Citazione:stout ha scritto:
La girante con questi liquidi (aceto, prodotto per caldaie, ...) non si rovina?
La girante no, alla maggior parte delle materie plastiche l'HCL non fa niente, alla chiavetta e all'alberino della pompa se ci sono ioni di ferro si.
L'aditivo per le zincature di cui parla il nostro amico funziona anche per le cromature, anche se io ne aumenterei un po' la frazione.
ho letto con molto interesse i vostri messaggi ma non mi sono chiare alcune cose (premetto che ho un lombardini 60 con scambiatore):
1. se uso l'aceto che diluizione e per quanto tempo
2. se uso l'acido muriatico che diluizione e per quanto tempo
3. se uso il disincrostante per caldaie per quanto tempo.
motore caldo o freddo?
tolgo il termostato?
Citazione:nikisail ha scritto:
ho letto con molto interesse i vostri messaggi ma non mi sono chiare alcune cose (premetto che ho un lombardini 60 con scambiatore):
1. se uso l'aceto che diluizione e per quanto tempo
2. se uso l'acido muriatico che diluizione e per quanto tempo
3. se uso il disincrostante per caldaie per quanto tempo.
motore caldo o freddo?
tolgo il termostato?
Ti dico come ho fatto io !
Ho tolto la girante e rimontato il coperchio se c'è togli anche il termostato (raffreddamento diretto), ho staccato il tubo che viene dalla presa a mare ed il tubo che immette l'acqua nel riser (scarico), allunghi questi due tubi fino a portarli in un secchio dove metterai l'aceto ed utilizzi una pompa (magari quella di sentina)per farlo circolare nell'impianto.
Il termostato lo metti direttamente dentro al secchio.
In questo modo puoi usare aceto non diluito.
Fai circolare per un'oretta, magari fermi la pompa e controlli la pulizia dei condotti dentro la sede del termostato.
I tempi ... dipende dalle incrostazioni !!
Puoi eventualmente lasciare agire l'aceto tutta la notte ed al mattino riaccendi la pompa per una mezzoretta !
Se il motore è di ghisa, non è consigliabile usare l'acido muriatico.
Citazione:pieros ha scritto:
Citazione:nikisail ha scritto:
ho letto con molto interesse i vostri messaggi ma non mi sono chiare alcune cose (premetto che ho un lombardini 60 con scambiatore):
1. se uso l'aceto che diluizione e per quanto tempo
2. se uso l'acido muriatico che diluizione e per quanto tempo
3. se uso il disincrostante per caldaie per quanto tempo.
motore caldo o freddo?
tolgo il termostato?
Ti dico come ho fatto io !
Ho tolto la girante e rimontato il coperchio se c'è togli anche il termostato (raffreddamento diretto), ho staccato il tubo che viene dalla presa a mare ed il tubo che immette l'acqua nel riser (scarico), allunghi questi due tubi fino a portarli in un secchio dove metterai l'aceto ed utilizzi una pompa (magari quella di sentina)per farlo circolare nell'impianto.
Il termostato lo metti direttamente dentro al secchio.
In questo modo puoi usare aceto non diluito.
Fai circolare per un'oretta, magari fermi la pompa e controlli la pulizia dei condotti dentro la sede del termostato.
I tempi ... dipende dalle incrostazioni !!
Puoi eventualmente lasciare agire l'aceto tutta la notte ed al mattino riaccendi la pompa per una mezzoretta !
Se il motore è di ghisa, non è consigliabile usare l'acido muriatico.
io ho uno scambiatore , cosa cambia?
Ho letto questo tuo metodo,
ma se il circuito è aperto (acqua di mare nella testa) e fai girare liquido nel motore spento, rischi (se una valvola è aperta di allagare il motore.
Sia chiaro, ho detto rischi, quindi: magari non capita, magari capita e non succede nulla, ma se il cilindro manda in compressione il disincrostante (qualunque) auguriii.
Io consiglieri
di scaldare bene il motore (altrimenti il termostato non fa passare nulla nel motore
Pescare soluzione acida (io ho usato sia aceto che viakal e acqua)
spegnere
lasciare agire (quanto lo sa il mago zurlì)
riavviare e fare circolare acqua
spegnere
sostituire la girante
Marco
PS: a me dicono che il motore non raggiunge la temperatura in cui il carbonato di calcio (calcare) precipita, ho cercato una temp di riferimento ma, almeno su internet non c'è identità di vedute...
Citazione:mania2 ha scritto:
ti consiglio di usare i prodotti che si usano per disincrostare le caldaie di casa, li compri (liquidi o in polvere da sciogliere), nei negozi di termoidraulica e ovviamente costano molto di meno.
A questo punto dovresti tentare di creare un circuito chiuso nel tuo motore (spento) con una pompetta (io ho usato quella di sentina) che aspira acqua da un secchio e la manda nel circuito del raffreddamento e poi torna nel secchio. Quando il liquido disincrostante perde effetto ne aggiungi dell'altro.
