente e per fortuna la portata di acqua rimane valida sino alla rottura di 2-3 palette su 5 quindi si ha il tempo di intervenire quando parte la prima o la seconda....
non so se siete mai stati piantati dal motore in condizioni critiche, quando non c'è modo o tempo per una sostituzione di emergenza
un raffreddamento che non funziona vi lascia un paio di minuti di autonomia, poi o spegnete o va arrosto e poco dopo ci pensa lui a spegnersi da solo

francamente non mi è chiaro perchè tirare al limite una girante, per risparmiare quelle qualche decine di euro ? che percentuale sui costi annuali ?
la girante, che si usura quasi più da ferma che in moto, si cambia una volta all' anno, come si cambia l' olio e come altre manutenzioni che fanno parte delle mautenzioni periodiche e dei costi obbligatori annuali.
punto

non farlo sono risparmi senza senso, come certi altri periodicamente discussi qui

p.s. neanche il cambio annuale garantisce, a un mio amico con un lombardini si è rotta la girante a una settimana dalla sostituzione, può capitare, diciamo che sui grandi numeri la sostituzione annuale offre molta più sicurezza

saluti velici
sarastro
Sul 2030 la girante 'per altro piccola' credo si cambia ogni 150 ore di moto e se le palette rotte oltre ad andare nella 'cuffia nera' vanno nello scambiatore sono dolori.
Citazione:Messaggio di mau
Ci si chiede spesso se cambiare la girante o no ...io stesso ho notato che alcune volte durano poco e vanno sostituite dopo 1 anno altre volte è durata di più (sino a 3-4 anni).

C'è un sistema che impiega pochi minuti (sui volvo serie md 20x0) per verificare se è ancora buona ed evitare di aprire il coperchietto, cambiare guarnizione ripulire e scocciature varie...

Premesso che il primo controllo da fare è vedere se butta bene acqua il motore in ogni caso! ma questo è scontato... se la girante è ancora integra non si saranno staccate palettine dal corpo. Le famose palettine rotte partono e vanno sempre a fermarsi nella cuffia nera in ingresso allo scambiatore, è quindi suff svitare la fascetta del portagomma in ingresso alla cuffia nera e con un dito verificare se all'interno ci sono palette di girante! (cosa che si può fare periodicamente se si ha il dubbio che butti meno acqua il motore) Attenzione a non smontare la fascetta grande che fa tenuta sul corpo scambiatore perchè vi uscirà tutto il liquido di raffreddamento! svitate la fascetta piccola sempre...
Cambiala ogni due anni senza farti troppe domande
Citazione:quadrantef ha scritto:

Sul 2030 la girante 'per altro piccola' credo si cambia ogni 150 ore di moto e se le palette rotte oltre ad andare nella 'cuffia nera' vanno nello scambiatore sono dolori.

VolvoPenta dice di controllarla ogni 200ore.
Solitamente la cambio ogni 2 anni/250 ore circa e a volte le tengo insieme a quella nuova di rispetto perchè sono ancora'belle'.
3-4 anni fà ci fu una partita'nata male' e dopo 8/10 ore mi sono trovato con 3 pale su 6Smile.
La stessa cosa,nello stesso periodo,successe a 2 miei amici con l'MD2020 che porta la stessa girante.
Citazione:sarastro ha scritto:
non so se siete mai stati piantati dal motore in condizioni critiche, quando non c'è modo o tempo per una sostituzione di emergenza
un raffreddamento che non funziona vi lascia un paio di minuti di autonomia, poi o spegnete o va arrosto e poco dopo ci pensa lui a spegnersi da solo

francamente non mi è chiaro perchè tirare al limite una girante, per risparmiare quelle qualche decine di euro ? che percentuale sui costi annuali ?
la girante, che si usura quasi più da ferma che in moto, si cambia una volta all' anno, come si cambia l' olio e come altre manutenzioni che fanno parte delle mautenzioni periodiche e dei costi obbligatori annuali.
punto

non farlo sono risparmi senza senso, come certi altri periodicamente discussi qui

p.s. neanche il cambio annuale garantisce, a un mio amico con un lombardini si è rotta la girante a una settimana dalla sostituzione, può capitare, diciamo che sui grandi numeri la sostituzione annuale offre molta più sicurezza

