ciao a tutti ho appena aquistato un vaurien in legno gavazzi degli anni 80 il flatting si è quasi tutto spellato e il legno si è ingrigito cosa posso fare?io pensavo di scartavetrare tutta la barca e dargli alcune mani di epossidica o di rivestirla con il vetro c di superficie da 80 grammi in modo da creare uno strato assolutamente impermeabile!cosa ne pensate?secondo voi qual è la cosa migliore da fare?
consigliatemi anche i prodotti secondo voi migliori per fare questo lavoro grazie a tutti
Belle domande . Che non appena ho sentito le risposte ,nè sono apparse altre Ma quanto mi costa? tutti indirizzati sul 10.10 della cecchi e .addensante n2 ma non sono riuscito a capire quanto serve per mq ...cmq complimenti x la barca aspetto foto sciao../).../)../)
il mio ex prodiere ha un gavazzi ligneo della fine anni 70. ha trovato un mare di aiuti sia sul sito dell'associazione di classe sia da gavazzi stesso, disponibilissimo
Se lo scafo è a posto e verniciato trasparente, non ci sono parti a vista da sostituire o restarurare non vedo perchè rovinarlo con il vetro.
Se fai il lavoro completo ti consiglio di partire con uno sverniciatore chimico o ad aria calda (occhio a non bruciare il legno però), poi rotorbitale dalla 40 fino alla 120.
Epoxy a impregnare, non deve fare velo, fondo e bicomponente poliuretanica, viene un bijoux!
Citazione:Messaggio di gianmarco87
ciao a tutti ho appena aquistato un vaurien in legno gavazzi degli anni 80 il flatting si è quasi tutto spellato e il legno si è ingrigito cosa posso fare?io pensavo di scartavetrare tutta la barca e dargli alcune mani di epossidica o di rivestirla con il vetro c di superficie da 80 grammi in modo da creare uno strato assolutamente impermeabile!cosa ne pensate?secondo voi qual è la cosa migliore da fare?
consigliatemi anche i prodotti secondo voi migliori per fare questo lavoro grazie a tutti
La cosa migliore da fare con una deriva è veleggiare. Tutto il resto è storia. Rotorbitale (30€ al Brico) dischi da 150/180 (almeno una ventina, altri 20€ ma sta volta da Castorama), una mano di flatting diluito al 50%, seconda diluita al 30%, terza e quarta al 10%. Tra una mano e l'altra carteggià con carta da 300/400, poi goditi la barca.
Ho fatto uguale col mio primo 470; una settimana ed ero in acqua a surfare sulle onde.
Mascherina sulla bocca, guanti e occhiali. Un cappellino per non uscirne bianco di capelli.
BuonLavoro
per il legno del pozzetto come posso proteggerlo?le opzioni sono o l epossidica ma che ingiallisce dopo qualche anno oppure quella con un additivo contro l ingiallimento ma costa parecchio,io stavo pensando anche alla resina isoftalica quella che si usa per le tavole da surf è trasparente cosa ne pensate?cmq avevo pensato al vetro c per isolare in modo migliore il legno alla fine è un tessuto sottilissimo da 80gr/mq
Citazione:gianmarco87 ha scritto:
per il legno del pozzetto come posso proteggerlo?le opzioni sono o l epossidica ma che ingiallisce dopo qualche anno oppure quella con un additivo contro l ingiallimento ma costa parecchio,
Questa non ingiallisce ...
http://www.resine-epossidiche.it/index.p...t&Itemid=4Citazione:io stavo pensando anche alla resina isoftalica quella che si usa per le tavole da surf è trasparente cosa ne pensate?cmq avevo pensato al vetro c per isolare in modo migliore il legno alla fine è un tessuto sottilissimo da 80gr/mq
Perché vuoi incasinarti la vita. Sulle derive non serve tanta protezione. E stata pensata per barche che stanno tutto l'anno sotto il sole, senza un telo di protezione. Una deriva si copre con un telo la sera. La procedura che stai pensando vale se lo scafo ha perso di resistenza e cede sotto il tuo dolce peso.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Un consiglio; carica foto di dimensioni massime 1024x768 altrimenti sono difficili da vedere.
Ma ... cosa sarebbero queste componenti? Il lavoro fatto fin ora? Lo stato del malato?
ciao a tutti oggi ho levato parte della coperta e sorpresa mi sono ritrovato delle tavole di legno scollate(vedi prima foto) e altre tavole molto umide dove la parte superficiale si 'sbucciava' toccandola(vedi ultima foto)che gioia!!!!!!
ho alcune domande da porvi:
1.devo cambiare le tavole troppo umide o le lascio asciugare poi le carteggio e epossidica?
2.per lo stucco epossidico va bene 100gr di epossidica e 5 grammi silice colloidale e un po di polvere della carteggiatura?
3.ho scartavetrato tutta la deriva a mano e per togliere il flatting è stata davvero dura che levigatrice mi consigliate?(ne ho provata una orbitale economica ma non fa molto fa piu rumore che altro)
rurick scusa ho qualche problema nel caricarle!
Bene; allora te lo devi sentir dire. Su di un legno trattato col Flatting non prende l'epossidica, si sfoglia.
BuonLavoro
ma infatti volvevo riportare a legno tutto lo scafo!sbaglio?
Citazione:gianmarco87 ha scritto:
ma infatti volvevo riportare a legno tutto lo scafo!sbaglio?
Ciao, Gianmarco sono il famoso 'ex-prodiere' di ADL e questo sotto è il risultato del mio restauro. Contattami pure via mail: giovanni.dolce78@gmail.com.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:gianmarco87 ha scritto:
ma infatti volevo riportare a legno tutto lo scafo!sbaglio?
Perché secondo te quando si da il flatting diluito rimane un trattamento superficiale e non interessa gli stati del legno fino a 1/2 mm?