Qualcuno mi può spiegare pregie e difetti di questi due sistemi??
Grazie
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Tutto sto disegnamento per distinguere drizza in diretta e drizza parancata ?
Pregi della drizza in diretta: poca cima in pozzetto o a piede d'albero.
Difetti della drizza in diretta: ci vuole un bel winch per dare il carico ed un altrettanto buono stopper per mantenerlo - sul bozzello e dunque sul profilo dell'albero il carico è il doppio di quanto si applica sulla penna della randa.
Pregi della drizza parancata: il carico sulla drizza è dimezzato, dunque drizza, winch e stopper più piccoli - sul bozzello in testa il carico è pari a quello applicato sulla penna della vela e quello sul profilo (c'è anche il 'morto') è pari a una volta e mezza il carico applicato alla penna, dunque inferiore al doppio.
Svantaggi: il doppio di cima in pozzetto, un tylaska ad H (si usura un po' la calza) od un bozzello sulla tavoletta, il rischio che la drizza prenda qualche collo.
Ciao
e quali dei 2 è consigliabile??
PS...fammi divertire un pò con i disegni dai!!!
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Ciao ciao
Citazione:easy221 ha scritto:
e quali dei 2 è consigliabile??
PS...fammi divertire un pò con i disegni dai!!!![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Ciao ciao
Per alberi molto tirati e/o molto frazionati: quella parancata (dove non si riescono ad utilizzare le hook, ancor più vantaggiose in termini di carico sul profilo).
Anche dove si è al limite con la tenuta degli stopper: parancata.
La parancata si usa anche per i code zero (se non c'è la hook), dati gli alti carichi che si raggiungono per limitarne la catenaria.
Ciao
Domandina da poco esperto: cosa è la Hook?
Grazie
Franco
ulteriore vantaggio della parancata è che ho meno peso in alto (a ranza issata) in quanto posso usare una drizza di diametro minore che ovviamente pesa meno.
Citazione:mania2 ha scritto:
ulteriore vantaggio della parancata è che ho meno peso in alto (a ranza issata) in quanto posso usare una drizza di diametro minore che ovviamente pesa meno.
Imho se ti fai di questi problemi dovresti esser già passato alla hook (sistema di aggancio automatico tra penna e albero, in questo modo la drizza si scarica completamente. Per il rilascio di solito si rifà trazione sulla drizza che sgancia la penna)
Qui un esempio:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=8106
A ME,
hanno detto, soprattutto minori sforzi di compressione albero tuga, sempre se la drizza non è data volta direttamente sull'albero.
Citazione:clavy ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
ulteriore vantaggio della parancata è che ho meno peso in alto (a ranza issata) in quanto posso usare una drizza di diametro minore che ovviamente pesa meno.
Imho se ti fai di questi problemi dovresti esser già passato alla hook (sistema di aggancio automatico tra penna e albero, in questo modo la drizza si scarica completamente. Per il rilascio di solito si rifà trazione sulla drizza che sgancia la penna)
Qui un esempio:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=8106
sinceramente non ho mai conosciuto una barca d'altura di una certa dimensione con questo sistema, ho il dubbio che non sia adatto anche perchè impedisce la regolazione della tensione della drizza (pensa anche alla messa dei terzaroli) e poi non c'è risparmio di peso perche la drizza resta lungo l'albero
![Sadsmiley Sadsmiley](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/sadsmiley.gif)
o mi sfugge qualcosa?
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
Il vantaggio della hook è che la drizza serve solo per issare la vela, non per dare tensione all'inferitura o alla balumina (che si fanno rispettivamente con caricabasso e carrello), di conseguenza basta una drizza di diametro ridotto.
Decisamente soluzione da regata tiratissima, in cui non è previsto terzarolare, non so se esistano sistemi di hook con diversi punti di arresto per i terzaroli.
Scusa clavy, la tua risposta è parzialmente giusta. Il vantaggio principale della hook è che toglie compressione all'albero, secondarimente il minor ingombro (specialmente in testa d'albero) di pulegge e uscite drizze, ed infine il peso (ma comunque bisogna considerare che devi aggiungere delle attrezzature per la hook).
Non ci sono problemi con la hook per i terzaroli, basta solo prevedere posizione di bloccaggio intermedie.
grazie delal precisazione, davvero
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Che io sappia, veramente, le hook (o gli hook, visto che gancio è maschile) sono usati sulle derive e i cat piccoli per le rande, ma sulle barche di altura e gli Open solo per le vele di prua, con l'integrazione di una girella e un frullino. Questo salvo limitazioni di stazza. Ad esempio, sui class40 il regolamento li proibisce esplicitamente (regola molto criticata, che probabilmente cambierà nel futuro).
I vantaggi principali sono legati alla riduzione della compressione sull'albero e alla fortissima riduzione di peso. Infatti come drizza, con gli hook, si usano delle cimette di diametro molto ridotto, che servono solo per issare la vela e portarla al punto di aggancio. Le vele in basso sono su frullini, con paranco per dare tensione e per evitare la rotazione del frullino stesso. In testa d'albero resta solo la parte superiore del gancio, legata con del tessile.
Per le rande drizze parancate (per le ragioni esposte nel filo).
Sailor, hai i riferimenti/immagini di sistemi di hook che permettono di gestire mani di terzaroli?
Per la randa li usano anche in Coppa America, ma lì i terzaroli non ci sono!!!
Visto.
Certo se ti si blocca quando devi ridurre è un bel problema!! Anche il fissaggio del piombino o cilindretto regge un bel carico!!!
Per la randa direi che in solitaria o in equipaggio ridotto è da escludere, in equipaggio (tosto) può valerne la pena....
Per le vele di prua invece ormai li usano tutti sugli Open, i più noti sono i Karver.
Lo hook (o meglio il suo mancato sgancio) stava per costare una squalifica in una regata di una finale di Coppa America.
Svantaggi? Ma sapete quanto costa?
Citazione:Guest ha scritto:
Lo hook (o meglio il suo mancato sgancio) stava per costare una squalifica in una regata di una finale di Coppa America.
Bella questa, a chi e perchè?
CHe io ricordi, Liberty contro australia II?
ricordo.
ultima coppa con monoscafi, mi pare ad alinghi.
controllo di stazza a fine regate con giudice in barca per controllare dotazioni. La normativa prevede(va?) che si potesse ammainare senza ausilio di membro dell'equipaggio in testa d'albero. L'hook non si apriva e casualmente l'uomo che si trovava in testa sfruttando i rollii per 'nascondersi' prendeva a calci la vela per cercare di sbloccare il meccanismo.
eccolo (però confesso che i calci me li ricordavo più plateali)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .