Immagino tu abbia colto l'importanza dell'avvertimento 'controllare che nessun cavo si infili nella fessura del cono'. Se succede, il cono non stringe i cavi all'interno e la tenuta è affidata solo agli esterni, o, peggio, il cono si deforma e sotto carico si sfila tutto.
Controlla anche l'innesto con il tamburo inferiore, che usualmente è il primo a cedere.
Ciao
Immagino che tu l'abbia fatto, ma a beneficio dei posteri scriviamo anche:
Hai bloccato i profili con i rivetti, ma hai controllato bene che:
i profili siano liberi di girare intorno allo strallo e la parte interna del rivetto non lo blocca?
la testa girevole passa agevolmente sopra il punto giuntato con i rivetti?
Citazione:albert ha scritto:
Immagino tu abbia colto l'importanza dell'avvertimento 'controllare che nessun cavo si infili nella fessura del cono'. Se succede, il cono non stringe i cavi all'interno e la tenuta è affidata solo agli esterni, o, peggio, il cono si deforma e sotto carico si sfila tutto.
Controlla anche l'innesto con il tamburo inferiore, che usualmente è il primo a cedere.
Ciao
Si Albert, ho colto quella sfumatura della fessura.
Innesto con il tamburo inferiore? Io alla fine non ho fatto nulla se non prendere coscienza della cosa e desistere.
Bel bordello anche riarmare lo strallo soprattutto nella fase dell'aggancio alla landa di prua (in testa era già collegato)...se non ti inventi un paranco e tiri ma tiri proprio non ce la fai (ed avevo TUTTO iper lasco a poppa, più tutto quello che avevo per tirare l'albero a pruavia)
Citazione:sailor13 ha scritto:
Immagino che tu l'abbia fatto, ma a beneficio dei posteri scriviamo anche:
Hai bloccato i profili con i rivetti, ma hai controllato bene che:
i profili siano liberi di girare intorno allo strallo e la parte interna del rivetto non lo blocca?
la testa girevole passa agevolmente sopra il punto giuntato con i rivetti?
Considera che il profilo ha una forma leggermente ovale (diciamo a forma di ellisse); i mini rivetti li ho messi dalla parte opposta dell'ovale rispetto a dove si posizione lo strallo interno, quindi una zona dove internamente c'è quasi il vuoto (la mia attenzione, infatti, era anche rivolta alla foratura con trapano, per evitare di toccare lo strallo).
La testa dei rivetti è veramente mini e la testa girevole passa agevolmente...
Grazie ancora
Citazione:Madinina II ha scritto:
Bel bordello anche riarmare lo strallo soprattutto nella fase dell'aggancio alla landa di prua (in testa era già collegato)...se non ti inventi un paranco e tiri ma tiri proprio non ce la fai (ed avevo TUTTO iper lasco a poppa, più tutto quello che avevo per tirare l'albero a pruavia)
Tirare avanti l'albero con le drizze?
PS a volte non basta lascare il paterazzo, bisogna anche mollare scotta randa e vang, o mollare l'amantiglio.
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Bel bordello anche riarmare lo strallo soprattutto nella fase dell'aggancio alla landa di prua (in testa era già collegato)...se non ti inventi un paranco e tiri ma tiri proprio non ce la fai (ed avevo TUTTO iper lasco a poppa, più tutto quello che avevo per tirare l'albero a pruavia)
Tirare avanti l'albero con le drizze?
PS a volte non basta lascare il paterazzo, bisogna anche mollare scotta randa e vang, o mollare l'amantiglio.
L'albero era già tenuto da 2 drizze + stralletto di trinchetta, ho dato loro una cazzatina ulteriore per guadagnare qualche cm.
A poppa ho veramente lascato tutto il lascabile, ti dico solo ho messo in bando anche il lazy jack/bag !!!!

Hai le crocette a quartiere ? Se la risposta è sì, dovresti mollare le verticali....
Citazione:albert ha scritto:
Hai le crocette a quartiere ? Se la risposta è sì, dovresti mollare le verticali....
...a quartiere di così pochi gradi che forse lo sforzo non valeva il beneficio...
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Hai le crocette a quartiere ? Se la risposta è sì, dovresti mollare le verticali.....
...a quartiere di così pochi gradi che forse lo sforzo non valeva il beneficio...
Forse lascare 3 o 4 giri di arridatoio per parte ti avrebbe risparmiato tutte le operazioni che ci hai descritto

....ma sarà per la prossima volta....
Ciao
Sapete che ho comunque imparato tanto da questa esperienza...e poi, ammetto che è stata la prima volta in cui mi sono trovato in testa d'albero per un pò di tempo a lavorare, e per questo sono anche un pò orgoglioso.
Ciao.