I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Quesito interruttore con spia?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Citazione:andri2bajo ha scritto:
bene...allora ho provato a togliere il contatto tre ed ho visto che l'apparecchio alvoro lo stesso
quindi come 'supposto' correttamente il 3 è il negativo batteria che viene usato dalla lampadina.

risolto.!

Allora, se dovesse ancora serviri, avevo ragione nel dire che dal tuo schema c'era qualcosa di non corretto rispetto a quanto avevi scritto. Resta valido lo schema che ti ho linkato, a patto che inverti i numeri 1 e 3.

Ciao!
C'è ancora qualcosa che non torna...
se come dici tu il 3 è negativo e da acceso il 2 da 0V con il 3,
se ne deduce che l'interruttore agisce sul polo negativo...

mi risulta che il polo negativo, che tipicamente fa anche da massa, non debba mai essere interrotto.
C'è qualcuno che mi può illuminare?
Citazione:Nico ha scritto:
C'è ancora qualcosa che non torna...
se come dici tu il 3 è negativo e da acceso il 2 da 0V con il 3,
se ne deduce che l'interruttore agisce sul polo negativo...

mi risulta che il polo negativo, che tipicamente fa anche da massa, non debba mai essere interrotto.
C'è qualcuno che mi può illuminare?

Infatti, proprio come facevo notare qualche post sopra, l'ADV ha trascritto in modo errato le polarità delle misurazioni, comunque il tutto sostanzialmente non cambia. Si tratta di un interruttore con spia luminosa interna e quindi dotato di tre contatti. due sono il vero e proprio interruttore (che si fa lavorare sul positivo, l'altro è il negativo che serve a far accendere la spia interna ed interruttore chiuso. Se vedi il mio pdf allegato qualche pos fa, ti sarà tutto più chiaro.
sì, l'avevo visto e sono d'accordo sarebbe il modo corretto di collegarlo:
3 positivo batt,
2 'uscita' verso l'utenza
1 negativo batt (per la spia)
...

ma allora come può essere che staccando il 3 si spenga la spia ma NON l'utenza?
Non credo che sia un eccesso di pignoleria, se andi2bajo non identifica esattamente i fili come fa a sostituire l'interruttore?
Citazione:Edolo ha scritto:
Citazione:andri2bajo ha scritto:
bene...allora ho provato a togliere il contatto tre ed ho visto che l'apparecchio alvoro lo stesso
quindi come 'supposto' correttamente il 3 è il negativo batteria che viene usato dalla lampadina.

risolto.!
Quindi s'è spenta la spia togliendo il 3... correct?
Ciao
yes of course correct!!!
1 e 2 positivo 3 negativo
e mi sembra tutto ok no!^?
Disapprovazione no.

come puoi misurare 0V tra 2 e 3 se uno è positivo e l'altro negativo?

dal tuo disegno iniziale, se è giusto quel '0V' deve essere
3 positivo, 1 negativo
e quando è acceso anche 2 positivo, altrimenti negativo.


Folgorazione: hai invertito 'acceso' e 'spento', in tal caso tutto il resto sarebbe coerente e il 3 sarebbe negativo.

[P.S. Per caso uno dei tre fili è visibilmente più sottile?]
Miiiiiiiii che confusione di polarità 0V 12V negativo positivo invertito.....
Se vi capita di dover collegare un PLC che succede??? Scherzo...
La cosa più opportuna è sempre quella di misurare i contatti a VUOTO senza nessun filo collegato e vedere che contatti fa l'interruttore-deviatore o interruttore con lampada spia incorporata, poi individuare i 2 poli della spia e collegare di conseguenza seguendo tutte le istruzioni sopra riportate. Misurando le tensioni con la spia inserita, vengono sfalsate le misure poichè la resistenza della spia si comporta come fosse un filo continuo data la poca resistenza e sbagli tutte le misure di tensione...BV
Pagine: 1 2
URL di riferimento