ho appena installato un nuovo prefiltro della Racor (500MA), ho seguito le istruzioni: collegati i tubi da serbatoio e verso il motore (volvo penta MD1-30),l'ho riempito di gasolio, reinserito il filtro e ben chiuso il coperchio, poi ho spurgato l'aria tramite la pompetta manuale del motore, fatto scaldare il motore e portato poi a regime (2000 giri) dopo qualche minuto il motore cala a meno di 1000 giri.
Ho aperto il coperchio del Racor e ho notato che si era svuotato nella parte alta, quindi ho rimesso gasolio a riempire, di nuovo spurgato aria, ma purtroppo dopo qualche minuto fa di nuovo lo stesso problema....
Attraverso la parte trasparente del prefiltro ho notato che durante la marcia del motore regolarmente ogni 7-8 secondi si formano delle bolle d'aria, ma francamente non riesco a capire dove sta il problema, ovviamente il serbatoio è pieno e l'unica differenza rispetto a prima sta nel fatto che essendo il Racor più ingombrante del vecchio prefiltro ho dovuto installarlo 10-15 cm. più in alto.
Qualcuno mi può aiutare?
Citazione:Messaggio di colibrì
IMHO (nella mia modesta opinione) durante l'istallazione del prefiltro hai, forse, commesso un'ingenuità concettuale (AKA= also known as = ca@@ata:42
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
in quanto non hai chiuso il rubinetto d'intercettazione posto tra serbatoio e prefiltro: il tubetto che pesca nel serbatoio si è svuotato e, per quanto tu inneschi con la pompetta C del motore, il tubetto non si riempie mai tutto ma solo in parte: tecnicamente il gasolio fluisce 'a pelo libero' (astenersi goliardi!!
![Blush Blush](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/blush.gif)
:42
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
e non a sezione piena; quindi dopo un po l'aria contenuta nel tubetto si dilata e smette di far arrivare combustibile nel filtro e da li al motore (si comporta come un elastico: ora arriva, ora non arriva più).
SOLUZIONE semplice e drastica: stacca il tubo di mandata gasolio SUBITO PRIMA della pompa d'iniezione e SUCCHIA finchè un fiotto di gasolio arriva in bocca (GOLIARDI....come sopra:blush
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
; insisti ancora un paio di volte facendo cadere in una ciotola uno o due bicchierate di gasoilio; tappa il tubetto, chiudi la saracinesca tra serbatoio e filtro, ricollega il tubetto alla pompa, riapri la saracinesca e...riavvia.
Mi par di capire che nei nostri impianti di bordo sarebbe sano montare SEMPRE i prefiltri CON UNA BELLA POMPETTA MANUALE DI INNESCO.
Auguri; per toglierti il gusto di gasolio (ma perchè? a me piace e mi ricorda le vacanze...
![Cool Cool](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/cool.gif)
![Cool Cool](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/cool.gif)
![Cool Cool](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/cool.gif)
:cool
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
un bel gelato alla menta e caffè!
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Bè se il problema è solo tracannare un paio di fiotti di gasolio allora si può fare!
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Grazie del consiglio... proverò, anche se in realtà avevo chiuso il rubinetto solo che non ricordo se l'ho riaperto prima di riempire il prefiltro
![Blush Blush](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/blush.gif)
Allora Umeghu ho risolto il problema
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
, ma non dipendeva dall'innesco ma dal fatto banalissimo che entrava aria dalle guarnizioni che avevo fatto ai portatubi con il nastro di teflon. Probabilmente il gioco tra la filettatura del corpo del Racor e le riduzioni dei portatubi era veramente tanto, quindi ho risolto togliendo il nastro ed utilizzando il teflon liquido.
Da notare che la perdita di carburante dalle due guarnizioni era veramente infinitesima, infatti me ne sono accorto dopo molte ore notando qualche goccia di gasolio in sentina.
Citazione:colibrì ha scritto:
il gioco tra la filettatura del corpo del Racor e le riduzioni dei portatubi era veramente tanto, quindi ho risolto togliendo il nastro ed utilizzando il teflon liquido.
[?][?] Scusa, ma per non bastare 4 giri di teflon avrebbero dovuto essere filettature diverse......
Comunque tutto bene quel che finisce bene....
Si è abbastanza strano considerando soprattutto che i due adattatori in ottone sono quelli originali forniti nel kit dalla racor....
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:colibrì ha scritto:
il gioco tra la filettatura del corpo del Racor e le riduzioni dei portatubi era veramente tanto, quindi ho risolto togliendo il nastro ed utilizzando il teflon liquido.
[?][?] Scusa, ma per non bastare 4 giri di teflon avrebbero dovuto essere filettature diverse......Comunque tutto bene quel che finisce bene....
Quando si usa il teflon sui filetti 4 giri fanno ridere, non ho mai contato meno di 9-10 giri di teflon per accoppiare decentemente un filetto
ma il teflon LIQUIDO non si scioglie a contatto con il gasolio?
io con quello a nastro sono diventato pazzo.
Citazione:colibrì ha scritto:
Allora Umeghu ho risolto il problema
, ma non dipendeva dall'innesco ma dal fatto banalissimo che entrava aria dalle guarnizioni che avevo fatto ai portatubi con il nastro di teflon. Probabilmente il gioco tra la filettatura del corpo del Racor e le riduzioni dei portatubi era veramente tanto, quindi ho risolto togliendo il nastro ed utilizzando il teflon liquido.
Da notare che la perdita di carburante dalle due guarnizioni era veramente infinitesima, infatti me ne sono accorto dopo molte ore notando qualche goccia di gasolio in sentina.
Citazione: MEC13 ha scritto: ma il teflon LIQUIDO non si scioglie a contatto con il gasolio?
Il teflon liquido ed in particolare quello della Wurth solidificano in assenza di ossigeno, e vanno benissimo per liquidi, gas e gasolio compreso.
Ciao
Citazione:colibrì ha scritto:
Citazione: MEC13 ha scritto: ma il teflon LIQUIDO non si scioglie a contatto con il gasolio?
Il teflon liquido ed in particolare quello della Wurth solidificano in assenza di ossigeno, e vanno benissimo per liquidi, gas e gasolio compreso.
Ciao
Non è per caso che fosse previsto un qualche o-ring da inserire e mettere in compressione avvitando il portatubo?
Citazione: UMEGHU ha scritto: Non è per caso che fosse previsto un qualche o-ring da inserire e mettere in compressione avvitando il portatubo?
Sebbene la tua osservazione mi sembri corretta purtroppo nella busta ho trovato solo i due adattatori e comunque adesso sono BEN sigillati.
Ciao