18-09-2010, 01:09
Riprendo l'argomento più volte trattato in questo forum. Ho preso spunto dalla soluzione adottata da kermit ( http://beneteau-owner.velablog.com/viewt...p?f=4&t=22 )e l'ho fatta mia ma con qualche modifica.
Premetto che le infiltrazioni d'acqua sui miei oblò si verificano non su tutte le chiusure ma solo sull'ultima di ogni oblò (stranamente tutte quelle rivolte verso poppa)e che non sono così sicuro che l'infiltrazione avvenga x le cause indicate da kermit.
Infatti ho quasi l'impressione che l'infiltrazione avvenga da questi due buchi presenti sull'incasso dove stringe la chiusura dell'oblò:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Allora x capire qual'è la reale causa dell'infiltrazione su un oblò ho siliconato i due buchi della foto precedente, su un'altro ho modificato la chiusura ma in modo leggermente diverso da come ha fatto kermit.
allora ho usato una vite inox due rondelle un dado semplice e un autobloccante:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ho iniziato smontando il fermo dell'oblò
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ed ho segato leggermente il funghetto x farlo andare a filo con il vetro
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
successivamente ho filettato il funghetto precedentemente tagliato
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ed ho tagliato la testa alla vite accorciandola
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ho avvitato la vite senza testa nel funghetto opportunamente accorciato e filettato
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ed ho montato il tutto nell'ordine Funghetto con vite nell'oblò
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
dall'altra parte rondella grande e dado normale a stingere e bloccare
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
poi infine fermo dell'oblò con rondella piccola ed autobloccante
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
infine ho rimontato il coperchio
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La differenza rispetto la soluzione adottata da kermit è che non c'è alcuna differenza visibile tra ferma oblò modificati e fermaoblò originali.
Domani con l'idropulitrice innaffierò l'oblò con buchi siliconati e fermo originale e oblò con buchi non siliconati e fermo modificato x vedere quale dei due continua a fare acqua.
Spero ovviamente non trafili acqua da entrambi .....
Premetto che le infiltrazioni d'acqua sui miei oblò si verificano non su tutte le chiusure ma solo sull'ultima di ogni oblò (stranamente tutte quelle rivolte verso poppa)e che non sono così sicuro che l'infiltrazione avvenga x le cause indicate da kermit.
Infatti ho quasi l'impressione che l'infiltrazione avvenga da questi due buchi presenti sull'incasso dove stringe la chiusura dell'oblò:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Allora x capire qual'è la reale causa dell'infiltrazione su un oblò ho siliconato i due buchi della foto precedente, su un'altro ho modificato la chiusura ma in modo leggermente diverso da come ha fatto kermit.
allora ho usato una vite inox due rondelle un dado semplice e un autobloccante:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ho iniziato smontando il fermo dell'oblò
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ed ho segato leggermente il funghetto x farlo andare a filo con il vetro
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
successivamente ho filettato il funghetto precedentemente tagliato
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ed ho tagliato la testa alla vite accorciandola
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ho avvitato la vite senza testa nel funghetto opportunamente accorciato e filettato
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ed ho montato il tutto nell'ordine Funghetto con vite nell'oblò
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
dall'altra parte rondella grande e dado normale a stingere e bloccare
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
poi infine fermo dell'oblò con rondella piccola ed autobloccante
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
infine ho rimontato il coperchio
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La differenza rispetto la soluzione adottata da kermit è che non c'è alcuna differenza visibile tra ferma oblò modificati e fermaoblò originali.
Domani con l'idropulitrice innaffierò l'oblò con buchi siliconati e fermo originale e oblò con buchi non siliconati e fermo modificato x vedere quale dei due continua a fare acqua.
Spero ovviamente non trafili acqua da entrambi .....