23-06-2010, 22:09
OK, non ti offendere, ti correggo solo alcuni termini, così anche quando parlerai con altri velisti ti sarà più facile capire e farti capire:
'La randa la isso semplicemente tirando un cavo che ho fatto passare precedentemente lungo l'albero': si chiama Drizza randa (tutte le cime che servono per issare vele sono drizze)
La drizza dovrebbe passare o dentro l'albero (dopo esser passata sulla carrucolina di testa d'albero) oppure se l'albero è stagno passare dentro la canaletta dove poi infili la ralinga.
'La randa ha lungo la caduta prodiera un ingrossamento che mi permette di infilarla opportunamente nell'albero': l'ingrossamento si chiama Ralinga oppure Gratile
L'angolo di penna di una vela è l'angolo dove colleghi la drizza per issare la vela. Volevo sapere se hai per caso un grillo particolare con saldato sopra un anello oppure se fai solo una gassa con la drizza per issare la vela....E se sulla vela hai un semplice occhiello o una piastrina con una specie di uncino...
'La randa la isso semplicemente tirando un cavo che ho fatto passare precedentemente lungo l'albero': si chiama Drizza randa (tutte le cime che servono per issare vele sono drizze)
La drizza dovrebbe passare o dentro l'albero (dopo esser passata sulla carrucolina di testa d'albero) oppure se l'albero è stagno passare dentro la canaletta dove poi infili la ralinga.
'La randa ha lungo la caduta prodiera un ingrossamento che mi permette di infilarla opportunamente nell'albero': l'ingrossamento si chiama Ralinga oppure Gratile
L'angolo di penna di una vela è l'angolo dove colleghi la drizza per issare la vela. Volevo sapere se hai per caso un grillo particolare con saldato sopra un anello oppure se fai solo una gassa con la drizza per issare la vela....E se sulla vela hai un semplice occhiello o una piastrina con una specie di uncino...