Che ti diro' secondo me e' solo un distacco di gel....finche' non lo pulisce non si capisce nulla dell'entita' di cio' che deve fare....
Non credo; penso abbia ragione Guest (più sopra).
Uno strato si è mosso.
Saluti
Citazione:Giorgio ha scritto:
Che ti diro' secondo me e' solo un distacco di gel....finche' non lo pulisce non si capisce nulla dell'entita' di cio' che deve fare....
anche per me è solo una questione riguardante il gelcoat per interni.
dalla foto si vede una altra area in rilievo appena più grande di quella staccata.
forse è stato per la differente elasticità dei materiali e qualche cosa l'invaso avrà fatto... magagari ha solo fatto flettere lo scafo in un punto sottile non adatto all'appoggio.
non irrigidirei lo scafo in un solo punto aggiungendo una fazzolettatura.
se le verifiche confermano che le fibre sotto sono ok riparerei il gelcoat e riga
una cosa non detta è che se si decide di fare una riparazione con la resina poliestere in fututo ci puoi mettere sopra anche l'epossidica, se viceversa usi l'epossidica poi il poliestere non ci attacca più
Ciao a tutti, sono stato via per lavoro e non ho potuto vedere le vostre risposte per qualche giorno.Innanzitutto grazie, c'è sempre un sacco da imparare dalla vostra esperienza di manutenzione.
Lunedi finalmente sono riuscito ad andare in cantiere per mezza giornata e a lavorare intorno al 'problema', che fortunatamente sembra interessare solo lo strato di gelcoat come ipotizzato da qualcuno di voi.
Con spatolina e rotorbitale (grana 80) ho asportato tutta la parte staccata e sotto compare la vtr bella liscia e regolare (purtroppo non ho foto, ma le farò sabato prox), senza segni di cedimento o sfogliamento
o crepe (per fortunaaaaa). Purtroppo non posso fare la prova del faretto dall'esterno che suggeriva Guest, la barca è di nuovo in acqua dopo fatta carena. Avrei deciso allora di procedere così: bella irruvidita (già fatto ma amplierò ancora l'area da trattare), sgrassata con acetone, stucco epossidico strutturale, carteggiata, primer , gelcoat a rullo. (non riuscirò a riprodurre il colore del gelcoat originale, ma dato che è l'interno di un gavone non è importantissimo..)
Però una cosa delle vostre risposte non l'ho capita : perchè con il tessuto e il mat non si dovrebbe usare l'epoxy ma la poliestere ?
Ma la differenza non è proprio che la prima ha caratteristiche di resistenza strutturale e impermeabilità e la seconda invece no? Boh, spero di non fare un casino...
In ogni caso sarà meglio che per la prossima carena mi trovi (o faccia fare) un invaso con le selle, sarà meglio...(nessuno conosce qlc sul Lago Maggiore che fa questi lavori?)
Vi farò sapere del risultato, grazie siete grandi.
Albert
Non è che non si possa utilizzare l'epoxy, è che prevalentemente il vetro ( tessuto o mat ) è apprettato con sostanze che sono solubili dalla poliestere.
Basta utilizzare il vetro apprettato per l'epoxy.
Ma se è interessato e hai tolto solo il gelcoat perchè vuoi mettere strati di vetro? Irruvidisci la superficie e vai direttamente di gelcoat ( paraffinato).
Dimenticavo:sono io quello che ti ha detto che era rotto solo il gel[:17][:17][:17]
Ciao a tutti, ehi non volevo urtare la suscettibilità di nessuno... d'altronde l'ho scritto in premessa che non ho gran confidenza con le resine. E'solo che mentre cercavo di documentarmi un pò, mi è capitato di leggere su un libretto giallo (di un noto produttore di resine) allegato il mese scorso ad un altrettanto noto mensile di vela che la poliestere 'si ripara, sempre, con la resina epossidica' (testuale, pag. 4). Per cui volevo capire meglio ecco tutto. Professionalmente mi occupo di tutt'altro e, costi permettendo, affiderei più volentieri queste riparazioni ai ragazzi del cantiere che sarebbero certamente in grado di fare un ottimo lavoro, naturalmente dietro fornitura di un congruo numero di bigliettoni
Per Giorgio : lo 'stucco epossidico strutturale' non me lo sono inventato, è uno dei prodotti descritti nel libretto giallo di cui sopra, metterei il nome ma non sono sicuro che si possa (e poi cmq tutti hanno capito benissimo di che prodotto sto parlando).
Cmq ora grazie a voi ho le idee un pò più chiare e farò come suggerisci, carteggiatona a tutto il gavone e mano di gelcoat, e via andare. (Con convettore aria calda fregato nel bagno di mia moglie
)
Vi dirò come andata.
Buona serata. Albert
Puoi anche dire il nome che e' Cecchi....chiaro lui vende quella roba li'....che almeno guadahna una paccata di denari.....se pensi che vende lattine di stucco da 1chilo a 10 euro....roba che costa2,5 euri al chiloilla ...chiaro che poi fa il libretto.Infatti instilla delle nozioni sbagliate in chi non consce la materia...e poi vende l'epoxi.