I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Tavolo per pozzetto...fai da te
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Citazione:Madinina II ha scritto:
Anche io me lo sono fatto, modello classico con le due ali abbattibili...multistrato di mogano okumè ed n mani di flating. Ci ho messo sopra anche una bella rosa dei venti !!!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Totale spesa (includendo attrezzi che non avevo): € 100 circa
Proprio come dovrei fare ioSmile

Come dici?... me lo fai tu?:D150€?
Ti mando le misure!Big GrinBig Grin
Citazione:JARIFE ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Anche io me lo sono fatto, modello classico con le due ali abbattibili...multistrato di mogano okumè ed n mani di flating. Ci ho messo sopra anche una bella rosa dei venti !!!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Totale spesa (includendo attrezzi che non avevo): € 100 circa
Proprio come dovrei fare ioSmile

Come dici?... me lo fai tu?:D150€?
Ti mando le misure!Big GrinBig Grin

Big Grin..tanta soddisfazione, si, ma azz che mazzo per chi come me si è messo al lavoro partendo da nozioni zero. Le incisioni delle cerniere, bordi arrotondati altrimenti le ali 'grattano' quando le apri e chiudi, listelli di sostegno (si veda foto) perchè sia solido quando aperto (ed essere funzionale - non cade nulla - quando le ali sono chiuse ma il tavolino armato), almeno 8 mani di flating, la rosa e il cazzeggio/cornice, ecc. ecc.
Il prossimo sarò sicuramente più veloce ed efficacie, se ci sarà mai un prossimo...per la cronaca alla fine ho utilizzato 1 gamba in acciaio inox singola avvitabile (si trova da Brico) così è solido e stabile; una volta tolta lo ripiego sul tubolare della chiesuola (su cui è agganciato) e praticamente è come se non esistesse.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:sensi piero ha scritto:
Questo è il vecchio tavolo....

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

....quindi per me, l'idea c'è ed è stata più che buona....senza considerare....gli altoparlanti..(invece di bucare la vetroresina)...
la tasca ricavata sotto....l'alloggiamento per due bottiglie e quattro bicchieri...(comodo soprattutto in navigazione)..

...come dice l'amico FABISEB: è più facile criticare.....

il vecchio tavolo era piccolo ed ingombrante perchè non abbattibile.

E' stata realizzata un'idea molto collaudata che si trova realizzata in tante barche da crociera, più spazio + ripostigli ecc.

La soluzione di Mandinina, ali abbattibili in alto, mi sembra più funzionale, non ci sbatti le gambe.
bello, complimenti! il prossimo...con la rosa che si orienta Big GrinBig GrinBig Grin

Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:JARIFE ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Anche io me lo sono fatto, modello classico con le due ali abbattibili...multistrato di mogano okumè ed n mani di flating. Ci ho messo sopra anche una bella rosa dei venti !!!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Totale spesa (includendo attrezzi che non avevo): € 100 circa
Proprio come dovrei fare ioSmile

Come dici?... me lo fai tu?:D150€?
Ti mando le misure!Big GrinBig Grin

Big Grin..tanta soddisfazione, si, ma azz che mazzo per chi come me si è messo al lavoro partendo da nozioni zero. Le incisioni delle cerniere, bordi arrotondati altrimenti le ali 'grattano' quando le apri e chiudi, listelli di sostegno (si veda foto) perchè sia solido quando aperto (ed essere funzionale - non cade nulla - quando le ali sono chiuse ma il tavolino armato), almeno 8 mani di flating, la rosa e il cazzeggio/cornice, ecc. ecc.
Il prossimo sarò sicuramente più veloce ed efficacie, se ci sarà mai un prossimo...per la cronaca alla fine ho utilizzato 1 gamba in acciaio inox singola avvitabile (si trova da Brico) così è solido e stabile; una volta tolta lo ripiego sul tubolare della chiesuola (su cui è agganciato) e praticamente è come se non esistesse.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Bello, avresti qualche foto in più di come è fatto?
Ciao e grazie mille!



Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:andre082 ha scritto:
Compliemnti, bel lavoro.
io stò studiando qualcosa da fare per un Mousse, visto che lo spazio è poco e non posso lascirlo fisso!

vedremo!

