Confermo.....mr. te la cavi benissimo.
Allora io passo all'aneddotica, per sdrammatizzare la questione, e per far capire a manolito che l'equazione (+ rake = + bolina) non è sempre verificata, vorrei ricordare a einstein una delle prime uscite (forse la prima ?) in regata col suo bonin 31.
Avevamo regolato e provato tutto ma senza confronti.
Durante le prime due prove, andate discretamente rispetto all'altro 31 considerata la nostra conoscenza del mezzo (pari a zero), rientrando mi era sfuggito un 'non so, la barca mi sembra un po' 'mussa' (poggera), devo spingerla all'orza a ogni ondina'...
Non ho fatto a tempo a finire la frase che l'equipaggio aveva già mollato tutto, spostato il piede d'albero, allungato lo strallo, aumentato il rake....
Il giorno dopo la barca di bolina a me sembrava andasse di meno, certo non andava di più....in compenso in poppa era inchiodata.....e abbiamo rimesso tutto come prima.
Il problema che dovevo spingerla, come il giorno prima, poi ho scoperto era dovuto a problemi nel rinvio barra-asse timone.
Dunque ocio ai rake troppo pronunciati....
Ciao
Citazione:albert ha scritto:
Confermo.....mr. te la cavi benissimo.
Allora io passo all'aneddotica, per sdrammatizzare la questione, e per far capire a manolito che l'equazione (+ rake = + bolina) non è sempre verificata, vorrei ricordare a einstein una delle prime uscite (forse la prima ?) in regata col suo bonin 31.
Avevamo regolato e provato tutto ma senza confronti.
Durante le prime due prove, andate discretamente rispetto all'altro 31 considerata la nostra conoscenza del mezzo (pari a zero), rientrando mi era sfuggito un 'non so, la barca mi sembra un po' 'mussa' (poggera), devo spingerla all'orza a ogni ondina'...
Non ho fatto a tempo a finire la frase che l'equipaggio aveva già mollato tutto, spostato il piede d'albero, allungato lo strallo, aumentato il rake....
Il giorno dopo la barca di bolina a me sembrava andasse di meno, certo non andava di più....in compenso in poppa era inchiodata.....e abbiamo rimesso tutto come prima.
Il problema che dovevo spingerla, come il giorno prima, poi ho scoperto era dovuto a problemi nel rinvio barra-asse timone.
Dunque ocio ai rake troppo pronunciati....
Ciao
Sta bon albert... che qulcuno prende paura e raddrizza
Tu sai che quasi sempre il problema sulle barche è che non hanno rake e spesso sali con l'armatore che molla la ruota o la barra e orgoglioso si vanta che la barra rimane in asse e ti dice: ' guarda che equilibrata sta barca, il timone è perfettamente neutro'.
D'altro canto è ovvio che se bastasse solo dare + rake per aumentare l'angolo di bolina diventeremmo tutti campioni...
La sensibilità è riuscire a dare quell'aggollettamento sufficiente ricercando l'equilibrio fra portanza del timone ed effetto frenante della pala, ma in mezzo ci stanno le vele che possono condurre all'orza o alla poggia, a seconda della regolazione. Tutto il mix è per niente facile.
e lo stallino?? 'prebenda' oppure se lo guadagna??
Mr. Cinghia for president allora!!!
Citazione:albert ha scritto:
Confermo.....mr. te la cavi benissimo.
Allora io passo all'aneddotica, per sdrammatizzare la questione, e per far capire a manolito che l'equazione (+ rake = + bolina) non è sempre verificata, vorrei ricordare a einstein una delle prime uscite (forse la prima ?) in regata col suo bonin 31.
Avevamo regolato e provato tutto ma senza confronti.
Durante le prime due prove, andate discretamente rispetto all'altro 31 considerata la nostra conoscenza del mezzo (pari a zero), rientrando mi era sfuggito un 'non so, la barca mi sembra un po' 'mussa' (poggera), devo spingerla all'orza a ogni ondina'...
