24-06-2010, 21:14
Io sono un fan di tutte le tecnologie che ci permettono di semplificare la vita e la navigazione , tutte le volte che si parla di ELICA DI PRUA , invece di esaltarne le doti , cosa gradita da chi ha chiesto informazioni , si apre il dibattito tra i fondamentalisti e coloro che amano una navigazione più moderna . Certo che girare in città con i cavalli e le carrozze ha il suo fascino ma la macchina è molto più indicata nel 2010 , è bello fare le rotte alla vecchia il buon carteggio ha sempre il suo fascino , ma tutti si affidano al GPS , quindi SECONDO ME , cerchiamo di non far sentire meno bravi o meno velisti coloro che dicono bene dell'elica di prua . Tanto le barche performanti nel 90% dei casi non sono comunque quelle che usiamo per andare in ferie.
Veniamo all'utilizzo dell'elica :
Tutte le valutazioni sull'utilizzo fino a qui riportate sono vere , l'utilizzo a colpetti fa soffrire il sistema e la batteria , il consumo è alto ma quasi tutte hanno una batteria dedicata e quindi non è un problema , è utile solo in manovra in quanto più bassa è la velocità dell'imbarcazione al momento dell'utilizzo più alta sarà l'efficacia della sua azione . Sopra i 20/25 nodi di vento sulla prua non risolve eventuali errori ma bisogna aiutarsi con il timone e i soliti colpetti di motore . Non usarla per più di 15/20 secondi perchè potrebbe saltare il fusibile . IMPORTANTE : a marcia indietro per spostare la poppa a destra ricordarsi di invertire il senso di utilizzo dell'elica , ovvero SE STAI ORMEGGIANDO DI POPPA a marcia indietro vedi che hai bisogno di portare la poppa verso sinistra devi usare l'elica verso destra perchè , come ben saprai ruota come fosse su di un perno , dalla banchina vedo spesso persone che in retromarcia usano l'elica come se andassero avanti e in quel caso la manovra potrebbe diventare davvero pericolosa .
B.V.
Veniamo all'utilizzo dell'elica :
Tutte le valutazioni sull'utilizzo fino a qui riportate sono vere , l'utilizzo a colpetti fa soffrire il sistema e la batteria , il consumo è alto ma quasi tutte hanno una batteria dedicata e quindi non è un problema , è utile solo in manovra in quanto più bassa è la velocità dell'imbarcazione al momento dell'utilizzo più alta sarà l'efficacia della sua azione . Sopra i 20/25 nodi di vento sulla prua non risolve eventuali errori ma bisogna aiutarsi con il timone e i soliti colpetti di motore . Non usarla per più di 15/20 secondi perchè potrebbe saltare il fusibile . IMPORTANTE : a marcia indietro per spostare la poppa a destra ricordarsi di invertire il senso di utilizzo dell'elica , ovvero SE STAI ORMEGGIANDO DI POPPA a marcia indietro vedi che hai bisogno di portare la poppa verso sinistra devi usare l'elica verso destra perchè , come ben saprai ruota come fosse su di un perno , dalla banchina vedo spesso persone che in retromarcia usano l'elica come se andassero avanti e in quel caso la manovra potrebbe diventare davvero pericolosa .
B.V.