elica a 2 pale abbattibili (paperella volvo) su saildrive : suggerimenti per la rimozione dei perni delle pale ? Dopo aver rimosso (non senza fatica)le due viti a brugola che li bloccano, ho provato a sfilarli aiutandomi con WD-40 e colpi di mazzetta. Dapprima delicatamente, poi sempre meno...si muovono appena di un paio di millimetri ma poi non li schioda neanche gesù...a parte chiamare uno di mestiere, qualche idea ?
ciao
Citazione:Messaggio di Furkolkjaaf
Mai avuto problemi che una serie di mazzettate non risolvessero.
Proverei a scaldare con torcia a gas e con MOOLTA attenzione.
Dovrebbero uscire.
Mazzetta e punteruolo in genere fanno il loro dovere.
Prova a muovere le pale (apri/chiudi) dopo abbondante crc. Lascia lavorare il CRC tutta una notte e riprova.
Qualche colpetto con martello in gomma all'attaccatura delle pale ?
Mi ricordo che si fa un pò di fatica ma alla fine i perni escono.
Citazione:stout ha scritto:
I perni hanno le spine?
pare le abbia già tolte
Immagino che tu abbia sfilato l'elica dall'albero del self drive ,
quindi potendola maneggiare dovresti poggiarla su un buon piano di
contrasto e forse usare (con cautela) un martello in ferro per conferire un carico dinamico piu' deciso.
Una curiosita' :le smonti perche hanno preso giuoco?
ciao
Citazione:Messaggio di Furkolkjaaf
.si muovono appena di un paio di millimetri ma poi non li schioda neanche gesù...
Mai estratti in vita mia

ma in meccanica si usano spesso spine
coniche che logicamente hanno un verso


hai gia' provato a
pressare dall'altro senso?
Comunque...occhio a 'mena'' con la mazzetta


Mi viene in mente che se hai avuto problemi con le viti a brugola,
probabilmente si e' formato ossido; in questo caso se dopo vari tentativi con martello e punteruolo di buone dimensioni,potresti
provare sempre con cautela con una pressa idraulica che generalmente
si trova sempre in una officina meccanica.
ciao e auguri
Scusami .....ma le cose mi vengono a rate.
Nel caso tu riuscissi nell'intento ,ricordati di cotrassegnare le spine ( se non sono gia'
segnate)in modo da conservare il piazzamento originale (segna 1 su una spina e 1 sul mozzo e
2 sull'altra spina e 2 dall'altro lato del mozzo)
riciao
Boys!!!!
A) Le brugole trovano una PICCOLA sede conica nei due perni;
B) I perni sono (erano?) cilindrici
C) Se non sfila i perni non riesce a smontare le pale e, quindi, a smontare il mozzo dell'elica dal mancione/piede.
D) Attenzione: mazzettare il perno interponendo un cilindro metallico di diametro MOLTO inferiore a quello del perno: altrimenti le martellate rischiano di generare sbavature sul bordo del perno e diventa VERAMENTE DIFFICILE estrarlo.
E) Gli ferga un ca@@o di rispettare simmetria e rimontaggio nella stessa sede, ai perni: non si tratta di meccanica di precisione.....
Condivido umeghu
pero' sulla elica Gori racing esistono in origine delle punzonature di riferimento
sui perni e sul mozzo ....tal che ho preferito rimontarli tal quali....non si sa' mai
grazie ragazzi !
mi avete dato dei buoni suggerimenti. domani provo ad applicarli.
ciao a tutti
max