Questi i 2 problemi:
1) ho trovato alcune vele usate utilizzate su un 37' con P= 14,20 ed
E= 5,10.
Il mio 37' ha P= 13,20 ed E= 4,80
L'inserzionista vende sia randa in carbonio, che genoa (leggero e medio sempre in carbonio) che alcuni SPI (runner, reacher).
Quali di queste vele possono essere modificate??? E quali no??
(premetto che sto aspettando maggiori info su misure, velerie, grammature, etc)
2) Le suddette vele sono a 600 km da casa mia (credo in zona Venezia/Caorle). Qualora alcune di queste vele fossero di mio interesse e nell'ipotesi che io non riesca ad andarle a vedere, c'è qualche esperto ADV che, previo pagamento del servizio, possa andarle a visionarle e a darmi un parere esperto?
Aspetto le vs risposte....
Grasssssie
Attendo il parere dei più' esperti, ma la vedo dura per i seguenti motivi:
- difficilmente si riesce ad accorciare l'infieritura di una randa di 1 m.
- normalmente il costo della modifica(elevato) non sarebbe giustificato su delle vele usate.
- essendo le vele in carbonio, probabilmente sono a fili orientati, se così fosse, in penna si uniscono tutte le fibre, se accorci di 1 m puoi immaginare il problema
- le stecche sono distribuite su un' infieritura 1 m + lunga
- le vele vanno disegnate per le caratteristiche di una barca: ti faccio un esempio, le vele che vuoi comprare potrebbero essere tagliate per una barca pesante e che ha bisogno di vele potenti, e la tua barca potrebbe avere caratteristiche opposte, o viceversa.
- ultima considerazione, perché uno dovrebbe vendere delle vele da regata se ancora vanno bene?
Io fossi in te mi farei fare le vele tagliate per la mia barca.
Davide
Se abbassando la P di un metro la E diventa 480 ( ho dei dubbi) si può fare. Cioè levare un metro di base non comporta nessun problema basta rifare le bugne. Levare in altre parti è come fare la vela nuova. Albert te lo spiega megio di me. La vela è un'oppppinione.
Lo scoglio maggiore è il materiale con cui sono fatte....se fossero state in dacron si poteva fare tutto o quasi.
Citazione:davnol ha scritto:
Attendo il parere dei più' esperti, ma la vedo dura per i seguenti motivi:
- difficilmente si riesce ad accorciare l'infieritura di una randa di 1 m.
- normalmente il costo della modifica(elevato) non sarebbe giustificato su delle vele usate.
- essendo le vele in carbonio, probabilmente sono a fili orientati, se così fosse, in penna si uniscono tutte le fibre, se accorci di 1 m puoi immaginare il problema
- le stecche sono distribuite su un' infieritura 1 m + lunga
- le vele vanno disegnate per le caratteristiche di una barca: ti faccio un esempio, le vele che vuoi comprare potrebbero essere tagliate per una barca pesante e che ha bisogno di vele potenti, e la tua barca potrebbe avere caratteristiche opposte, o viceversa.
- ultima considerazione, perché uno dovrebbe vendere delle vele da regata se ancora vanno bene?
Io fossi in te mi farei fare le vele tagliate per la mia barca.
Davide
....lassa perde, quello che risparmi da una parte te lo spendi dall'altra e hai una randa che non è nata per il tuo albero!
![Sadsmiley Sadsmiley](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/sadsmiley.gif)
Citazione:bullo ha scritto:
Se abbassando la P di un metro la E diventa 480 ( ho dei dubbi) si può fare. Cioè levare un metro di base non comporta nessun problema basta rifare le bugne. Levare in altre parti è come fare la vela nuova. Albert te lo spiega megio di me. La vela è un'oppppinione.-
basta fare a meno delle fibre orientate sulla base, sempre se la vela e' a fibre orientate
Ok, mi pare di aver capito che mi devo scordare la randa....
Ma per i genoa e gli spi...??
Citazione:irruenza ha scritto:
Ok, mi pare di aver capito che mi devo scordare la randa....
Ma per i genoa e gli spi...??
per i genop purtroppo stessa storia, giro di infieritura, lunghezza infieritura, punti di scotta, altezza bugna etc, on pensati per la tua barca.
coinvolgi una buona veleria, non necessarimente rinnomata, fatti segure dl velaio, fai poche vele, falle belle, studia con il velaio e il tuo equipaggio la barca, metti a punto regolazioni albero e vele, ma fallo con delle vele studiate per te,
in che zona di italia sei?
per gli spinnaker se vanno bene come dimensioni non vedo grossi problemi.
Davide
Citazione:davnol ha scritto:
Citazione:irruenza ha scritto:
Ok, mi pare di aver capito che mi devo scordare la randa....
Ma per i genoa e gli spi...??
per i genop purtroppo stessa storia, giro di infieritura, lunghezza infieritura, punti di scotta, altezza bugna etc, on pensati per la tua barca.
coinvolgi una buona veleria, non necessarimente rinnomata, fatti segure dl velaio, fai poche vele, falle belle, studia con il velaio e il tuo equipaggio la barca, metti a punto regolazioni albero e vele, ma fallo con delle vele studiate per te,
in che zona di italia sei?
per gli spinnaker se vanno bene come dimensioni non vedo grossi problemi.
