I Forum di Amici della Vela

Versione completa: problema dopo cambio elica
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Ho cambiato le pale della Radice abattibile perchè troppo scarica, (andavo sopra i 3600 giri/m di 300 giri), anche perchè era per il vecchio motore yanmar 9 cv ed ora ho il nuovo yanmar 15.
La vecchia elica ha il diam.14 mentre il passo non si legge.
Radice, data la lunghezza galleggiamento, peso giri max motore ecc. mi ha fornito le pale con d.15 passo 10.
Prova in mare con elica che spinge bene sia avanti che retro, assenza vibrazioni, velocità buona, e giri max 3400.
Ma vengo al problema:
a 3100-3200 giri inizio a sentire un fischio (risonanza?).
Può essere che il maggior diam., 1 cm per pala possa innescare delle turbolenze con la carena?
Citazione:Messaggio di fillis
CUT...
Ma vengo al problema:
a 3100-3200 giri inizio a sentire
Inizi??? Con quell'elica a 3100-3200 sei alla massima potenza continuativa...I fischi sembrano sia di moda in questo periodo...fischiano i caricabatterie e un paio di eliche...Big GrinBig GrinBig Grin e sull'esoterico non sono ferrato Big Grin
Per la salute del motore,se il tuo nuovo 15 ha l'invertitore standard
(RR 2,62 avanti 3,05 indietro) era meglio la vecchia elica...meglio 300 in piu che 200 in meno... ma oramai...
ho il sail drive sd20 della yanmar, ed i dati li avevo già trasmessi a eliche radice e sulla base di tutto hanno calcolato il diam e passo
Citazione:Marcox ha scritto:
Citazione:Messaggio di fillis
CUT...
Ma vengo al problema:
a 3100-3200 giri inizio a sentire
Inizi??? Con quell'elica a 3100-3200 sei alla massima potenza continuativa...I fischi sembrano sia di moda in questo periodo...fischiano i caricabatterie e un paio di eliche...Big GrinBig GrinBig Grin e sull'esoterico non sono ferrato Big Grin
Per la salute del motore,se il tuo nuovo 15 ha l'invertitore standard
(RR 2,62 avanti 3,05 indietro) era meglio la vecchia elica...meglio 300 in piu che 200 in meno... ma oramai...
Citazione:fillis ha scritto:
ho il sail drive...CUT...
scusami,non ho pensato all'SD per il tuo dubbio sullo scarso spazio tra elica e carena.Solitamente con l'SD non e' un problema,quindi ho dato erroneamemente per scontato la linea d'asse.
Comunque l'SD20 ha 2,65:1 quindi la sostanza non cambia.
L'importante che tu tenga conto di quei 200 giri in meno...3100 e' gia' un regime vicino al massimo!!Quello che c'e' scritto sul libretto di istruzioni,(regime max continuativo 3450g/m) [u]non vale piu'[u]Big Grin e quando l'elica o la carena saranno sporchi i 200 in meno diventeranno 400 o 500 e il regime di crociera deve essere proporzionalmente ridotto se ci tieni al tuo nuovo motore...Big Grin
Citazione:Marcox ha scritto:
Citazione:fillis ha scritto:
ho il sail drive...CUT...
L'importante che tu tenga conto di quei 200 giri in meno...3100 e' gia' un regime vicino al massimo!!Quello che c'e' scritto sul libretto di istruzioni,(regime max continuativo 3450g/m) [u]non vale piu'[u]Big Grin e quando l'elica o la carena saranno sporchi i 200 in meno diventeranno 400 o 500 e il regime di crociera deve essere proporzionalmente ridotto se ci tieni al tuo nuovo motore...Big Grin
Ok ma forse non ho specificato bene la cosa, ovvero il max dei giri 3600 li raggiungo, solo che ho diminuito l'andatura poichè a 3400 giri ho avvertito questo strano fischi che prima anche se tirato a 3800 giri con vecchia elica non faceva.
Il meccanico pensa possa essere dovuto ad una cavitazione ma prima verrà a provare.
Può essere che quando ho cambiato la cuffia del sd, il foro di passaggio (prima chiuso con resina e tessuto) è stato chiuso con un foglio di fibra di carbonio e ora con la pala dell'elica più lunga mi crea una turbolenza e risonanza? bho forse ho detto una boiata? scusatemi.
sono riuscito s leggere il passo della vecchia elica: diam 14 P 10.
Ora visto che mi hanno calcolato e venduto una diam.15 P 10 e forse il diametro è troppo grande, per avere la stessa spinta e giri che passo dovrebbe avere una elica con diam.14?