Non ho fatto a tempo a finire la frase che l'equipaggio aveva già mollato tutto, spostato il piede d'albero, allungato lo strallo, aumentato il rake....
Il giorno dopo la barca di bolina a me sembrava andasse di meno, certo non andava di più....in compenso in poppa era inchiodata.....e abbiamo rimesso tutto come prima.
Il problema che dovevo spingerla, come il giorno prima, poi ho scoperto era dovuto a problemi nel rinvio barra-asse timone.
Dunque ocio ai rake troppo pronunciati....
Ciao
eh eh pensa che dopo tre anni sono ancora li a sperimentare sul rake del J92S e non ho ancora capito cosa e' meglio....scorso autunnale e primaverile al massimo, adesso ho ridotto di 5-6 cm (posizione drizza randa in verticale sul boma) e...forse va meglio. o forse no. Forse abbiamo troppa birra a bordo.
Citazione:Furkolkjaaf ha scritto:
eh eh pensa che dopo tre anni sono ancora li a sperimentare sul rake del J92S e non ho ancora capito cosa e' meglio....
Mi pareva che la regolazione dei primaverili a Caorle andasse benino.
Grazie a tutti! Domani starò in barca tutto il pomeriggio e proverò qlche regolazione
Anche a me hanno consigliato di aumentare un po' il rake...
[
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]
Citazione:matteo11 ha scritto:
cinghia,
nel punto 2 tu dici, piu aumenta il vento piu devo aumentare la curvatura dell.albero per smagrire..> ok
@ tiger pero dice il contrario, piu il vento e'leggero piu devi inclinare l.albero,,
chi ha ragione? io penso la prima ipotesi sia giusta.
Mr. Cinghia ha scritto:
Arghhh... Passo avanti????
1) Se vuoi che la tua barca stringa meglio devi cambiare vele o barca.
Non cambi l'angolo (magari), cambia la tendenza di andare all'orza.
Non e' il centro di deriva che si sposta, si sposta il centro velico.
2) Piu' aumenta il vento piu' la barca tende alla straorza causata dal cambio di lineee d'acqua.
Difficilmente una barca sotto rafficca ti va in strapoggia (di bolina eh).
Piu' aumenta il vento piu' devi aumentare la curvatura per smagrire la randa, il rake non smagrisce la randa.
3) Il preband (ma qui Albert dovrebbe intervenire ancora) e' una precurvatura dell'albero per seguire il giro d'albero della randa. Non confondere RAKE (inclinazione) con BEND (curvatura). Poiche' sono cose diverse e hanno due effetti differenti.
Allbert....fai qualcosa.
Leggi il punto 3 e ti si apre un mondo.
PREBAND, CURVATURA, PREFLESSIONE, SBANANAMENTO.
Questo in pratica ' ) '
RAKE, AGGOLETTAMENTO, INCLINAZIONE.
Questa in pratica ' '
inclinare l'albero (aumentare il rake) o curvare l'albero (vulg. abbananare) non sono ovviamente la stessa cosa.
Citazione:matteo11 ha scritto:
cinghia,
nel punto 2 tu dici, piu aumenta il vento piu devo aumentare la curvatura dell.albero per smagrire..> ok
@ tiger pero dice il contrario, piu il vento e'leggero piu devi inclinare l.albero,,
chi ha ragione? io penso la prima ipotesi sia giusta.
Matteo leggi con più attenzione, io e MrCinghia scriviamo la stessa cosa ( anche se i suoi interventi sono più simpatici
).
In fondo stiamo parlando di regolazioni basiche, ci mancherebbe...
I due concetti ')' e '' sono due ben diversi e non bisogna confonderli.
Purtroppo già nei primi interventi sono stati mescolati e pure con irruenza
Se tu leggi già il primo intervento di ADL pur sintetico riequilibrava le cose.
tu prima o poi mi farai morire
hahahah,,,
no la banana nooooooooo
non vorraai punirmi cosiii>>>>> cinghia preferisco la cinghia