I Forum di Amici della Vela

Versione completa: issata spinnaker
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Citazione:magosebino ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
[

Scusa, per sotto... intendi sottovento o sotto facendo passare anche la drizza tra albero e sartia?

Noi sull'este 24 lo spi usciva e rientrava logicamente dalla tartaruga in centro barca... ma la drizza passava per l'esterno della crocetta.

Amettendo anche che la drizza passi per sotto... le scotte e il braccio??

Adesso mi faccio un disegno.
probabilmente intende che il prodiere accompagna il pacco in avanti mentre il drizzista si prepara all'issata


si puo fare tutto dipende dalla barca ...(non è ovvio)

si anche io ho visto spesso accompagnare lo spi tra albero e sartie ... ma bisogna fare molta attenzione a dove passano le scotte rispetto al fiocco , per evitare pasticci è meglio issare , in qual sivoglia maniera , ammainare facendo passare il tutto tra sartie e albero sicchè il tutto è pronto per la gara(poi i tattici ti fanno cambiare bordo hi hi )...lo si fa più con il jennaker
il tutto è conveniente solo quando hai scafi moderni plananti , molto larghi con crocette generose allora non hai impicci
io preferisco il modo classico senza straap

Infatti fanno così
Citazione:magosebino ha scritto:
dillo a me il precedente proprietario del mio fun

Somiachefun?
Citazione:ami ha scritto:
Drizza, mura e bugna, tutto passa nel quadrilatero compreso tra sartia, crocetta, albero, coperta.
... ovviamente sottovento (ti voglio a issare il gennaker sopravvento).

Ciò avviene sull'E24 di un mio amico (che vince); metodo in uso da un paio di stagioni, credi prima issassero dall'esterno.

e quindi per concludere la scotta che arriva da poppa, passa davanti alla sartia per poi ritornare indietro... Idem per il braccio...

42:42:bah.
anche noi ogni tanto facevamo così con l'este. più che altro il vantaggio era che nel far uscire la mura questa non si appoggiava completamente alla sartia alta bensì usciva più libera. Poi però in genere in ammainata passava da dietro quindi di solito la seconda issata era 'classica'
Mi fa piacere leggere che non sono l'unico scemo del villaggio

(che poi, mica sto a difendere quello che faccio io, cito che fa un amico, più bravo di sicuro di me visto che lui le regate le vince e io no)

La domanda iniziale era dove deve passare lo spi, dentro o fuori.
Risposta mia: se come ha detto l'autore il carrello è interno, può passare in entrambi i modi.
Provi e veda cosa funziona meglio.

Se ci fosse l'esperienza di qualcuno che correva col first class 8 probabilmente sarebbe preziosa più della nostra aria fritta
Citazione:ami ha scritto:
Se ci fosse l'esperienza di qualcuno che correva col first class 8 probabilmente sarebbe preziosa più della nostra aria fritta

Bah, sai... anche io ho visto qualche spinnaker e qualche prua, non e' che sia proprio aria fritta. E' che alle volte la configurazione di una barca e' diversa da un'altra. Diro di piu'. Anche nei monotipi a volte si hanno dei layout di coperta sostanzialmente diversi. Ognuno fa come meglio crede insomma.
C'e' anche da dire che a parole a volte si interpreta male.

Sotto... sottovento... dietro...recesso, sono tutti sinonimi interpretabili.Wink
Citazione:Messaggio di stfn
Ciao... e buon estate....

volevo aprire una discussione sulla posizione dello spi precedentemente all'issata.... in pratica su vantaggi/svantaggi sull'uscita dello spi.... io ad esempio trovo che all'esterno della crocetta sia uno dei metodi migliori dandomi l'impressione di aprirsi prima e con meno difficoltà... c'è chi invece asserisce tra l'albero e la sartia ... (non io) chi invece sostiene altre versioni... parlo chiaramente di barca della lunghezza dai 7 ai 10 metri....

attendo vostre notizie...grazie 1000

Stefano

Senza discostarsi troppo dalla tua domanda (il bello del forum sono le divagazioni sul tema)...

Su una barca di 7/10 mt. meglio di tutto fare uscire lo spi dal passauomo di prua...per sotto della vela di prua tra davanti le sartie.
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:Messaggio di stfn
Ciao... e buon estate....

volevo aprire una discussione sulla posizione dello spi precedentemente all'issata.... in pratica su vantaggi/svantaggi sull'uscita dello spi.... io ad esempio trovo che all'esterno della crocetta sia uno dei metodi migliori dandomi l'impressione di aprirsi prima e con meno difficoltà... c'è chi invece asserisce tra l'albero e la sartia ... (non io) chi invece sostiene altre versioni... parlo chiaramente di barca della lunghezza dai 7 ai 10 metri....

attendo vostre notizie...grazie 1000

Stefano

Senza discostarsi troppo dalla tua domanda (il bello del forum sono le divagazioni sul tema)...

Su una barca di 7/10 mt. meglio di tutto fare uscire lo spi dal passauomo di prua...per sotto della vela di prua tra davanti le sartie.

In effetti si legge di fare così nei 'manuali' del J24.
Citazione:ami ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:Messaggio di stfn
Ciao... e buon estate....

volevo aprire una discussione sulla posizione dello spi precedentemente all'issata.... in pratica su vantaggi/svantaggi sull'uscita dello spi.... io ad esempio trovo che all'esterno della crocetta sia uno dei metodi migliori dandomi l'impressione di aprirsi prima e con meno difficoltà... c'è chi invece asserisce tra l'albero e la sartia ... (non io) chi invece sostiene altre versioni... parlo chiaramente di barca della lunghezza dai 7 ai 10 metri....

attendo vostre notizie...grazie 1000

Stefano

Senza discostarsi troppo dalla tua domanda (il bello del forum sono le divagazioni sul tema)...

Su una barca di 7/10 mt. meglio di tutto fare uscire lo spi dal passauomo di prua...per sotto della vela di prua tra davanti le sartie.

In effetti si legge di fare così nei 'manuali' del J24.

Fermorestando che per rientrare lo spi dal passauomo devi avere qualcuno dentro il passauomo che lo 'aspira'.Wink
Ecco perche' nelle barchine ove un peso a prua e una persona dedicata sono improponibili, si rientra tutto da sotto il boma.
Pagine: 1 2
URL di riferimento