Citazione:mikael ha scritto:
Lo scafo e' in vtr,la tuga sandwich
Ok. quindi ipotizzo a colpo sicuro resina vinilestere.
Citazione:,con il simil-dremel che faccio?
Devi rimuovere con una mola tutto il materiale che si stacca. Lasciare mel rattoppo materiale facile a staccarsi, é molto pericoloso.
Poi curiosamente, sono piu facili da fare i rattoppi 'grandicelli' che quelli minuscoli. Aderiscono al vecchio materiale molto meglio.
Parlo di Dremel in quanto ti citi rattoppi piccoli. Alrimenti sarebbe da usare una flex con dischi flap-sandpaper.
Citazione:Le botte sono veramente minuscole,devo comunque fresarle?
Quanto basta a togliere materiale 'fatiscente' ossia che si stacca facilmente. 'Sotto' deve restare materiale ben compatto.
Per capirci, rattoppi grandi come chicchi di riso si staccano subito.
Ragiona dalla dimensione di una nocciola in su.
Citazione:Si trova resina poli già' colorata?
No. Devi aggiungere un pigmento adeguato. Non sarebbe possibile avere un magazzino di tutti i colori possibili.
Se hai un pezzo col colore, vai da un carrozziere col colorimetro. Ti dirà com'é fatto il 'Tuo blu'.
Poi compri delle boccettine di pigmenti e fai il colore. Magari a 50 grammi di resina alla volte e ti segni i vari tentativi.
Quello più vicino al tio colore, lo prepari e stucchi (E te lo segni. Scaramanzia.)
Oltretutto ho scoperto che il pigmento rende la resina addensata non igroscopica. Non serve il gelcoat o dipingerla. Sempe che parliamo di opera morta.
Permettimi una precisazione. Sto partendo (essendo senza foto) da una situazione di danni'profondi'.
Se invece fosse da riempire solo uno strato superficiale di massimo un millimetro o due, tutto il discorso é uguale, tranne che invece della resina pura, puoi utilizzare gelcoat. Il gelcoat é resina un pò particolare e resa impermeabile e colorata tramite pigmenti.
Magari specifica questa informazione.
Citazione:Resino il tutto,carteggio con carta all'acqua?
![Blush Blush](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/blush.gif)
Fatti il 'giro completo'.
Parti con una 200 per levigare la superficie dopo la stuccatura per avere una soperficie liscia. Stai attento a non andare troopo sulla zona 'buona' non interessata dal rattoppo.
Per queste cose una levigatrice a 'delta' o 'mouse' é ottima, avendo la forma triangolare e quindi una punta per segure la zona rattoppata.
Poi comincia con carta abrasiva 500 e secco, poi 1000 ad acqua e più. Con mano leggera.
Poi lucidi con polish e lana d'agnello, sfumando.
Anche a mano, vista la piccola superficie.