Fin qui tutto giusto.
Però.
Comemai, comemai i pescatori (che vivono del lavoro) lo puliscono SOLO dopo 2000 ore?
E senza toccare la girante?
E perché lo fanno con una barra filettata fatta passare nei tubetti e non con soda, aceto, wcnet et similia...
Chissà, o forse no.
Saluti
Citazione:gedeone marco ha scritto:
Ho letto questo tuo metodo,
ma se il circuito è aperto (acqua di mare nella testa) e fai girare liquido nel motore spento, rischi (se una valvola è aperta di allagare il motore.Sia chiaro, ho detto rischi, quindi: magari non capita, magari capita e non succede nulla, ma se il cilindro manda in compressione il disincrostante (qualunque) auguriii.
Io consiglieri
di scaldare bene il motore (altrimenti il termostato non fa passare nulla nel motore[color='teal]Pescare soluzione acida (io ho usato sia aceto che viakal e acqua)
spegnere
lasciare agire (quanto lo sa il mago zurlì)
riavviare e fare circolare acqua
spegnere
sostituire la girante
Marco
PS: a me dicono che il motore non raggiunge la temperatura in cui il carbonato di calcio (calcare) precipita, ho cercato una temp di riferimento ma, almeno su internet non c'è identità di vedute...
Citazione:mania2 ha scritto:
ti consiglio di usare i prodotti che si usano per disincrostare le caldaie di casa, li compri (liquidi o in polvere da sciogliere), nei negozi di termoidraulica e ovviamente costano molto di meno.
A questo punto dovresti tentare di creare un circuito chiuso nel tuo motore (spento) con una pompetta (io ho usato quella di sentina) che aspira acqua da un secchio e la manda nel circuito del raffreddamento e poi torna nel secchio. Quando il liquido disincrostante perde effetto ne aggiungi dell'altro.
[color=red]L'acqua di raffreddamento non passa dalle valvole !!
[color=teal]Per riscaldamento motore ... devi togliere il termostato ed anche la girante altrimenti l'aceto od altro non girano ! [color='teal]
Citazione:prop ha scritto:
Fin qui tutto giusto.
Però.
Comemai, comemai i pescatori (che vivono del lavoro) lo puliscono SOLO dopo 2000 ore?
E senza toccare la girante?
E perché lo fanno con una barra filettata fatta passare nei tubetti e non con soda, aceto, wcnet et similia...
Chissà, o forse no.
Saluti
Sicuramente sei più esperto tu di noi, illuminaci, dacci qualche consiglio !!

Grazie
Citazione:pieros ha scritto:
Citazione:gedeone marco ha scritto:
Ho letto questo tuo metodo,
ma se il circuito è aperto (acqua di mare nella testa) e fai girare liquido nel motore spento, rischi (se una valvola è aperta di allagare il motore.Sia chiaro, ho detto rischi, quindi: magari non capita, magari capita e non succede nulla, ma se il cilindro manda in compressione il disincrostante (qualunque) auguriii.
Io consiglieri
di scaldare bene il motore (altrimenti il termostato non fa passare nulla nel motore[color='teal]Pescare soluzione acida (io ho usato sia aceto che viakal e acqua)
spegnere
lasciare agire (quanto lo sa il mago zurlì)
riavviare e fare circolare acqua
spegnere
sostituire la girante
Marco
PS: a me dicono che il motore non raggiunge la temperatura in cui il carbonato di calcio (calcare) precipita, ho cercato una temp di riferimento ma, almeno su internet non c'è identità di vedute...
Citazione:mania2 ha scritto:
ti consiglio di usare i prodotti che si usano per disincrostare le caldaie di casa, li compri (liquidi o in polvere da sciogliere), nei negozi di termoidraulica e ovviamente costano molto di meno.
A questo punto dovresti tentare di creare un circuito chiuso nel tuo motore (spento) con una pompetta (io ho usato quella di sentina) che aspira acqua da un secchio e la manda nel circuito del raffreddamento e poi torna nel secchio. Quando il liquido disincrostante perde effetto ne aggiungi dell'altro.
[color=red]L'acqua di raffreddamento non passa dalle valvole !!
[color=teal]Per riscaldamento motore ... devi togliere il termostato ed anche la girante altrimenti l'aceto od altro non girano ! [color='teal]
termostato ok...ma la girante??? se la togli non gira nulla.
Citazione:nikisail ha scritto:
termostato ok...ma la girante??? se la togli non gira nulla.
Ciao nikisail
se leggi attentamente, per far circolare il liquido, ho usato una piccola pompa di sentina !

Motore spento !
Se lasci la girante ... non circola nulla.
Se tu hai il doppio circuito con lo scambiatore, togli solamente la girante, il termostato regola il 'paraflu' .
Citazione:pieros ha scritto:
Citazione:nikisail ha scritto:
termostato ok...ma la girante??? se la togli non gira nulla.
