A genova sono andato a vedere principalmente il nuovo first 30. Mi è piaciuto moltissimo esternamente, mentre l'interno meno, molto meno, per via della qualità costruttiva.
A parte qualche soluzione intelligente come lo sportellino per infilare i piedi per dormire in quadrato, il grande tavolo da carteggio con seduta a ribalta e perchè no il grande frigo.
Per me è la vera novità, soprattutto per l'armo con l'albero a centro barca che permette un bel genoa senza sovrapposizione e il trasto a poppa che libero il pozzetto. La preoccupazione della mancanza del paterazzo penso si potrà ovviare con due volanti non strutturali.
La costruzione ai minimi (poliestere) e l'attacco ghiglia con piastrine piccole piccole (ma non si tornerà mai a seri madieri e al paramezzale?!)
Le linee d'acqua (e qui rimpiango i vecchi saloni dove le barche erano in secca) sembrano innovative (dalle foto e depliants). Non solo per lo spigolo ma mi sembra che tendano a un appiattimento non sulla lina longitudinale di mezzeria ma sul fianco verso il ginocchio. Penso sia una carena che dovrà navigare sbandata anche alle portanti, con un grande gennaker.
Però qui mi fermo perchè nei pochi filmati che girano ho notato (è un mio timore) che sembri trascinare troppa acqua.
purtroppo non riesco a caricare foto e filmati. Però non capisco perchè l'argomento non interessi.
Sul blog Blur.se sono uscite le polari che non sembrano male... anche se mi sembrano home-made, dopo un loro test.
Citazione:osef ha scritto:
purtroppo non riesco a caricare foto e filmati. Però non capisco perchè l'argomento non interessi.
Sul blog Blur.se sono uscite le polari che non sembrano male... anche se mi sembrano home-made, dopo un loro test.
Si osef, confermo che le polari sono molto buone, piu' o meno sulla tacca del Bonin 31, bisogna anche vedere pero' quanto paga in IRC, (indubbiamente, visto che e' una barca fracese, paghera' molto meno).
ciao
Scusate, ma potete darmi un link dove leggere cosa sono le polari???
grazie !!
Citazione:Messaggio di osef
A genova sono andato a vedere principalmente il nuovo first 30. Mi è piaciuto moltissimo esternamente, mentre l'interno meno, molto meno, per via della qualità costruttiva.
A parte qualche soluzione intelligente come lo sportellino per infilare i piedi per dormire in quadrato, il grande tavolo da carteggio con seduta a ribalta e perchè no il grande frigo.
Per me è la vera novità, soprattutto per l'armo con l'albero a centro barca che permette un bel genoa senza sovrapposizione e il trasto a poppa che libero il pozzetto. La preoccupazione della mancanza del paterazzo penso si potrà ovviare con due volanti non strutturali.
La costruzione ai minimi (poliestere) e l'attacco ghiglia con piastrine piccole piccole (ma non si tornerà mai a seri madieri e al paramezzale?!)
Le linee d'acqua (e qui rimpiango i vecchi saloni dove le barche erano in secca) sembrano innovative (dalle foto e depliants). Non solo per lo spigolo ma mi sembra che tendano a un appiattimento non sulla lina longitudinale di mezzeria ma sul fianco verso il ginocchio. Penso sia una carena che dovrà navigare sbandata anche alle portanti, con un grande gennaker.
Però qui mi fermo perchè nei pochi filmati che girano ho notato (è un mio timore) che sembri trascinare troppa acqua.
L' assenza di paterazzo ti preoccupa per aspetti di sicurezza della tenuta dell' albero o perchè ti sembra una mancanza di regolazione?!
Per il primo aspetto credo che le crocette, significamete acquartierate, dovrebbero ben sopperire. Per quanto riguarda la regolazione, di bolina la catena di tensione balumina/paranco drizza randa dovrebbe aumentare il bend d'albero. Che ne pensi?
Shab..., sull'assenza di paterazzo, lo so che la domanda e' rivolta a osef, ma provo a risponderti io intanto.
Primo problema OK, come dici tu non c'e' da preoccuparsi sulla tenuta dell'albero se le crocette sono sufficientemente quartierate.
C'e' pero' il secondo problema, quello delle regolazioni alle varie condizioni di vento e mare. Pur essendo un barchino, non siamo in deriva e la barca ha bisogno di un certo prebend, tanto piu' che siamo in assenza di paterazzo; l'esperienza insegna che in questo tipo di armamento, per regolare la catenaria non ci sono tante soluzioni, o si usano due volantine o si interviene sullo strallo di prua.
ciao
Confermo quello che dice Einstein sulla regolazione della catenaria. Sul 969, crocettone acquartierate di 30° mai avuto problemi di stabilità, ma nonostante che l'albero fosse un palone di carbonio esagerato in corda, se volevi tenere fermo e dare tensione allo strallo..VOLANTI...
