I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Forma degli SPI
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Shhh che se mi sente Albert mi picchia con la scotta!!
Vai sotto a prua... senza farti vedere da nessuno... Sovrapponi le due penne e quella piu' stretta di solito e' il VMG.

Ma non e' sempre cosi facile.

;)interessante trucchetto...ma xkè ti picchia?
perche' se dico baggianate mi picchia. (e fa ben)Big Grin
Citazione:AlfredoC ha scritto:

Citazione:Albert said:
Ti risparmio gli S0, S4 ed S5 ?

Nooo!!! ti prego vai avanti, finalmente stavo capendoci qualcosa!! BlushBlushBlush

PS
anche se è un po'in OT non è che spieghi anche i Genoa?

Grassie molto assaie SmileSmileSmile
Intanto ti rispondo io.
In realtà a volte le sigle cambiano leggermente da veleria a veleria.
Si parte dall' S1 che è per tutti il vmg leggero piatto per andature strette con poco vento. Via via che aumenta il vento e si può procedere piu' poggiati con spi piu' quadrato le sigle aumentano per arrivare a S5 che viene definito spi da tempesta o runner da tempesta. Via via aumenta anche la larghezza delle spallle e la grammatura del tessuto espresso il once per mq.
I reacher sono una via di mezzo che li usi per andature non troppo larghe ma con vento un po piu' fresco.
L'S0 è quello con la larghezza a metà balumine piu stretta di tutti.
Negli asimetrici si chiama A0, quasi come un Code0, ma non è un code 0, perchè la lua larghezza media supera il 75% della base, quindi viene classificato come spi.
Assieme ad un runner 0.75 (che credo sia considerabile quale S 2) sarebbe meglio averne uno più leggero (0.35-0.50) o qualcosa di più pesante?

Dipende dalle condizioni, ovviamente che si incontrano, ma la mia domanda è volta a capire se un runner 0.75 si perde più con venti deboli o sostenuti.
Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:AlfredoC ha scritto:

Citazione:Albert said:
Ti risparmio gli S0, S4 ed S5 ?

Nooo!! ti prego vai avanti, finalmente stavo capendoci qualcosa!! BlushBlushBlush

PS
anche se è un po'in OT non è che spieghi anche i Genoa?

Grassie molto assaie SmileSmileSmile
Intanto ti rispondo io.
In realtà a volte le sigle cambiano leggermente da veleria a veleria.
Si parte dall' S1 che è per tutti il vmg leggero piatto per andature strette con poco vento. Via via che aumenta il vento e si può procedere piu' poggiati con spi piu' quadrato le sigle aumentano per arrivare a S5 che viene definito spi da tempesta o runner da tempesta. Via via aumenta anche la larghezza delle spallle e la grammatura del tessuto espresso il once per mq.
I reacher sono una via di mezzo che li usi per andature non troppo larghe ma con vento un po piu' fresco.
L'S0 è quello con la larghezza a metà balumine piu stretta di tutti.
Negli asimetrici si chiama A0, quasi come un Code0, ma non è un code 0, perchè la lua larghezza media supera il 75% della base, quindi viene classificato come spi.

aggiungiamo anche i Range ?? Grassie grassie!! Bacio
Citazione:stebor ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:AlfredoC ha scritto:

Citazione:Albert said:
Ti risparmio gli S0, S4 ed S5 ?

Nooo!! ti prego vai avanti, finalmente stavo capendoci qualcosa!! BlushBlushBlush

PS
anche se è un po'in OT non è che spieghi anche i Genoa?

Grassie molto assaie SmileSmileSmile
Intanto ti rispondo io.
In realtà a volte le sigle cambiano leggermente da veleria a veleria.
Si parte dall' S1 che è per tutti il vmg leggero piatto per andature strette con poco vento. Via via che aumenta il vento e si può procedere piu' poggiati con spi piu' quadrato le sigle aumentano per arrivare a S5 che viene definito spi da tempesta o runner da tempesta. Via via aumenta anche la larghezza delle spallle e la grammatura del tessuto espresso il once per mq.
I reacher sono una via di mezzo che li usi per andature non troppo larghe ma con vento un po piu' fresco.
L'S0 è quello con la larghezza a metà balumine piu stretta di tutti.
Negli asimetrici si chiama A0, quasi come un Code0, ma non è un code 0, perchè la lua larghezza media supera il 75% della base, quindi viene classificato come spi.

aggiungiamo anche i Range ?? Grassie grassie!! Bacio

Ora non riesco a mandarti un link, ma se vai nei siti delle velerie, soprattutto le più grosse, trovi gli schemini dei range.
Ad esempio entra nel sito della north e vai a prodotti/regata/spinnaker(o downwind che sia) e troverai lo schemino per la scelta.
Ciao
Citazione:Sebàstian ha scritto:
Assieme ad un runner 0.75 (che credo sia considerabile quale S 2) sarebbe meglio averne uno più leggero (0.35-0.50) o qualcosa di più pesante?

