I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Help per carrello alaggio
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Un mio amico ha appena acquistato una alpa 55 (vela) e necessita di autocostruire un apposito carrello per alaggio da lasciare sul posto nell'area dedicata alle imbarcazioni.

Ho visto alcuni carrelli e mi chiedevo se avete qualche sito dove si danno con esempi, indicazioni nel tipo, misure per sostenere una barca a vela di 5,5 mt e del peso di 380kg.
Il tutto va su spiaggia con sassi con un pò di pendenza dove un verricello e suolo gommato fa il resto.
Grazie
Io mi sono autocostruito il carrello per il beccacino in alluminio (200kg di barca) e dico che è stata la scelta sbagliata, la differenza tra importi spesi di materiali e tempo impiegato a fare il carrello non gisutificava la spesa, di materiali avrò speso 100 euro abbondanti (in particolare le ruote incidono), una giornata di lavoro in tre, comprarlo mi sarebbe venuto 250 euro.
In caso consiglialo di cercarne uno usato, se decide di proseguire digli di progettare bene
Stiamo scopiazzando idee qua e là da quelli già realizzati e ci siamo convinti che un carrelli a triangolo sia la miglior soluzione. questa sera acquistiamo il materiale. Le ruote incidono 50 euro totali già gonfiate. I mozzi li facciamo in acciaio per evitare problemi.Per il resto non dovrebbe superare 100 euro di materiale zincato.Il resto lo fa un buon saldatore....Big Grin
Il carrello dovrà andare in acqua per alaggio e varo ?
Fallo in acciaio inox, e non ci pensi più !!! Smile
Citazione:Il carrello dovrà andare in acqua per alaggio e varo ?
Fallo in acciaio inox, e non ci pensi più !!!

Ci avevamo pensato ma l'acciaio costa tre volte di più a parità di robustezza senza pensare agli elettrodi che se prendi quelli migliori che non fanno ruggine costano una cifretta.
Si va solo in acqua e spiaggia attrezzata con verricello.
Ok, allora ti dico come ho fatto io il disegno:
- L'asse continuo da ruota a ruota è stato fissato dentro ad un tubo rettangolare con lato lungo in verticale con una U per parte.
- sul tubo quadro sono state fissate due corna divergenti verso l'alto a cui è stata fissata una cinghia su cui appoggia lo scafo. Vedi tu se mettere delle frecce a tenere le corna.
- La cinghia in senso longitudinale è stata posizionata in modo da essere leggermente dietro il baricentro della barca, in questo modo i lati obliqui del triangolo non dovranno sopportare un grosso carico.
Ciao Fiscardo,sono Buser.Vai sul motore di ricerca Google e clicca Il Piviere,apri il primo della lista e ti troverai nel sito dei Pivieristi.Nella prima pagina oltre al forum troverai Naima e se apri Naima proprio questo mese troverai un carrello fatto a mano per movimentare un Piviere che pesa tre volte tanto l'alpa 5,5,troverai tutte le spiegazioni e tutte le foto.Il carrello era stato fatto a suo tempo da Mario di Tirrenia.Ti saluto e buon vento Buser(Sergio Bucci)
URL di riferimento