I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Grand Soleil 45 o Dufour 44 Performance
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Citazione:verbavolan ha scritto:
D44: non ho capito perchè l'abbiano avvicendata così in fretta, in fondo bastavano poche modifiche per migliorarla di molto
Quali potrebbero essere le modifiche per migliorare il D44?
http://www.boat4all.com/GRUPPODELPARDO/i...dice=13316 questa del 2008 sembra molto interessante....
Citazione:Giorgio ha scritto:
Simili in quale film?????Forse vicine di stand????GS senza dubbio.
Ho visto le due barche, un gs45 del 2007 molto bello, l'ho pure provato e naviga bene anche con poco vento, è facilmente manovrabile anche da soli, ottima la manovrabilità anche a motore in retromarcia. La barca sembra perfetta. salpaancora arretrato con gavone spazioso anche per parabordi, passaggi larghi, altri gavoni nel pozzetto, spazio per istallare altri impianti, interni comodi, cucina strafosferica,stivaggio ampio e pesi serbatoi distribuiti bene.
Il Dufour 44 performance che ho visto era un po più datato e quindi l'aspetto generale era un pochino peggiore, comunque nella sostanza è molto simile ma di tutto un po meno: un po più di plastica e meno teak, gavoni più scomodi e più piccoli, un solo cassetto in cucina, verricello ancora esterno e un po troppo avanzato, scotta randa sulla tuga ecc.
In pratica la differenza di prezzo si vede sia dal punto di vista estetico che della funzionalità.
Il dubbio che rimane è quello di capire se la robustezza dello scafo è paragonabile visto che ne dovrò fare un utilizzo intenso.
Aspetto le Vostre considerazioni.
(Andante e Rolli non litigate)
Giovanni
Citazione:nodoallagola ha scritto:
teak, gavoni più scomodi e più piccoli, un solo cassetto in cucina, verricello ancora esterno e un po troppo avanzato, scotta randa sulla tuga ecc.
sicuro che era un 44?
Era il Dufour 44 performance. Sempre in confronto con il gs45
Citazione:nodoallagola ha scritto:
Ho visto le due barche, un gs45 del 2007 molto bello, l'ho pure provato e naviga bene anche con poco vento, è facilmente manovrabile anche da soli, ottima la manovrabilità anche a motore in retromarcia. La barca sembra perfetta. salpaancora arretrato con gavone spazioso anche per parabordi, passaggi larghi, altri gavoni nel pozzetto, spazio per istallare altri impianti, interni comodi, cucina strafosferica,stivaggio ampio e pesi serbatoi distribuiti bene.
Il Dufour 44 performance che ho visto era un po più datato e quindi l'aspetto generale era un pochino peggiore, comunque nella sostanza è molto simile ma di tutto un po meno: un po più di plastica e meno teak, gavoni più scomodi e più piccoli, un solo cassetto in cucina, verricello ancora esterno e un po troppo avanzato, scotta randa sulla tuga ecc.
In pratica la differenza di prezzo si vede sia dal punto di vista estetico che della funzionalità.
Il dubbio che rimane è quello di capire se la robustezza dello scafo è paragonabile visto che ne dovrò fare un utilizzo intenso.
Aspetto le Vostre considerazioni.
(Andante e Rolli non litigate)
Giovanni
probabilmente ne hai visto uno veramente un po' datato infatti mi risulta che la prima serie (fino al 2006) avesse l'albero a due crocette e mancasse del circuito randa alla tedesca, quindi con scotta randa sul winch della tuga!
tra l'altro noto che quello di La Spezia ha solo quattro winch mentre la mia ne ha 6


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:rolli ha scritto:
tra l'altro noto che quello di La Spezia ha solo quattro winch mentre la mia ne ha 6


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
secondo te è possibile rinviare la randa ai winch vicino al timone e mettere altri due winch per il genoa più avanti? tu come ce li hai? hai delle foto? poi è possibile montare uno strallo di trinchetta.
Giovanni
Citazione:nodoallagola ha scritto:
Citazione:rolli ha scritto:
tra l'altro noto che quello di La Spezia ha solo quattro winch mentre la mia ne ha 6


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
secondo te è possibile rinviare la randa ai winch vicino al timone e mettere altri due winch per il genoa più avanti? tu come ce li hai? hai delle foto? poi è possibile montare uno strallo di trinchetta.
Giovanni
la foto l'avevo messa ma chissà perchè non è visibile, comunque ecco qua,la scotta nera è randa e quella azzurra genoa. Per lo strallo di trinchetta credo che si possa fare creando un punto di rinforzo adeguatamente dimensionato, mentre per la modifica dei winch credo che trattandosi di una variante prevista dal cantiere sia già tutto predisposto