Dipende dalle condizioni, ovviamente che si incontrano, ma la mia domanda è volta a capire se un runner 0.75 si perde più con venti deboli o sostenuti.
A prescindere dal dislocamento della barca, un 0.75 oz/mq a mio avviso è abbastanza leggero, ma va bene. Poi in barca aumenterei gli spessori che la vela è più solida e più duratura.
Cmq aspettiamo Albert, sentiamo cosa consiglia...
A me questo chiaro schemino l'ha mandato tiger, mi aspettavo che lo postasse lui, ma dato che non lo fa, lo faccio ioWink:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Sono solo un po' scettico su quel vento 'apparente'.

Aggiungo a quello che ha detto Tiger, che per convenzione, i numeri 0-1-2-3-4-5 crescono mano a mano che cresce il range e la grammatura.

I numeri dispari sono con le spalle strette per stringere, i numeri pari con le spalle più larghe per scendere, come si arguisce dalle posizioni nel grafico. Lo 0 è invece una vela particolare per fare bolina larga nelle barche armate coi jib.

Ciao

P.S. @sebastian: non avevo capito, perchè per abitudine di lettura (sopra SHW e sotto SF) avevo invertito SF e SHW, le tue sensazioni e le indicazioni del velaio (se supportate dall'intensità del vento sufficiente) sono dunque corrette.
Fatti consigliare dal velaio. Poi, aumenta un pò la grammatura, loro sperano sempre che si spacchino così lo devi aggiustare. La vela è un'oppppinione.
Più su avevo ipotizzato che lo spi fosse un all-round, data la forma e la grammatura ed il fatto che sia stato fatto come 'unicum' in sostituzione di un'altro in pensionamento.

Mi ripeto: se gli spi sono più di 1 (di solito minimo 3), su una barca di 40' circa, l'S1 è in 0.5 o 0.6 oz, l'S2 in 0.75 o 0.9, l' S3 in 1.3 o 1.5 oz.

Ovviamente se lo spi è uno solo si fa usualmente in 0.75 con le spalle non esagerate (circa = ad SF). Si sa che con 3 nodi si incipressa e con 25, se si straorza, il velaio ce ne farà uno nuovo.....
Citazione:albert ha scritto:
A me questo chiaro schemino l'ha mandato tiger, mi aspettavo che lo postasse lui, ma dato che non lo fa, lo faccio ioWink:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Sono solo un po' scettico su quel vento 'apparente'.

Aggiungo a quello che ha detto Tiger, che per convenzione, i numeri 0-1-2-3-4-5 crescono mano a mano che cresce il range e la grammatura.

I numeri dispari sono con le spalle strette per stringere, i numeri pari con le spalle più larghe per scendere, come si arguisce dalle posizioni nel grafico. Lo 0 è invece una vela particolare per fare bolina larga nelle barche armate coi jib.

Ciao

P.S. @sebastian: non avevo capito, perchè per abitudine di lettura (sopra SHW e sotto SF) avevo invertito SF e SHW, le tue sensazioni e le indicazioni del velaio (se supportate dall'intensità del vento sufficiente) sono dunque corrette.
Semplicemente non ce l'avevo sul portatile. Smile
Per Albert:
Citazione:tiger86 ha scritto:
Intanto ti rispondo io.
In realtà a volte le sigle cambiano leggermente da veleria a veleria.
Si parte dall' S1 che è per tutti il vmg leggero piatto per andature strette con poco vento. Via via che aumenta il vento e si può procedere piu' poggiati con spi piu' quadrato le sigle aumentano per arrivare a S5 che viene definito spi da tempesta o runner da tempesta. Via via aumenta anche la larghezza delle spallle e la grammatura del tessuto espresso il once per mq.I reacher sono una via di mezzo che li usi per andature non troppo larghe ma con vento un po piu' fresco.
L'S0 è quello con la larghezza a metà balumine piu stretta di tutti.
Negli asimetrici si chiama A0, quasi come un Code0, ma non è un code 0, perchè la lua larghezza media supera il 75% della base, quindi viene classificato come spi.
Wink

Sul discorso dell'apparente, è sempre la stessa discussione che anima Einstein, ma francamente la vela sente solo l'apparente e se uno spi arriva da un certo range di angolo e di vento lo fa in relazione all'apparente che gliene frega del reale?
Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
A me questo chiaro schemino l'ha mandato tiger, mi aspettavo che lo postasse lui, ma dato che non lo fa, lo faccio ioWink:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Sono solo un po' scettico su quel vento 'apparente'.

Aggiungo a quello che ha detto Tiger, che per convenzione, i numeri 0-1-2-3-4-5 crescono mano a mano che cresce il range e la grammatura.

I numeri dispari sono con le spalle strette per stringere, i numeri pari con le spalle più larghe per scendere, come si arguisce dalle posizioni nel grafico. Lo 0 è invece una vela particolare per fare bolina larga nelle barche armate coi jib.