saluti velici
sarastro

ogni anno senza dubbio. pochi euro di spesa, intervento che riesco a fare pure io Smiley14 e mezz'ora di lavoro. sono rimasto senza motore quattro anni fa proprio per un cattivo (quasi assente) raffreddamento ... in quel caso non era la girante ma non andiamo a cercarcele le rogne.
Ma non è più semplice cambiarla ogni anno?
Spesa poca e lavoro da farsi da soli! Si impara come funge il motore, che fa sempre bene!
Big Grin
Citazione:Petrel II ha scritto:
Ma non è più semplice cambiarla ogni anno?
Spesa poca e lavoro da farsi da soli! Si impara come funge il motore, che fa sempre bene!
Big Grin
Ogni anno mi sembra esagerato poichè o c'è un problema, allora anche cambiandola ogni anno è inutile, oppure non c'è un problema e quando la togli ogni anno praticamente è nuova ed a mio avviso è uno spreco di tempo e denaro oltre che usura delle viti, che vi ricordo sono in bronzo e molto tenere
Esatto, 4 anni fa c'era una partita di gomma cattiva e saltavano tutte in poco tempo... penso che ogni 2 anni sia un tempo corretto mediamente, però non è detto, se il motore sta molto fermo, il circuito è stato parzialmente ostruito da un sacchetto per poco tempo può deteriorarsi facilmente anche in meno di 1 anno.
Per questo ho suggerito questo sistema di controllo rapido, che può essere fatto in crociera in 5 min se ci viene il dubbio che il motore butti meno acqua. Non l'ho suggerito per invitare a ritardare la sostituzione !
Secondo voi il numero delle palette della girante, incide sulla portata dell'acqua?
Mi spiego meglio, un anno fa ho fatto la manutenzione annuale al mio Lombardini LDW 903 M, ed ho tra l'altro acquistato la girante, presso un ricambista Lombardini, perciò ricabio originale, quella che mi è stata data aveva sei palette, quella che avevo tolto ne aveva dieci.
Non ho avuto problemi, però mi sono semopre chiesto perchè questa differenza.
secondo me il numero di palette non incide in modo rilevante sulla portata...tant'è che appunto anche quando se ne rompono un paio spesso non ci si accorge di una portata inferiore allo scarico.... Cmq se il pezzo è originale vai tranquillo con quello...
Io la girnate lo cambiata dopo 15 anni perchè si è rotta!
fortuna o usavo poco il motore?

Comunuqe ne tengo da quella volta li sempre una di scorta in barca in modo tale che se si rompe la cambio!
E' una discussione vecchia, vediamo se si riaccende!

io ho un Volvo MD2 che va benissimo...ma che mi mangia le giranti dopo circa 50-70 ore, ho visto che il meccanico me le cambia con quelle di concorrenza che constano 12€ ma e' la seconda che salta veramente in pochissimo tempo...Potrebbe essere che siano della partita che utilizzava gomma scadente...mah
Sta di fatto che ora ho speso 43€ per una originale e vediamo.

Richiesta Consiglio: la sostituzione mi sembra banale, ma non e' che devo controllare qualcosa di particolare? le alette mi si tagliano alla base

Grazie
Citazione:spezza ha scritto:
E' una discussione vecchia, vediamo se si riaccende!

io ho un Volvo MD2 che va benissimo...ma che mi mangia le giranti dopo circa 50-70 ore, ho visto che il meccanico me le cambia con quelle di concorrenza che constano 12€ ma e' la seconda che salta veramente in pochissimo tempo...Potrebbe essere che siano della partita che utilizzava gomma scadente...mah
Sta di fatto che ora ho speso 43€ per una originale e vediamo.

Richiesta Consiglio: la sostituzione mi sembra banale, ma non e' che devo controllare qualcosa di particolare? le alette mi si tagliano alla base

Grazie

Bisogna cospargerla di grasso di vaselina prima di montarla!

Se l'hai fatto, probabilmente era una partita fallata.

I principali motivi di deterioramento sono due:
Girare a secco
Stare ferma nella stessa posizione per tanto tempo (oltre i due mesi)

BV
Grazie,

la seconda di sicuro no, ma il grasso forse non l'avevo messo...

Che danno posso aver fatto andare con la girante che aspirava poco (perché un po' di acqua usciva comunque) per una decina di minuti andando proprio al minimo?
Se il motore è con lo scambiatore non si fanno danni perche il liquido di raffreddamento circola in un circuito separato diverso per il motore con circuito diretto mancando il raffreddamento puoi bruciare la guarnizione della testa cilindri.
Se il motore è con lo scambiatore non si fanno danni perche il liquido di raffreddamento circola in un circuito separato diverso per il motore con circuito diretto mancando il raffreddamento puoi bruciare la guarnizione della testa cilindri.
Citazione:Montecelio ha scritto:
Secondo voi il numero delle palette della girante, incide sulla portata dell'acqua?
Mi spiego meglio, un anno fa ho fatto la manutenzione annuale al mio Lombardini LDW 903 M, ed ho tra l'altro acquistato la girante, presso un ricambista Lombardini, perciò ricabio originale, quella che mi è stata data aveva sei palette, quella che avevo tolto ne aveva dieci.
Non ho avuto problemi, però mi sono semopre chiesto perchè questa differenza.

ogni pompa ha la sua girante; se la pompa è progettata per funzionare con una girante a 6 palette va bene quella, se progettata per funzionare con girante a 10 palette devi usare sempre quella.
Cambiando il numero delle parette cambia la curva caratteristica della pompa.
Nel tuo caso passando da 10 a 6 palette nel 99% dei casi, lavorando a basso carico, non c'è problema.
Potrebbe esserci d'estate con acqua mare molto calda ed il motore particolarmente sotto sforzo, per cui la portata acqua mare risulta non sufficiente a smaltire il carico termico del motore.

BV
Casper
Pagine: 1 2
URL di riferimento