26-09-2010, 12:43
26-09-2010, 15:45
Citazione:Messaggio di pippu2007qualcosa del genere?
mi postate gentilmente la foto o uno schizzo di
lande a testa apribile
grazie
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
26-09-2010, 18:44
non saprei Sailor
per una barca a vela aurica
per una barca a vela aurica
26-09-2010, 20:51
Non conosco l'Inglese! Non si può parlare in Itagiano? Perchè le lande si devono aprire? Bho? Sti cazzo di termini in Inglese? Le persone come me rimangono ignoranti. Io conosco I° il Veneziano II° l'itagiano. Questo è un forun Italiano Parlate in Itagiano. Fate come Don Abbondio che, per non farsi capire, parlava in Latino. Le lande si devono aprire per far cadere l'albero? In questo forum ci sono tante persone che non sanno neanche cosa sono le lande. Usate termini comprensibili. Quando mettete delle sigle spiegatene il significato. Come me ci sono tanti ignoranti. ignorare= non sapere. Tutti siamo ignoranti. La vela è un'oppppinione.
26-09-2010, 22:18
Citazione:pippu2007 ha scritto:allora non ho capito cosa stai cercando. Se provi a spiegare meglio forse qualcuno può aiutarti.
non saprei Sailor
per una barca a vela aurica
Bullo, ho messo apposta un disegno, le figure dovrebbero essere internazionali e più facili da capire.
27-09-2010, 01:11
grazie Sailor vedi se sono la stessa cosa ?
e in che consiste la differenza di utilizzo dalle solite ?
da un contributo di un fu adv
'Brevi considerazioni.
Tutte le manovre sono a forza di braccio con pulegge e bitte (servono foto dall'alto della tua bella).
Sartie rigide, con lande a testa apribile (no esterne).
Niente sartie volanti.
Stralli no rigidi.
Niente rollafiocco.
Bompresso.
Due punti di mura per i fiocchi.
Randa steccata in dacron.
No all'alberetto.
Controranda con pennoni.
Uso degli anelli per fissare la randa all'albero.
Niente paterazz
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
e in che consiste la differenza di utilizzo dalle solite ?
da un contributo di un fu adv
'Brevi considerazioni.
Tutte le manovre sono a forza di braccio con pulegge e bitte (servono foto dall'alto della tua bella).
Sartie rigide, con lande a testa apribile (no esterne).
Niente sartie volanti.
Stralli no rigidi.
Niente rollafiocco.
Bompresso.
Due punti di mura per i fiocchi.
Randa steccata in dacron.
No all'alberetto.
Controranda con pennoni.
Uso degli anelli per fissare la randa all'albero.
Niente paterazz
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
27-09-2010, 06:20
Scusa la mia ignoranza è la prima volta che sento questo termine ' lande a testa apribile'. E' la prima volta che sento che la landa ha una testa e in più anche apribile. Nella foto sopra vedo delle lande normali attaccate allo scafo, andando verso l'alto un gambetto, un arridatoio e poi la sartia impiombata a mano. Una curiosità Pippu, come fa a star su l'albero di maestra senza volanti?
27-09-2010, 15:00
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
almeno credo

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
almeno credo