Ciao

P.S. @sebastian: non avevo capito, perchè per abitudine di lettura (sopra SHW e sotto SF) avevo invertito SF e SHW, le tue sensazioni e le indicazioni del velaio (se supportate dall'intensità del vento sufficiente) sono dunque corrette.
Semplicemente non ce l'avevo sul portatile. Smile

Lo schema simile , se non uguale, si trova anche nel sito di quei copioniCoolCool della NS:
http://nsdnn.northsails.com/italy/Prodot...fault.aspx
(fossi in Tiger li citerei per violazione del copyright:42Smile

Mi spieghi cosa ti fa essere scettico sul fatto che l'intensità riguardi il vento apparente?
Citazione:stebor ha scritto:
aggiungiamo anche i Range ? Grassie grassie!!! Bacio

Vai sul link che ho postato e troverai anche i range per molte altre vele (non solo spi). Angoli e range di vento... ovviamente sono indicativi per vele North e vanno perciò presi spannometricamente
Grazie 1000 ragazzi, mi avete chiarito le idee Wink
Citazione:Alpa550 ha scritto:
Lo schema simile , se non uguale, si trova anche nel sito di quei copioniCoolCool della NS:
http://nsdnn.northsails.com/italy/Prodot...fault.aspx
(fossi in Tiger li citerei per violazione del copyright:42Smile

Mi spieghi cosa ti fa essere scettico sul fatto che l'intensità riguardi il vento apparente?
Infatti è per questo più su avevo dato indicazioni proprio per cercarselo sul sito nella north, ma, come dicevo, lo si trova anche sui siti di grosse velerie.
Albert lo ha preso da una guida per l'uso dello spi che avevo fatto io, forse non si era accorto che era uguale
Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:Alpa550 ha scritto:
Lo schema simile , se non uguale, si trova anche nel sito di quei copioniCoolCool della NS:
http://nsdnn.northsails.com/italy/Prodot...fault.aspx
(fossi in Tiger li citerei per violazione del copyright:42Smile

Mi spieghi cosa ti fa essere scettico sul fatto che l'intensità riguardi il vento apparente?
Infatti è per questo più su avevo dato indicazioni proprio per cercarselo sul sito nella north, ma, come dicevo, lo si trova anche sui siti di grosse velerie.
Albert lo ha preso da una guida per l'uso dello spi che avevo fatto io, forse non si era accorto che era uguale

Guarda che scherzavoSmile. Penso che tutti prendiamo dei frammenti di immagini da altre fonti quando facciamo delle slide.
Scagli la prima pietra chi non lo ha mai fatto. Di alcuni Adv ne ho la prova perchè quando la vedo riconosco l'immagine.... magari proprio perchè anche io l'ho usata Wink

A me però interessava il dubbio di Albert sulla questione 'apparente. Spero mi dica cosa lo lascia perplesso e perchè ne dubita, anche perchè nella tua immagine non si parla di un modello specifico di barca.
La mia perplessità è piuttosto banale, ed è riferita alla rappresentazione polare riferita all'apparente, con l'indicazione vento leggero/medio/forte che vale per tutte le andature.
Citazione:tiger86 ha scritto:

Sul discorso dell'apparente, è sempre la stessa discussione che anima Einstein, ma francamente la vela sente solo l'apparente e se uno spi arriva da un certo range di angolo e di vento lo fa in relazione all'apparente che gliene frega del reale?

Siamo d'accordo che le vele 'sentono' l'apparente, ma l'apparente (sia in intensita' che direzione) e' legato alla velocita' della barca, quindi lo scetticismo di Albert, su quella rappresentazione polare, mi sembra piu' che giustificato.
Quando stai navigando e devi cambiare vela per aumento o diminuzione di intensita' del vento, quando giri la boa di bolina e devi scegliere il tipo di spi (o gen), quando devi scendere di spi (o gen) con l'angolo corretto per quell'intensita' di vento, a che vento ti riferisci?
Quindi, se dobbiamo rappresentare qualcosa di universale, dobbiamo riferirci al vento reale, poiche' la sua intensita' e direzione e' uguale per tutte le barche, sia performanti che scogli (come direbbe qualcuno).
ciao

PS: Pensa ad una barca planante, ti sembra che gli angoli rappresentati siano corretti?
riporto la mia esperienza.
Io ho tre spi, uno 0.5 della north ma fatto con un tessuto leggerissimo (pesa la metà dell'altro 0.5) che uso come VMG sotto gli 8 nodi (ma potrei portarlo anche con 10-12); uno 0.5 Runner ma con le bugne 0.80 che uso fino ai 18 nodi, tanto andando in poppa l'apparente cala, basta non farlo sgonfiareWink; uno 0.75 che in realtà è un all-round che monto dai 20 in su.
Pagine: 1 2
URL di riferimento