Ciao nikisail
se leggi attentamente, per far circolare il liquido, ho usato una piccola pompa di sentina !
Motore spento !
Se lasci la girante ... non circola nulla.
Se tu hai il doppio circuito con lo scambiatore, togli solamente la girante, il termostato regola il 'paraflu' .
sempre per capire..motore spento, tolgo girante ( il termostato no..fa parte del circuito sigillato).
tubo di carico e scarico stesso secchio, aceto (Quanti litri?) ed avvio il tutto. faccio girare per quanto tempo?
oppure riempio il circuito e aspetto un po'? ( Quanto)
Grazie ....Nicola
Citazione:nikisail ha scritto:
Citazione:pieros ha scritto:
Citazione:nikisail ha scritto:
termostato ok...ma la girante??? se la togli non gira nulla.
Ciao nikisail
se leggi attentamente, per far circolare il liquido, ho usato una piccola pompa di sentina !
Motore spento !
Se lasci la girante ... non circola nulla.
Se tu hai il doppio circuito con lo scambiatore, togli solamente la girante, il termostato regola il 'paraflu' .
sempre per capire..motore spento, tolgo girante ( il termostato no..fa parte del circuito sigillato).
tubo di carico e scarico stesso secchio, aceto (Quanti litri?) ed avvio il tutto. faccio girare per quanto tempo?
oppure riempio il circuito e aspetto un po'? ( Quanto)
Grazie ....Nicola
I litri ... dipende dall'impianto, ma immagino 3/4 litri,
fallo girare per un'oretta, magari lo lasci agire per alcune ore, poi lo fai circolare per un'altra mezzoretta

non è facile dare tempi esatti! Magari controlli la portata della pompa !
Se riesci, controlla anche lo stato del riser, il miscelatore gas di scarico / acqua di raffreddamento
se lavi con aceto puoi anche lasciarlo agire 10 giorni
Citazione:gedeone marco ha scritto:
Ho letto questo tuo metodo,
ma se il circuito è aperto (acqua di mare nella testa)[color=pink][u] e fai girare liquido nel motore spento, rischi (se una valvola è aperta di allagare il motore[u][color='pink].
Sia chiaro, ho detto rischi, quindi: magari non capita, magari capita e non succede nulla, ma se il cilindro manda in compressione il disincrostante (qualunque) auguriii.
No tranquillo, non c'è pericolo che questo avvenga, i condotti sono ben separati, il circuito di raffreddamento e di alimentazione o scarico non entrano in contatto. L'unico modo per far entrare acqua nel gruppo termico attraverso le valvole è buttare acqua dall'aspirazione o dallo scarico motore.
Citazione:prop ha scritto:
Fin qui tutto giusto.
Però.
Comemai, comemai i pescatori (che vivono del lavoro) lo puliscono SOLO dopo 2000 ore?
E senza toccare la girante?
E perché lo fanno con una barra filettata fatta passare nei tubetti e non con soda, aceto, wcnet et similia...
Chissà, o forse no.
Saluti
Perchè devono lavorare e non hanno tempo da perdere con queste fregnacce
Comunque l'unica operazione da eseguire è la scovolatura del fascio tubiero dello scambiatore, se si può aprire.
E' da dire che nei motori piccoli non sempre lo scambiatore è smontabile, nel circuito acqua dolce passa glicole monoetilenico o roba simile, non c'è bisogno di fare pulizia.
Se il raffreddamento è diretto allora fra i motori dei pescherecci e quelli delle barche da diporto c'è una differenza: quelli dei pescherecci vanno in moto tutti i giorni e serpulidi e denti di cane all'interno non trovano il tempo di formarsi, durante la scovolatura spesso si toglie solo l'incrostazione salina. Su motori che vengono accesi una volta al mese il discorso è diverso.
Citazione:Deepdiver ha scritto:
Citazione:gedeone marco ha scritto:
Ho letto questo tuo metodo,
ma se il circuito è aperto (acqua di mare nella testa)[color=pink][u] e fai girare liquido nel motore spento, rischi (se una valvola è aperta di allagare il motore[u][color='pink].
Sia chiaro, ho detto rischi, quindi: magari non capita, magari capita e non succede nulla, ma se il cilindro manda in compressione il disincrostante (qualunque) auguriii.
No tranquillo, non c'è pericolo che questo avvenga, i condotti sono ben separati, il circuito di raffreddamento e di alimentazione o scarico non entrano in contatto. L'unico modo per far entrare acqua nel gruppo termico attraverso le valvole è buttare acqua dall'aspirazione o dallo scarico motore.
Deepdiver, però se passi dal raiser a motore spento il pericolo c'è?
[/quote]Deepdiver, però se passi dal raiser a motore spento il pericolo c'è?
[/quote]
Quando si fà il lavaggio, utilizzando una pompa esterna e a motore spento, si stacca il tubo che porta l'acqua proprio al raiser !

Che comunque è bene smontare e ... disincrostare !