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:nodoallagola ha scritto:
Ho visto le due barche, un gs45 del 2007 molto bello, l'ho pure provato e naviga bene anche con poco vento, è facilmente manovrabile anche da soli, ottima la manovrabilità anche a motore in retromarcia. La barca sembra perfetta. salpaancora arretrato con gavone spazioso anche per parabordi, passaggi larghi, altri gavoni nel pozzetto, spazio per istallare altri impianti, interni comodi, cucina strafosferica,stivaggio ampio e pesi serbatoi distribuiti bene.Il Dufour 44 performance che ho visto era un po più datato e quindi l'aspetto generale era un pochino peggiore, comunque nella sostanza è molto simile ma di tutto un po meno: un po più di plastica e meno teak, gavoni più scomodi e più piccoli, un solo cassetto in cucina, verricello ancora esterno e un po troppo avanzato, scotta randa sulla tuga ecc.
In pratica la differenza di prezzo si vede sia dal punto di vista estetico che della funzionalità.
Il dubbio che rimane è quello di capire se la robustezza dello scafo è paragonabile visto che ne dovrò fare un utilizzo intenso.
Aspetto le Vostre considerazioni.
(Andante e Rolli non litigate)
Giovanni

Vedo che hai centrato alcuni aspetti sostanziali del GS45 !!!
Non posso che confermarti l'ottima vivibilità che consente gradevoli crociere in 6 persone.
Ti confermo la grande utilità dell'enorme gavone ancora che consente di stivare tutti i parabordi così da liberare i gavoni posteriori dove installare l'eventuale desalinizzatore ed il riscaldamento.
Io ci tengo anche la storm-bag (tormentina), la passerella ripiegata e rimane ancora una grande quantità di spazio (ho fatto costruire delle mensole ed ho messo due barre alle quali appendere cordame vario.
I gavoni del pozzetto, simmetrici, sono anche loro enormi e di forma regolare.
La cucina é molto comoda, il frigo potrebbe essere più grande.
Il tavolo della dinette é molto grande ma la circolazione intorno, quando aperto, non é comodissima.
La cabina di prua é molto comoda ma il cantiere ha risparmiato non attrezzando le murate con gli stipi come sul GS 50. Si poteva fare meglio. Lo spazio di stivaggio c'é (stooto il letto c'é un cassettone ed un ampio gavone ben rifinito) ma si poteva fare meglio.
Il bagno di prua é principesco! Il box doccia separato é ampio e comodo e non mancano gli spazi sopra e sotto il lavello.
Le cabine di poppa sono molto ampie ma soprattutto ariose (in particolare con l'optionale del terzo oblò che da sul pozzetto). L'armadio é di buone dimensioni. Il bagno di poppa ha lo spazio del WC un pò sacrificato, insufficiente per una XL. Non mancano invece gli spazi.
Eccellente l'impiantistica in generale, ben progettata e ben realizzata, con componentistica di qualità.
Che dire di più?
E' una barca che mi ha soddisfatto oltre ogni aspettativa, soprattutto nella conduzione che ho trovato molto leggera (però ci ho lavorato molto ...) e nel feeling in generale.
Ti trasmette molta sicurezza anche in situazioni un pò dure ....

Non conosco nel dettaglio il D44 P, non ci ho navigato sopra ma ci ho regatato contro.
Buona scelta!!!

Voglio aggiungere una cosa che secondo me é significativa: la mia barca é del 2004 (varo 2005). L'ho comprata nel 2009 direttamente dal CdP. Questa primavera (2010) ho riscontrato una infiltrazione d'acqua dai due oblò fissi che ci sono sulla tuga.
Stante il buon rapporto colloquiale, l'ho segnalato a CdP che ora sta organizzando la riparazione in garanzia!
Non mi sembra una cosa da poco ....
Citazione:andante ha scritto:
Citazione:nodoallagola ha scritto:
Ho visto le due barche, un gs45 del 2007 molto bello, l'ho pure provato e naviga bene anche con poco vento, è facilmente manovrabile anche da soli, ottima la manovrabilità anche a motore in retromarcia. La barca sembra perfetta. salpaancora arretrato con gavone spazioso anche per parabordi, passaggi larghi, altri gavoni nel pozzetto, spazio per istallare altri impianti, interni comodi, cucina strafosferica,stivaggio ampio e pesi serbatoi distribuiti bene.Il Dufour 44 performance che ho visto era un po più datato e quindi l'aspetto generale era un pochino peggiore, comunque nella sostanza è molto simile ma di tutto un po meno: un po più di plastica e meno teak, gavoni più scomodi e più piccoli, un solo cassetto in cucina, verricello ancora esterno e un po troppo avanzato, scotta randa sulla tuga ecc.
In pratica la differenza di prezzo si vede sia dal punto di vista estetico che della funzionalità.
Il dubbio che rimane è quello di capire se la robustezza dello scafo è paragonabile visto che ne dovrò fare un utilizzo intenso.
Aspetto le Vostre considerazioni.
(Andante e Rolli non litigate)
Giovanni

