I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Spi asimmetrico tangonato
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Come si arma uno spi asimmetrico con tangone (tangonato)? e sopratutto come si stramba?

se avete foto o sequenze aiutano molto!! Smile

ciao
Tangone: come quello di uno spi (campana, non a bilancino).
In teoria, puoi agganciare il caricabasso allo spi e non al tangone, cosi' liberi il tangone in strambata.
Spi: come un gennaker.

In pratica: unisci gli svantaggi delle due vele.
Big Grin


O sono io che non ho capito nulla?
Smile
con due bracci e una scotta...
strambi come con il gen,dentro o fuori a tua scelta,uno dei bracci lo usi come scotta del punto di mura...
io personalmente mai provato,che dite è fattibile?
Smile
Ne abbiamo parlato in diverse occasioni, fate una ricerca.

Comunque è il sistema che usano in AC.

Due bracci e il caricabbasso sulla mura, due scotte sull'angolo di scotta (normale per un gennaker).

Per strambare (in breve): si toglie il tangone e si tiene la vela sul penzolo di mura (caricabbasso): si fa una strambata di gennaker, generalmente esterna, poichè si presume non ci sia il bompresso, quando la vela è sulle altre mura si riarma il tangone sulle nuove mura col nuovo braccio incocciato in varea e si quadra.

Forse più semplice che con lo spi, per chi ha poca dimestichezza con tangoni e strambate.....

Ciao
Citazione:albert ha scritto:
Ne abbiamo parlato in diverse occasioni, fate una ricerca.

Comunque è il sistema che usano in AC.

Due bracci e il caricabbasso sulla mura, due scotte sull'angolo di scotta (normale per un gennaker).

Per strambare (in breve): si toglie il tangone e si tiene la vela sul penzolo di mura (caricabbasso): si fa una strambata di gennaker, generalmente esterna, poichè si presume non ci sia il bompresso, quando la vela è sulle altre mura si riarma il tangone sulle nuove mura col nuovo braccio incocciato in varea e si quadra.

Forse più semplice che con lo spi, per chi ha poca dimestichezza con tangoni e strambate.....

Ciao
et voilà!
grazie Alb!
Smile
Paolo, perchè dici così? Unisci i vantaggi dei due sistemi: hai una vela con un arisultante di spinta più adatta a venti medio-leggeri e puoi quadrare la mura come faresti con uno spi (come avere un bompresso orientabile).
Bisogna anche dire che, se non si pagasse il bompresso orientabile come un tangone che va dall'albero alla varea del bompresso, nessuno userebbe il tangone col genny.
Una cosa non mi è chiara:
Un asimmetrico tagliato per essere murato a piano di coperta ( con o senza bompresso ), quindi con determinati valori di j,LL,LP ecc., può essere usato anche con un tangone, senza perdere in performance, o ce ne vuole uno con taglio specifico?
Citazione:tiger86 ha scritto:
Paolo, perchè dici così? Unisci i vantaggi ...

Dici a me?
Saro' stato un po' drastico, ma l' impressione quando facemmo delle prove (equipaggio di amici, dilettanti) e' stata che prodieri e pozzetto si incasinavano con una manovra non conosciuta bene.
Per cui, la mia idea in proposito e' sempre stata che e' meglio una manovra conservativa, ma ben conosciuta ...

A dire il vero, ci sono alcune manovre che non sono mai riuscito a fare bene .... per esempio, il peeling: hai presente tirar giu' due spi avvinghiati allo strallo di prua?
Big GrinBig GrinBig Grin
Citazione:PaoloB3 ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
Paolo, perchè dici così? Unisci i vantaggi ...

Dici a me?
Saro' stato un po' drastico, ma l' impressione quando facemmo delle prove (equipaggio di amici, dilettanti) e' stata che prodieri e pozzetto si incasinavano con una manovra non conosciuta bene.
Per cui, la mia idea in proposito e' sempre stata che e' meglio una manovra conservativa, ma ben conosciuta ...

A dire il vero, ci sono alcune manovre che non sono mai riuscito a fare bene .... per esempio, il peeling: hai presente tirar giu' due spi avvinghiati allo strallo di prua?
Big GrinBig GrinBig Grin
altrochè!
prodiere con pratico seghetto e si tira giù lo strallo....
si fà prima!
WinkBig Grin
Citazione:shabrumi ha scritto:
Una cosa non mi è chiara:
Un asimmetrico tagliato per essere murato a piano di coperta ( con o senza bompresso ), quindi con determinati valori di j,LL,LP ecc., può essere usato anche con un tangone, senza perdere in performance, o ce ne vuole uno con taglio specifico?
Chiaro che il gennaker dovrà essere tagliato con le misure per il tangone, certo che andrai meglio se hai un tangone abbassabile con rotaia e lo potrai portare appena sopra il pulpito e, ultimo, devi provare perchè a volte sono tagliati un po' corti di inferitura per vari motivi (calza o star dalla parte del 'formenton' del velaio) e quindi non è da escludere che vada bene pure col tangone
Citazione:shabrumi ha scritto:
Una cosa non mi è chiara:
Un asimmetrico tagliato per essere murato a piano di coperta ( con o senza bompresso ), quindi con determinati valori di j,LL,LP ecc., può essere usato anche con un tangone, senza perdere in performance, o ce ne vuole uno con taglio specifico?

Credo che l'altezza del pulpito sia condizionante per l'orientamento del tangone, quindi con punto di mura a livello coperta potresti avere qualche difficolta' di regolazione nelle andature piu' strette al vento.
ciao
Bene!
quindi il postulato che emerge (al di la che se uno vuole solo 'fare andare la barca' aiuta anche mandare a riva una tovaglia!)è che se si ricerca la migliore performance un asimmetrico armato con il tangone DEVE essere tagliato per questo scopo.
URL di riferimento