I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Rollafiocco e Tormentina
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
ciao a tutti
avrei un quesito da porvi, magari ai piu' sembrera' stupido ma non riesco a darmi la risposta,avendo montato un rollafiocco sulla mia barca è possibile,in caso di bisogno, issare una tormentina? E se si come?
GRAZIE
Citazione:Messaggio di fabio 71
ciao a tutti
avrei un quesito da porvi, magari ai piu' sembrera' stupido ma non riesco a darmi la risposta,avendo montato un rollafiocco sulla mia barca è possibile,in caso di bisogno, issare una tormentina? E se si come?
GRAZIE
C'era in giro un prodotto apposta...stormbag credo si chiami,googla un poco...
Wink
Installa uno stralletto amovibile, è la miglior soluzione. Ci sono un sacco di discussioni in merito. Le prime che ho trovato sono:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=34304

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=37908

Big GrinBig GrinBig Grin
Su Voiles et voiliers tempo fa parlavano bene della stormy bag (una borsetta che issi sul genoa rollato e poi spieghi in un fazzoletto triangolare), ma secondo me mantiene comunque il centro velico troppo avanzato e in situazione di vento forte da richiedere una vela del genere non va bene. Certamente meglio lo stralletto, ma le cose si complicano dal punto di vista della realizzazione, strutturale e della manovra.
PBO stronca le storm bags
Citazione:Messaggio di fabio 71
ciao a tutti
avrei un quesito da porvi, magari ai piu' sembrera' stupido ma non riesco a darmi la risposta,avendo montato un rollafiocco sulla mia barca è possibile,in caso di bisogno, issare una tormentina? E se si come?
GRAZIE

Se hai la possibilità di metterla nello stralletto bene, se no puoi ovviare in questo modo: visto che la tormentina ha i garrocci, ti fai cucire da un velaio dietro ad ogni garroccio una fettuccia ben resistente (25/30 cm la lunghezza) con anello in acciaio alla fine.
Non devi far altro che portare le scotte del genoa in basso, magari facendole passare in un moschettone che sta dalle parti del musone o alla base del pulpito di prua, e issare la tormentina ingarrocciandola negli anelli di acciao delle fettuccie, facendo passare queste intorno al salsicciotto del genoa rollato. Chiaramente hai bisogno di due scotte dedicate alla tormentina, essendo quelle del genoa impegnate a tenere lo stesso genoa chiuso. Se no puoi legare il genoa con uno stroppo e usare quelle del genoa, e allora non è più necessario il discorso di portare le scotte del genoa in basso.
Ciao,
le soluzioni da applicare allo strallo sono delle fesserie, impazzisci poco, costano poco, ma in caso di reale bisogno capisci che valgono niente.

Se vuoi qualcosa di serio monta uno stralletto amovibile.

BV
Ti consiglio lo stralletto, ci potrai poi inferire anche altri fiocchi intermedi.
Se è solo per la tormentina, che è una vela di emergenza, lo strallo secondo me è un'intervento sproporzionato; se per la trinchetta, allora ok.

Se hai già la tormentina, c'è un''evoluzione' del sistema suggerito da acquafredda, che è un po' rognoso da issare, perchè le fettucce si incatagnano sul genoa avvolto e poi lo segano pure: una calza in dacron dello stesso materiale della tormentina con le fettucce per agganciarla cucite esternamente in corrispondenza dei garrocci, che va issata sopra il genoa avvolto.

Il genoa sotto certo non si diverte molto.....ma in caso di emergenza.....chissenefregaWink.

Ciao
Se uno deve mettere la tormentina vuol dire che si è preso fuori con il maltempo onda e vento. Mi par di vederlo andare a prua e cominciare ad armeggiare con scotte e accrocchi vari.
Se puoi monta uno stralletto le altre soluzione secondo me, quando ha 30/40 nodi da gestire non valgono niente.
Daltronde è quando si mette al peggio che bisogna avere le attrezzature che non si ingarabugliano
con 10 nodi d'aria va tutto bene con 40....
Edoardo
perdonate l'ignorantitudine 'grassa' maaaa lo strallino strutturale ( che parte dalle crocette )non può servire davanti a una randa ridotta??
Citazione:mckewoy ha scritto:
perdonate l'ignorantitudine 'grassa' maaaa lo strallino strutturale ( che parte dalle crocette )non può servire davanti a una randa ridotta??

no answer...chiariscomi

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


a metà strada tra strallo e strallino c'è una grossa bitta a forma di Pi greca saldata sul ponte e rinforzata al piano di sotto.

un paranco che prolunga lo strallino fino alla bitta può fungere per una veletta da taglio a compensare la randa ridotta??

ciao, Carlo
no answer...se il timore è l'albero aggiungo che, essendo l'albero abbattibile, le sartiole sono ben a poppavia dell'albero e fissate alla stessa cravatta che regge lo strallino.

l'albero stesso è dimensionato per i venti del mare del nord.

la questio riguarda il comportamento della configurazione vela.

grazie, Carlo
Ma secondo voi non è possibile utilizzare lo stralletto?
L'unico problema è che manca il rinvio della drizza per issare....
Forse il triangolo è troppo piccolo, forse l'attacco dello stralletto è adatto a resistere unicamente per le sue funzioni e non per sostenere lo sforzo della vela.
Citazione:fabio 71 ha scritto:
Ma secondo voi non è possibile utilizzare lo stralletto?
L'unico problema è che manca il rinvio della drizza per issare....

Vedi le dimensioni. Generalmente lo stralletto (baby stay) può accogliere un fazzoletto da naso non una tormentina.

Il problema vero è che ci vogliono le volanti per equilibrarne il tiro.

Altro problema sono le scotte, usare i normali carrelli non permette di stringere.

La drizza non sarebbe un problema, puoi usare una drizza in testa mettendo una fettuccia con due asole nella penna e agganciandole alla drizza a cavallo dello stralletto.

La cosa più semplice è uno strallo amovibile vicino e parallelo all'avvolgibile.Poi ci monti la tormentina che già avevi, modificandola a garrocci se era inferita.

Io lo ho fatto così:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Big GrinBig GrinBig Grin
[quote]fabio 71 ha scritto:
Ma secondo voi non è possibile utilizzare lo stralletto?
L'unico problema è che manca il rinvio della drizza per issare....
____________________________________________________

ci son degli esperti professionisti
ma, la mia opinione IMHO: è che tu
scambi una trinchetta per tormentina ( è una battaglia persa Sadsmiley )
e scambi
il baby stay che è una sartia per stralletto
bv
Ma cone si fa per montare lo stralletto volante?
Citazione:fabio 71 ha scritto:
Ma cone si fa per montare lo stralletto volante?

E qui si apre un mondo...butta la parola 'stralletto' nella ricerca avanzata sopra e troverai tanti 3D.
Certamente ti devi apoggiare ad uno specialista per l'attacco all'albero (subito sotto attacco strallo di prua o più sotto per avere stralletto parallelo a strallo, ma devi pensare anche alle volanti; puoi evitarle nel primo caso).
Su ponte la landa o subito a poppavia dello strallo o sfruttando paratia (se solida) subito a poppavia del gavone ancora. La landa deve essere solida e mi farei supportare da specialista.

Io sono 100% per lo stralletto, ti garantisce un più ampio e sicuro delle vele di prua.
Pagine: 1 2
URL di riferimento