Aggiungere due belle volanti (non strutturali) e via
Citazione:einstein ha scritto:
Shab..., sull'assenza di paterazzo, lo so che la domanda e' rivolta a osef, ma provo a risponderti io intanto.
Primo problema OK, come dici tu non c'e' da preoccuparsi sulla tenuta dell'albero se le crocette sono sufficientemente quartierate.
C'e' pero' il secondo problema, quello delle regolazioni alle varie condizioni di vento e mare. Pur essendo un barchino, non siamo in deriva e la barca ha bisogno di un certo prebend, tanto piu' che siamo in assenza di paterazzo; l'esperienza insegna che in questo tipo di armamento, per regolare la catenaria non ci sono tante soluzioni, o si usano due volantine o si interviene sullo strallo di prua.
ciao
Si capisco quello che intendi, però su un armo frazionato anche un paterazzo in testa d'albero fa poco o niente per quel che riguarda la catenaria di strallo e su queste barche, normalmente si interviene con un tenditore di strallo che non con delle volanti.
E poi, ma è una supposizione visto che è il primo armo che vedo senza paterazzo e con il punto di scotta randa a poppa estrema, non può essere che in bolina la tensione della catena balumina/ scotta non produca una tensione come una sorta di paterazzo?
Il First30 e' piu' un 9/10 che un 7/8, e poi le volanti per togliere catenaria non si mettono in testa ma in prossimita' della I.
Per quanto concerne la scotta randa, certo e' vero che cazzandola per bene aiuta a diminuire catenaria, ma non si puo' sempre viaggiare stracazzati, e se ho bisogno di svergolare randa mantenendo lo strallo teso?
Si. Questa della necessità di svergolare per depotenziare randa con vento forte mantenendo lo strallo teso è una giusta osservazione.
Però, in sincerità Ein, a me ste volanti ancora non mi convincono...
possibile che ne il signor Beneteau ne i due mostri sul sito che lo stanno provando non ci hanno pensato[?]
Non è che no ci hanno pensato è che è un costo in più e soprattutto una complicazione in più ( le volanti su una barca spesso fanno paura e commercialmente non attirano, ma se non sono strutturali sono un bel giochino)
Citazione:tiger86 ha scritto:
Non è che no ci hanno pensato è che è un costo in più e soprattutto una complicazione in più ( le volanti su una barca spesso fanno paura e commercialmente non attirano, ma se non sono strutturali sono un bel giochino)
Quoto.
ciao
può essere. staremo a vedere.
bene bene. OK per le volanti, anche perchè il fiocco in questo armo ha una bella superficie e deve lavorare al meglio.
Ma delle linee d'acqua che ne pensate? Secondo voi arriva a planare? Planare non surfare.
E' un po' pesantino ma forse dai 25 nodi in su potrebbe farcela.
ciao
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:osef ha scritto:
purtroppo non riesco a caricare foto e filmati. Però non capisco perchè l'argomento non interessi.
Sul blog Blur.se sono uscite le polari che non sembrano male... anche se mi sembrano home-made, dopo un loro test.
Si osef, confermo che le polari sono molto buone, piu' o meno sulla tacca del Bonin 31, bisogna anche vedere pero' quanto paga in IRC, (indubbiamente, visto che e' una barca fracese, paghera' molto meno). ciao
Ma ancora con sta storia!!!! Dai Einstein, ti reputo troppo intelligente per credere ancora a ste leggende...... Vedrai che il rating che gli verrà assegnato sarà più che congruo, se poi ci sarà a bordo qualcuno che la farà correre bene sarà pure vincente, al contrario si dirà che pagherà troppo
Saranno anche leggende o forse non saro' cosi' intelligente da capire come mai un barchino di 31 piedi, che non e' un libera, possa pagare come un 40' cattivo.
Stiamo parlando di un BSF=600, e dato che le polari sono molto simili, anzi, sembrano addirittura leggermente superiori per il First, sono molto curioso di vedere il suo certificato.
ciao
non difficile prevedere che il first avrà un rating parecchio più favorevole, legato al dislocamento relativo più elevato ed al pescaggio un po' meno estremo (e forse anche per la P meno importante), cose che lo portano più vicino al 'mainstream' IRC