Davide
Ho già il mio gioco di vele da regata fatto dal velaio qui di casa...
La natura del mio post era perchè avere qualche vela in più da trasferimento/allenamento/regata di circolo non super-importante... anche usate, ma di buona qualità, ed inoltre a buon prezzo, mi sembrava una cosa intelligente....
Quoto Davide,
dopo aver buttato parecchi quattrini mi sono convinto che la differenza, nelle nostre regate di circolo, la fà l'equipaggio.
Massimo
Citazione:ciaparàtt ha scritto:
Quoto Davide,
dopo aver buttato parecchi quattrini mi sono convinto che la differenza, nelle nostre regate di circolo, la fà l'equipaggio.
Massimo
Giraglia....Pirelli....anche le vele aiutano...
Citazione:irruenza ha scritto:
Citazione:davnol ha scritto:
Citazione:irruenza ha scritto:
Ok, mi pare di aver capito che mi devo scordare la randa....
Ma per i genoa e gli spi...??
per i genop purtroppo stessa storia, giro di infieritura, lunghezza infieritura, punti di scotta, altezza bugna etc, on pensati per la tua barca.
coinvolgi una buona veleria, non necessarimente rinnomata, fatti segure dl velaio, fai poche vele, falle belle, studia con il velaio e il tuo equipaggio la barca, metti a punto regolazioni albero e vele, ma fallo con delle vele studiate per te,
in che zona di italia sei?
per gli spinnaker se vanno bene come dimensioni non vedo grossi problemi.
Davide
Ho già il mio gioco di vele da regata fatto dal velaio qui di casa...
La natura del mio post era perchè avere qualche vela in più da trasferimento/allenamento/regata di circolo non super-importante... anche usate, ma di buona qualità, ed inoltre a buon prezzo, mi sembrava una cosa intelligente....
io aspetterei di fare un gioco novo da regata e poi utilizzeei le vecchie per allenamento, regate poco importantii,
mi sembra du capire che sei della mia zona,
che barca e' e come si chiama?
io sono sul millennium 40 flying cloud
Ciao Davide,
se clicchi qui a sx sul nickname, trovi tutte le informazioni dei vari iscritti....
Matteo
Citazione:irruenza ha scritto:
Ciao Davide,
se clicchi qui a sx sul nickname, trovi tutte le informazioni dei vari iscritti....
Matteo
hai ragione,
allora penso che ci si vedra' all'invernale
ciao
d
Citazione:irruenza ha scritto:
Ok, mi pare di aver capito che mi devo scordare la randa....
Ma per i genoa e gli spi...??
io ho appena fatto modificare con successo un genoa proprio dai (bravi) velai di Caorle (Baraonda), ma si trattava di un laminato di dacron.. non ho esperienza di carbonio ma con il timore che si tratti di un prodotto decisamente diverso e molto tech io, fossi in te, chiederei al tipo che vende le vele di portarle lui in veleria li a Caorle e far chiedere per tuo conto la fattibilità dell'intervento di adeguamento direttamente ai velai, con relativo preventivo di spesa..
E il parere autorevole e definitivo di Albert...quando arriva...???
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Non posso sempre essere al pc.....a volte devo lavorare
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
.
Non hai specificato il tipo di costruzione delle vele, dunque i pareri non possono essere che approssimativi.
Non capisco inoltre cosa vorresti farne....
Regata ?? Sono usate, poi tagliate e rimesse insieme, la randa salvo smontare tutto o quasi, avrà le stecche che si trovano nel posto sbagliato e le larghezze scombinate; per non parlare delle garanzie sulla forma.
Se devi usarle per trasferimento/crociera, comprati piuttosto delle vele da battaglia in dacron.
In qualsiasi caso, membrana o triradiale, i rifili vanno fatti nel centro delle vele e non lungo i lati; tutto si può modificare, ma bisogna vedere se conviene, e questo si vede solo conoscendo il tipo di costruzione.
Ciao
P.S. ti invio anche un MP
Citazione:albert ha scritto:
Non posso sempre essere al pc.....a volte devo lavorare
.
Non hai specificato il tipo di costruzione delle vele, dunque i pareri non possono essere che approssimativi.
Non capisco inoltre cosa vorresti farne....
Regata ?? Sono usate, poi tagliate e rimesse insieme, la randa salvo smontare tutto o quasi, avrà le stecche che si trovano nel posto sbagliato e le larghezze scombinate; per non parlare delle garanzie sulla forma.
Se devi usarle per trasferimento/crociera, comprati piuttosto delle vele da battaglia in dacron.
In qualsiasi caso, membrana o triradiale, i rifili vanno fatti nel centro delle vele e non lungo i lati; tutto si può modificare, ma bisogna vedere se conviene, e questo si vede solo conoscendo il tipo di costruzione.
Ciao
P.S. ti invio anche un MP
Grazie mille Albert!
Ti ho risposto con un MP con un pò di info in più.