Vedo che hai centrato alcuni aspetti sostanziali del GS45 !!!
Non posso che confermarti l'ottima vivibilità che consente gradevoli crociere in 6 persone.
Ti confermo la grande utilità dell'enorme gavone ancora che consente di stivare tutti i parabordi così da liberare i gavoni posteriori dove installare l'eventuale desalinizzatore ed il riscaldamento.
Io ci tengo anche la storm-bag (tormentina), la passerella ripiegata e rimane ancora una grande quantità di spazio (ho fatto costruire delle mensole ed ho messo due barre alle quali appendere cordame vario.
I gavoni del pozzetto, simmetrici, sono anche loro enormi e di forma regolare.
La cucina é molto comoda, il frigo potrebbe essere più grande.
Il tavolo della dinette é molto grande ma la circolazione intorno, quando aperto, non é comodissima.
La cabina di prua é molto comoda ma il cantiere ha risparmiato non attrezzando le murate con gli stipi come sul GS 50. Si poteva fare meglio. Lo spazio di stivaggio c'é (stooto il letto c'é un cassettone ed un ampio gavone ben rifinito) ma si poteva fare meglio.
Il bagno di prua é principesco! Il box doccia separato é ampio e comodo e non mancano gli spazi sopra e sotto il lavello.
Le cabine di poppa sono molto ampie ma soprattutto ariose (in particolare con l'optionale del terzo oblò che da sul pozzetto). L'armadio é di buone dimensioni. Il bagno di poppa ha lo spazio del WC un pò sacrificato, insufficiente per una XL. Non mancano invece gli spazi.
Eccellente l'impiantistica in generale, ben progettata e ben realizzata, con componentistica di qualità.
Che dire di più?
E' una barca che mi ha soddisfatto oltre ogni aspettativa, soprattutto nella conduzione che ho trovato molto leggera (però ci ho lavorato molto ...) e nel feeling in generale.
Ti trasmette molta sicurezza anche in situazioni un pò dure ...

Non conosco nel dettaglio il D44 P, non ci ho navigato sopra ma ci ho regatato contro.
Buona scelta!!!
certo che se dicono che sono uguali, per certi aspetti è proprio vero, infatti dopo aver letto la descrizione dei pregi e dei difetti degli interni e dei gavoni del GS, sono andato a vedere di quale delle due stessi parlando perchè la tua descrizione si addice perfettamente anche a D44 Smile
Sicuramente c'é una matrice comune.
Poi ci sono differenze, per esempio i paramare e l'esecuzione dell'assemblaggio dello specchio di poppa.
Non conosco i dettagli della barca, ma gli interni mi sembrano abbastanza simili.
Però é curioso che una sia attribuita a JV e l'altra a Felci. Bisognerebbe saperne di più sulle linee d'acqua.
Il D44 ha il ragno strutturale in acciaio galvanizzato?
Io la trovo una buona soluzione per distribuire meglio i carichi che vengono da pinna, albero e lande.
Per D44 il progetto dello scafo è di Felci mentre quello degli interni è di Rosèo, il progettista degli interni di GS non lo so, ma mi viene il dubbio che possa essere lo steso Rosèo. Ladifferenza sostanziale invece sta nel ragno in acciaio che Dufour non ha.
Il progettista degli interni é lo stesso. Io ho avuto un gs del 2005 ultima serie con la poppa chiiusa più rigido e pratico. Albero maggiorato e chiglia standard, veloce con vento sopra gli 8 nk. Mai avuto particolari problemi. Qualche difetto: infiltrazioni di acqua dai candelieri, il sigillante nero dei vetri fissi della tuga ad ogni lavaggio colavano pietosamente, wc elettrico di prua molto runoroso perchè si crea della risonanza nel controstampo, le luci di via di prua si rompono inseguito alle vibrazioni procurate dalla catena mentre si salpa. Per il resto massima affidabilità e grandi soddisfazioni: una barca appagante, vi consiglio dopo varie eliche provate la Gori 3 p con overdrive a 2200 si viaggia a 7.6 kn.
Pagine: 1 2
URL di riferimento