Se uqalcuno ha qualche idea... ben venga!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


una zampa a U e una a I incernierate al piano. quando le chiudi vanno la I dentro la U.

la zampa a I anteriore agevola il passaggio da e per l'interno
Giorgio,
in effetti mi sono fatto la stessa domanda.
Ma poi ho letto il titolo e il testo di Piero, e non c'è mica scritto: ' il tavolo in pozzetto, un'idea nuova mai realizzata, mai vista che nessuno ha mai pensato!'WinkWinkWinkWinkCoolCool

M
Citazione:Giorgio ha scritto:
E dov'e'l'idea????BlushBlush
Citazione:Madinina II ha scritto:
Anche io me lo sono fatto, modello classico con le due ali abbattibili...multistrato di mogano okumè ed n mani di flating. Ci ho messo sopra anche una bella rosa dei venti !!!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Totale spesa (includendo attrezzi che non avevo): € 100 circa

Che spessore hai usato ?
Presto proverò a farne uno simile...WinkBig Grin

BV
Questo è uno che ho realizzato io: è in ciliegio e la rosa, come si può vedere è divisa a metà e incastonata dentro le due antine, metà per parte!!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:stefano702 ha scritto:
Questo è uno che ho realizzato io: è in ciliegio e la rosa, come si può vedere è divisa a metà e incastonata dentro le due antine, metà per parte!!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Caspita,bellissimo!
Ma il ciliegio è adatto all'ambiente umido e salato?
Citazione:JARIFE ha scritto:

Caspita,bellissimo!
Ma il ciliegio è adatto all'ambiente umido e salato?

Ad onor del vero, c'è da dire che questo era un tavolo che andava posizionato all'interno di una yacht a motore.
Siccome l'ambiente interno dove andava piazzato il tavolo era tutto in ciliegio, con finiture color oro, ho dovuto fare una cosa che poi si potesse anche guardare!!!

Se fosse stato per esterno, in questa barca, non avrei esitato ad usare il teak.SmileSmile
Citazione:stefano702 ha scritto:
e la rosaQuesto contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Più che una rosa dei venti sembra una cartina stradale 42

(scherzo, però settentrione, meridione... almeno padania e terronia Cool :blushSmile

BV
Citazione:Giorgio ha scritto:
E dov'e'l'idea????BlushBlush
Questo ha almeno 25 anni....WinkWink
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
e la rosaQuesto contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Più che una rosa dei venti sembra una cartina stradale 42

(scherzo, però settentrione, meridione... almeno padania e terronia Cool :blushSmile

BV

E già non è che hai tutti i tortiSmileSmile
Ho fatto questa scelta per fare una cosa diversa dalle solite che normalmente si vedono in giro.
L'ho anche fatta a colori, cosa che raramente si vede sulle barche e ci ho fatto pure la croce di malta al centro!!SmileSmile

Sai...poi il fatto di piacere o meno, è una cosa soggettiva!!!Wink
il più pratico che ricordo era ricavato dal carabottino del pozzetto. Infilavi un dito nel carabottino, lo tiravi su, aprivi le zampe in tubolare a scomparsa ed il tavolino era pronto, quando avevi finito ripiegavi le zampe e lo rimettevi giù a fare il pagliolo. Peccato che non ho foto.
Citazione:sailor13 ha scritto:
il più pratico che ricordo era ricavato dal carabottino del pozzetto. Infilavi un dito nel carabottino, lo tiravi su, aprivi le zampe in tubolare a scomparsa ed il tavolino era pronto, quando avevi finito ripiegavi le zampe e lo rimettevi giù a fare il pagliolo. Peccato che non ho foto.
Io si. Perché ne sto costruendo uno analogo.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Bravissimo Guest, anche se mi sembra che non avesse le zampe a pantografo ma dritte, molto meno ingombranti. Ma può darsi che ricordi male, erano 25 anni fa.
Citazione:Guest ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
il più pratico che ricordo era ricavato dal carabottino del pozzetto. Infilavi un dito nel carabottino, lo tiravi su, aprivi le zampe in tubolare a scomparsa ed il tavolino era pronto, quando avevi finito ripiegavi le zampe e lo rimettevi giù a fare il pagliolo. Peccato che non ho foto.
Io si. Perché ne sto costruendo uno analogo.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Guest ,devi avere un archivio fotografico che non ha neppure....non saprei chi!SmileWink
Manca solo la cameriera,accanto al tavolino....Tongue stai invecchiando?

BV
L'ho fatto.
Compensato marino di Okumè da 20mm,domani lo monto e vediamo come sta.
Per ora sono molto soddisfatto del lavoro.
Dimensioni chiuso45x70cm -aperto 90x70cm.
Spesa totale circa 100€Wink.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Collaudato la scorsa estate, immediato da smontare e inoltre si può tenere montato anche in navigazione perchè non ostacola la barra del timone.
Bravi, bellissimi lavori, complimeti...

Scusami Jarife, mi ero perso la tua domanda sullo spessore utilizzato, ormai hai finito!
Ma, come hai fatto per le incisioni delle cerniere (vedo che sono uguali alle mie), io praticamente ho adottato
la tecnica di Michelangelo, lo scultore!
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento