Ragazzi devo aprire la puleggia di uno dei carrelli midrange del genoa per sostituire le sfere in delrin. Qualcuno l'ha mai fatto? apparentemente c'e il corpo della puleggia in lega anodizzata e due guance in acciaio che contengono dei rulli in torlon ed un cerchio periferico di sferette in delrin per guancia. Le due guance sembrano unite ca un canotto (alluminio= leggermente ribattuto e ovviamente nessuna delle due guance vuole saperne di muoversi. Fare leva col cacciavite nella fessure tra puleggia e guancia richia di danneggiare la puleggia. Scaldare rischia di cuocere il torlon dei rulli.
Suggerimenti?
Scud
(Spostata nella sezione più appropriata da Edolo)
Come sempre la domanda sorge spontanea:
--'Nà foto no?--
Dal catalogo Harken, vedo che quei bozzelli, sono tenuti insieme da tre
ribattini in inox.
Premesso che il consiglio principale, è quello di spedirlo in ditta
e farti fare il lavoro da loro.
Alla fine forse ti costerà meno, che comprare 100 sfere in Torlon, più il resto del lavoro.
In alternativa:
Con una punta da trapano, (dal diametro dei ribattini),
buchi parzialmente i tre pernetti, (fino a tranciare il bordino ribattuto, lato col buco). Una volta sfilati i tre ribattini, hai il bozzello aperto e puoi sostituire le sfere.
Per richiuderlo, ti servono altri tre ribattini in inox (fatteli fare da un tornitore) ed un punzone per ribattere il bordino ai tre pernetti.
....stavo per dire: --ribattere il bordino ai ribattini !--
Buon divertimento
Citazione:Messaggio di scud
Ragazzi devo aprire la puleggia di uno dei carrelli midrange del genoa per sostituire le sfere in delrin.
Se è lecito chiedere, perchè? nel senso perche le sfere in Delrin, che tengono solo i carichi radiali fuori asse? Verrebbe da pensare che si rovinano prima i rulli in Torlon, che reggono il carico maggiore?
Le sfere in delrin sono state cotte e mangiate probabilmente dal sole (forse congiuntamente all azione del sale o di saponi o altro) a cui sono state esposte per anni. I rulli in torlon all'interno sono intatti invece perché probabilmente meno esposti.
Alla fine si tratta del corpo puleggia con una cava interna in cui scorrono 10 rulli in torlon che poggiano a loro volta su un canotto centrale in acciaio inossidabile le cui estremità sono state tornite per circa 2mm di altezza. Qui si vanno inserire (in ciascuna estremità) 2 rondelle che chiudono la cava di cui sopra e le teste del canotto sono leggermente ribattute per bloccare le due rondelle.
questa é la puleggia che poi viene montata sul carrello tramite un bullone da 8mm che si infila da parte a parte tra le due fiancate di supporto passando attraverso il canotto.
Il carrello completo si slitta é il 1537 mentre la sola puleggia é il 1539.
Purtroppo non ho ancora trovato un metodo pratico e non distruttivo per smontare la puleggia. Temo che scaldando vado a cuocere i rulli interni e meccanicamente con un trapano togliere la ribattuta del canotto potrebbe accorciarlo e far si che poi le due rondelle non si fissino piu'.
Sorry in po' difficile fare delle foto ma le faro' a breve.
Scud
Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:Messaggio di scud
Ragazzi devo aprire la puleggia di uno dei carrelli midrange del genoa per sostituire le sfere in delrin.
Se è lecito chiedere, perchè? nel senso perche le sfere in Delrin, che tengono solo i carichi radiali fuori asse? Verrebbe da pensare che si rovinano prima i rulli in Torlon, che reggono il carico maggiore?
Ciao Scud
Col trapano, sicuramente distruggi il perno centrale,
per questo ti consiglio di fartelo ricostruire da un tornitore.
Non volendo o non potendo fare la ribattitura,
puoi farti fare un perno centrale, con un foro filettato,
ai cui estremi, avviti due viti a brugola ed testa conica.
Spero di essermi spiegato.
Purtroppo al centro del canotto passa il bullone
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
e non posso filettare il canotto per mettere una ghiera perche' non ho spazio. Infatti il primo canotto me lo sono fatto ricostruire al tornio a modico costo ma volevo evitare. Pensavo di usare loctire rossa per fissare le due rondelle/guance al canotto
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Scud
Citazione:Temasek ha scritto:
Ciao Scud
Col trapano, sicuramente distruggi il perno centrale,
per questo ti consiglio di fartelo ricostruire da un tornitore.
Non volendo o non potendo fare la ribattitura,
puoi farti fare un perno centrale, con un foro filettato,
ai cui estremi, avviti due viti a brugola ed testa conica.
Spero di essermi spiegato.
Ciao,
ho provato a chiedere alla Harken se c'è qualche trucco o attrezzo speciale per smontare il perno, ma non c'è.
Quindi l'unica è cercare di smontarlo nel modo meno distruttivo possibile, cercando di addrizzare la ribattitura, smontare le guance, cambiare le sfere e rimontare le guance, magari aiutandosi con un adesivo (Loctite per bussole e inserti) fintanto che non rimonti il carrello.
Grazie Mille.
Un po' deluso dalla Harken da cui mi aspettavo (essendo USA) una progettazione che consentisse la manutenzione. Di solito gli usa e getta sono piu' tipici in Europa.
Poi la sola puleggia (cod 1539) non costa meno di 150 Euro , insomma....non sono proprio noccioline
Scud