Trovo solo ora questa discussione alla quale mi associo perche ho avuto, ho tutt'ora, lo stesso problema.
A luglio, in partenza per le vacanze, ho notato un fischio provenire dall'elica.
Cominciava da 1500 Rpm motore aumentando di intensità fino a 2000Rpm motore (non conosco il rapporto dell'invertitore).
Il tecnico di Radice, interpellato telefonicamente, ascoltando il fischio al telefono, mi disse che è caratteristico delle eliche con il bordo di uscita a cui manca una certa lavorazione oppure è incompleta. Decido di credere a quanto mi dice ma di verificare rimontando la vecchia elica che non manifestava questo problema.
A tutt'oggi non sono ancora riuscito a cambiare l'elica ma, facendo mente locale, ho ricordato che il 'fischio' si manifestava in queste condizioni:
- luglio: 1500-2000 Rpm, acqua T°C 28,5
- agosto: 1700-2000 Rpm, acqua T°C 27
- fine agosto: 1800-2000 Rpm, acqua T°C 25
- settembre: nessuna manifestazione, T°C 23.
Prima considerazione: la densità dell'acqua varia in funzione della temperatura, le turbolenze e relativi vortici sul bordo di uscita delle pale sono funzione della densità.
Seconda considerazione: le turbolenze che provocano la risonanza sono innescate dal profilo del bordo di uscita. Questo profilo, come suggetito da Radice, dovrà essere completato o corretto.
Purtroppo la verifica di quanto ho scritto, praticamente, la posso fare solo al prossimo varo.
Questo è quanto.
Per maggior informazione degli interessati.
Ciao a tutti.
Allora premesso che:
-fatta verifica con meccanico a bordo in navigazione e conclusione che l'invertitore funziona perfettamente così come il motore (e vorrei vedere motore nuovo con 25 ore);
-diametro e passo corretti, giri motore yanmar 3600 e a massima potenza raggiunto giri 3600/3700 con max velocità 6,7 kn (lung. gall.7,70);
-il fischio dell'elica si manifesta a circa 3200/3300 giri e la prima volta che ho udito tale fischio per paura ho diminuito il regime pensando a problemi al sail drive;
-con il meccanico a bordo, una volta tolta la testa dal vano motore e sail drive (dove non avvertiva nessun fischio) e salito in pozzetto, abbiamo constato che oltrepassando questa soglia di giri portando il motore al massimo, man mano la barca accellerava e raggiungeva la sua massima velocità, il fischio diminuiva per poi sparire.
Conclusioni fra cantiere e meccanico ambeude di fiducia, potrebbe essere una leggera turbolenza dovuta al diam. maggiore dell'elica.
Estate trascorsa con crociera e lunghe smotorate senza vento tutto ok.
Fillis,
come è finita la tua avventura con il fischio all'elica?
Hai avuto sviluppi?
Te lo chiedo perchè, al momento di smontare la mia elica (stesso problema) per farla verificare, ho scoperto che era montata 'a zero', senza essere 'tirata a ferro'.
Ovvero, il dado di bloccaggio era libero (fermato dalla coppilia) e l'elica, pur non avendo gioco apparente, è uscita a mano (dall'accoppiamento conico) senza estrattore.
La cosa mi ha fatto pensare che, forse, sottoposta a carico, si è prodotto gioco nell'accoppiamento elica-albero, sufficiente a generare vibrazioni.
Fammi sapere.
Grazie
Saluti
Allora da tecnico il mio pensiero è il seguente, essendo un elica con la testa della pala tagliata quando raggiungi un certa velocità la pala comincia a cavitare e la cavitazione fa cantare l'elica la quale trasmette il suono in coperta.
Se l'elica è stata verniciata si dovrebbe vedere dove si innesca il fenomeno perchè la pressione è così forte che lascia una strisciata lucida o anche porosa come sabbiata sulla pala.
Il punto dove si innesca il fenomeno è il punto da correggere, forse da assottigliare lo spigolo di entrata forse una leggera gobba sulla superficie.
Sulle barche molto potenti le eliche alla lunga si bucano
Allora, passata a nuttata... modificato il profilo dell'elica: scomparso il problema.
Sono passati alcuni mesi, da quando il tecnico di Radice (che ringrazio per coteria e professionalità) ha ritoccato il profilo dell'elica. In seguito a questa piccola modifica lo sgradevolissimo fischio è scomparso.
Ecco i dettagli nelle foto

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:S.Barbara ha scritto:
Allora, passata a nuttata... modificato il profilo dell'elica
Vero. Si fa così:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Saluti
URL di riferimento