il manicotto sostiene la pala, che oltretutto non galleggia. Bloccala come consigliato e procedi.
In doppia sicurezza, una volta tolto il manicotto, dovendo lasciare la pala appesa per qualche tempo (giorni?), puoi mettere una fascietta intorno all'asse.
Grazie a tutti. Penso che a rigor di logica il timone dovrebbe stare su anche perchè in effetti c'è gioco tra il manicotto e la ghiera su cui gira.
Comunque prima di procedere imbracherò la pala del timone.
Problema risolto, ho imbracato il timone x sicurezza, ma questo sta su da solo non perché abbia qualche fermo ma per la spinta di Archimede.
Citazione:olpa ha scritto:
Problema risolto, ho imbracato il timone x sicurezza, ma questo sta su da solo non perché abbia qualche fermo ma per la spinta di Archimede.
Ma l'hai mandato sott'acqua con questo freddo ...!!!
Olpa, come è andata?
Citazione:olpa ha scritto:
Problema risolto, ho imbracato il timone x sicurezza, ma questo sta su da solo non perché abbia qualche fermo ma per la spinta di Archimede.
Citazione:Messaggio di olpa
Sul mio First 31.7 ...
Ho chiesto anche ad un [color=teal]tecnico di fiducia[color='teal] del rivenditore Beneteau e non mi ha saputo dare indicazioni precise.
[color=teal]
Lavoro effettuato. Il timone gallegga, lo avevo comunque imbracato con una cima fissata ai due lati del pulpito di poppa, quindi non è stato un problema smontare il pezzo da riparare. Ho acquistato il perno di ricambio dal rivenditore Beneteau , € 70 , e con l'aiuto di un mio amico che dispone di una discreta gamma di utensili abbiamo estratto, previa trapanatura con punta speciale da acciao, il perno spezzato dal manicotto, e con una morsa abbiamo fissato il nuovo. Più semplice di come mi aspettavo!!
olpa,
quindi confermi che smontato il blocchetto verdastro (bronzo)
il timone è libero di sfilarsi e andare a fondo ma poi di fatto c'e' la spinta idrostatica che lo tiene su?
Grazie
Peter
p.s. 70 euro un pernetto inox...un regalo
Citazione:olpa ha scritto:
Lavoro effettuato. Il timone gallegga, lo avevo comunque imbracato con una cima fissata ai due lati del pulpito di poppa, quindi non è stato un problema smontare il pezzo da riparare. Ho acquistato il perno di ricambio dal rivenditore Beneteau , € 70 , e con l'aiuto di un mio amico che dispone di una discreta gamma di utensili abbiamo estratto, previa trapanatura con punta speciale da acciao, il perno spezzato dal manicotto, e con una morsa abbiamo fissato il nuovo. Più semplice di come mi aspettavo!!
70 euri? Altro che Alì Babà e i quaranta ladroni, i ladroni, qua, sono 4000 quattromila. I ladri sono un'opppppinione.