carissimi necessito di un vostro consiglio.
come sapete ho comprato un 'camper' a vela: Jeanneau DS 42 e in attesa che giunga tra le mie braccia in famigia stiamo valutando i cambiamenti e le modifiche da effettuare.
questa barca h aun bel tavolino nel pozzetto , il tavolo è in LEGNO (credo un pessimo TEK) opaco e non trattato per cui in una barca che ho provato, dopo le vacanze estive, risultava tutto macchiato.
Ovviamente la mia compagna ha iniziato a far notare che coì non le piace e che vorrebbe 'dipingerlo' al fine di renderlo lucido ed impermeabile, un po' come i tavolini delle dinette.
qualcuno mi può dare un consiglio?
Dovrebbe essere in teck come le panche,il pozzetto e tutto il resto.
Se lo vernici con la vernice trasparente(flatting)lo devi prima pulire con un prodotto specifico in modo da togliere le macchie,carteggiatina,poi una mano d'impregnante neutro o comunque non scuro,poi due mani di vernice flatting da barche.
L'alternativa è quella di fare il ciclo con :specifico prodotto pulente,poi prodotto sbiancante,lasci asciugare bene e poi 2 mani di
teak wonder(io uso quello e te lo consiglio).
Buon lavoro
PS:perchè devi disprezzarla,in Croazia ho conosciuto una coppia inglese che nel loro 40DS ci viveva e girava il mediterraneo da anni ed erano entusiasti
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
se lo vuoi verniciare una bella lavata con acqua calda e varechina
per smacchiare poi asciugatura,cartavetro,impregnante e coppale.
ma alla vernice il sole non piace molto.
forse una semplice tovaglia al momento dell'uso...
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
per Nico.... non commento
io non la disprezzo affatto, quella che ho provato andava che era una bellezza e confesso che mi piace tanto ed ha una abitabilità fantastica, pero' per i 'puristi estremisti' è un 'camper' ... poi magari li passi sottovento....
Guarda, che io sappia, il teck ha una vena molto oleosa, il che lo rende naturalmente protetto contro l'azione del salino e del sole, ma che lo rende inadatto alla verniciatura, in quanto l'olio non permette l'aderenza della vernice.
Non sono geppetto, per cui le mie affermazioni potrebbero vedere smentite. L'unica verifica a questa tesi è che se guardi 100 barche con il teck 99 non ce l'hanno verniciato.
Ecco l'unico consiglio che mi sento di darti: carteggia dai i prodotti di pulizia per teck e (se vuoi) olio..
ciao
MArco
Qualsiasi vernice classica prima o poi si sfoglia. Io proverei con le vernici di ultima generazione a nanocomponenti. Dai un'occhiata a questo prodotto. Con un po' di pazienza su internet si doverebbe trovare anche in Italia o in Europa, se non lo stesso, almeno qualcosa di simile
http://www.nanovations.com.au/Teak.htm
Non è meglio aspettare di averlo per rendersi conto di che cosa è fatto e di come reagisce all'aria e all'acqua?
Usa il teak oil di international, fa miracoli e a distanza di mesi in ieno sole e intemperie sembra ancora come verniciato col flatting con la differenza che non sfoglia!
Il lavoro è semplice una bella grattata di carta vetro (lascia perdere tutti i prodotti sbiancanti e cavolate varie) e poi vai di pennello. Okkio solo a proteggere dallo scolo (il legno va impregnato quindi devi usare il pennello bello 'grasso').
Citazione:Nico ha scritto:
mollala.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:Nico ha scritto:
mollala.
Concordo. Comprale un Camper vero e mandala a spasso per l'Europa !!!
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)