I Forum di Amici della Vela

Versione completa: A vela: elica ingranata o motore in folle?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Avevo già inserito il documento in una precedente discussione, comunque rieccolo:


Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Gear N while sailing.pdf 46,66 KB

Io avrei pensato esattamente il contrario, comunque credo dipenda anche dalla velocità max della barca e dal posizionamento dell'elica.
Da quando ho sostituito il premistoppa poi l'elica sembra non girare neanche in folle mentre prima generava un cigolio esasperante.
Arcaloz fai la prova, in pratica, e vedi se cammini di più in folle o in retromarcia. Lascia stare la teoria e gli ingegneri, hanno studiato troppo. Lasciare lasse che gira a vuoto non crea nessun problema, solo rumore, fischio.
Io ho provato ad inserire la retromarcia andando a vela, quando però prima di arrivare ho rimesso in moto mi è stato molto difficile fare uscire la marcia per mettere in folle, ho dovuto portarmi con il vento in prua per fermsre la barca quindi levare la marcia. Sto pensando di inventarmi un qualche cosa per bloccare l'asse ma non l'invertitore. Buon vento a tutti
Elica bloccata, indipendentemente dalle considerazioni sulla velocità, vi potete immaginare giorni e giorni sentendo il fastidioso rumore dell'invertitore che gira?Big Grin
in ogni caso per abitudine ormai inveterata la blocco anche per navigazioni corte.
B.v.
Citazione:Neptune321 ha scritto:
Io ho provato ad inserire la retromarcia andando a vela, quando però prima di arrivare ho rimesso in moto mi è stato molto difficile fare uscire la marcia per mettere in folle, ho dovuto portarmi con il vento in prua per fermsre la barca quindi levare la marcia. Sto pensando di inventarmi un qualche cosa per bloccare l'asse ma non l'invertitore. Buon vento a tutti

anche io ho un oceanis con le stesse caratteristiche.
quando trovi il sistema per bloccare l'asse ma non l'invertitore fammelo sapere!

bv
Il sistema per bloccare l'asse ma non l'invertitore dovrebbe essere semplice per chi ha un certo livello di abilità meccanica (non io).
Applicherei sull'asse a breve distanza dall'invertitore (dovrebbe esserci spazio a sufficienza) un piccolo freno a disco (tipo mountain bike, facciamo finta che l'asse di trasmissione sia il mozzo di una ruota da bicicletta). Il resto viene da sè, naturalmente occorre riportare il cavetto in coperta e ricordarsi di sbloccare il freno prima di accendere il motore!!
Mi domando però se è veramente indispensabile, se lo fosse qualcuno l'avrebbe già installato su qualche barca di serie.
Citazione:Markolone ha scritto:
Il sistema per bloccare l'asse ma non l'invertitore dovrebbe essere semplice per chi ha un certo livello di abilità meccanica (non io).
Applicherei sull'asse a breve distanza dall'invertitore (dovrebbe esserci spazio a sufficienza) un piccolo freno a disco (tipo mountain bike, facciamo finta che l'asse di trasmissione sia il mozzo di una ruota da bicicletta). Il resto viene da sè, naturalmente occorre riportare il cavetto in coperta e ricordarsi di sbloccare il freno prima di accendere il motore!!
Mi domando però se è veramente indispensabile, se lo fosse qualcuno l'avrebbe già installato su qualche barca di serie.

magari metti un piccolo golfare a breve distanza dall'asse.
poi prendi una cimetta, fai una gassa nel golfarino e con il corrente fai un parlato sull'asse facendo attenzione al verso di rotazione. non gira più nulla.

ma forse ne vale la pena???
Citazione:Messaggio di acarloz
si parla di elica a pale fisse: lasciando il motore a folle l'asse gira e, in teoria, dovrebbe esserci meno resistenza.
mi è capitato di leggere però che è consigliato ingranare la marcia per bloccare l'elica (immagino la retro, a questo punto).
Hai visto cosa consiglia Volvo e Yanmar. Per il resto ne abbiamo parlato qui:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=27146
Saluti
grazie Smile
Citazione:Arcadia ha scritto:
nel manuale di manutenzione volvo c'è esplicitamente scritto che se l'elica è a pale fisse il motore deve essere in folle.
In caso di lunghe navigazioni (10 ore) è necessario accendere il motore per un preve periodo.

Con l'elica a pale abbattibili invece bisogna ingranare la retro.
perchè? lo faccio anch'io e pur avendo l'elica a pale abbattibili, sento girare l'asse e quindi inserisco la retro poichè mi inquieta sentire che sforzi senza motivo, ma quando non sento vibrazioni lascio in folle...
Citazione:kawua75 ha scritto:
Citazione:Arcadia ha scritto:
nel manuale di manutenzione volvo c'è esplicitamente scritto che se l'elica è a pale fisse il motore deve essere in folle.
In caso di lunghe navigazioni (10 ore) è necessario accendere il motore per un preve periodo.

Con l'elica a pale abbattibili invece bisogna ingranare la retro.
perchè? lo faccio anch'io e pur avendo l'elica a pale abbattibili, sento girare l'asse e quindi inserisco la retro poichè mi inquieta sentire che sforzi senza motivo, ma quando non sento vibrazioni lascio in folle...

per gli invertitori volvo la ragione del pale fisse/folle è di tipo meccanico, sono invertitori diversi rispetto agli altri, nulla a vedere con la >< resistenza idrodinamica, onestamente è lungo da spiegare e siccome l'ho scritto dieci volte se uno vuole cercare... Blush

bv
dal manuale d'uso del Nanni/Mercedes 180 (anni '80): ingranare la marcia per 'scaricare le molle d'innesto (solo per invertitore di tipo meccanico)'
Ho controllato sul manuale d'uso del mio Hurt ZF Zdrive, non viene fornita nessuna indicazione su come tenere l'invertitore a motore, ovviamente spento, e procedendo a vela.
Ritengo quindi che per la casa costruttrice sia indifferente, ma se lascio l'asse girare (a volte mi capita per trainare un alternatore d'asse - che però ha scarse prestazioni e preferisco l'idrogeneratore alla traina), la cassa dell'invertitore si scalda come se fosse in moto, quindi mi pare che 'lavori' con le conseguenti usure.
in ogni caso preferisco la marcia ingranata per non sentire rumoriSmile
B.v.
Pagine: 1 2
URL di riferimento