I Forum di Amici della Vela

Versione completa: aiuto per estrazione girante
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Attento che nello scasso c'è una chiavetta, se non togli quella la girante non esce. Se non hai tolto la chiavetta non uscirà mai, aiutati con uno specchietto e se vedi la chiavetta con un cacciavitino sollevala e toglila.
Nel disegno che ho postato è quella piccola mezza luna
Non sono ancora tornato a bordo, e il lavoro spero di concluderlo domenica prossima, grazie ai vostri consigli.
il motore è come quello in foto e la pompa, posteriormente, è attaccata al corpo motore, e per toglierla ci sono bulloni difficilmente accessibili.

Per mupix: la mezzaluna l'ho già levata, è uscita senza particolari difficoltà, dopo aver tolto la vite che la tiene e aver dato un mezzo giro di accensione del motore.



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .




Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:mupix ha scritto:
Non so che barca hai te, ma la girante si sfila e basta, non c'è nulla da svitare, se dici che quella vite va svitata, mi sa che tu una girante non l'hai mai vista.

[/quote]
Magari avrei trovato un'altra forma meno assoluta, peraltro, se chiede probabilmente non l'ha mai vista e non c'è niente di male a chiedere aiuto a chi più esperto.
Ho smontato una girante ed ho cambiato tutto, cuscinetti, tenute e girante, se posso ti posterò delle immagini. Credo di avere capito a quale vite ti riferisci. Togliendo la girante all'interno trovi un pezzo in ottone fissato all'esterno con una vite.
....(ho tolto i disegni)
nella figura vedi quel pezzo a pettine, normalmente lo trovi dentro dove ruota la girante ed è fissato con una vite dall'esterno.
[/quote]

Allora, cerco di rispondere, per prima cosa se sono stato troppo brusco mi scuso, ma quando tu dici che se chiede probabilmente non l'ha mai vista e non c'è niente di male a chiedere aiuto a chi più esperto. forse non ti sei accorto che la domanda l'ha posta Arcadia, non enrico.c che ha invece dato una risposta tecnica sbagliata su un argomento che probabilmente non conosce.
Personalmente ritengo che rispondere su argomenti non conosciuti sia non solo controproducente, ma anche, a volte, pericoloso.
Tutto quì.
Pino
Non c'e nessun bisogno di scuse.Siamo tutti qui per rilassarci e cercare di aiutare chi ha problemi.Il mio voleva solo essere un suggetimento di un tecnico non navale che ripara macchinari dove tra i pezzi soggetti a maggior rottura ci sono proprio le pompe e a volte rimango affascinato dagli inghippi che chi le disegna riesce ad inventarsi per fissare le giranti.Se il suggerimento era inutile me ne dispiace.BVSmile
Ho trovato l'esploso della pompa oggetto della discussione e l'accludo.
Non è chiaro come l'alberino sia fatto girare dal motore ma sorvoliamo su questo fatto.
Mi sembra chiaro che la vite indicata dal numero 11 non deve impedire alla girante di uscire dalla fenditura presente sull'alberino.
Se la girante è incastrata o si usa un estrattore apposito o si sfila l'alberino come ho già spiegato in precedenza.
Per staccare la pompa è sufficiente allentare i due morsetti (clamp) indicati dal numero 10 in figura con l'incognita sul tipo di accoppiamento meccanico con gli ingranaggi del motore.
Invece è sconsigliato staccare l'intera flangia (N.2) perché poi deve essere ri-centrata con un utensile opportuno.
Daniele
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:Nap ha scritto:
non conosco il tuo motore, però le giranti sono tutte più o meno uguali.
Tolto il coperchio non si svita nulla, l'operazione di estrazione viene fatta con due cacciaviti, si puntano nella parte posteriore della girante e si fa leva con forza. Agguantala bene vedrai che esce.
Buona norma quando metti la nuova, ingrassa per bene tutto con vaselina filante e cambia la guarniziione del coperchio.
Io ho sempre fatto così.
Talvolta lavoro in un cantiere nautico e non ho mai visto giranti bloccate con grani o, peggio, viti passanti che indebolirebbero soltanto l'alberino. Le giranti sono generalmente solidali con l'albero per mezzo di chiavette a mezzaluna. Tuttavia non ho mai aperto questo tipo di pompa e non entro nel merito. Sconsiglio invece l'uso di qualsiasi grasso per rimontare la girante: è spesso all'origine di coaguli e sedimenti dannosi. Meglio lubrificare la nuova girante con acqua e sapone. Basta. Un film leggerissimo di vaselina filante soltanto sulla guarnizione del coperchio. Un semplice ma efficace estrattore da giranti si può costruire con due barre filettate, diam. mm. 8, imperniate a un'estremità e strette al centro da una fascetta registrabile (tipo bastoncini cinesi da pasto). è rozzo, ma funziona quasi sempre. B.V.
Come è finita? La girante è' ancora lì o è stata smontata?
Citazione:Montecelio ha scritto:
Come è finita? La girante è' ancora lì o è stata smontata?
Oggi sono riuscito, finalmene ad andare a bordo e finire il lavoro:
armato del mio nuovo acquisto (un estrattore) provo a posizionarlo, ma a causa della paratia troppo vicina non riesco ad usarlo. acc...malediz..., vabbhè, provo svogliatamente ad usare i cacciaviti, senza troppa convinzione, ....e il miracolo si avvera, sarà sicuramente stato che l'ultima volta (2 sett fa) prima di andarmene ho spruzzato per bene di WD40 la girante e l'alberino, oggi, appena ho appoggiato i cacciaviti la girante è scivolata fuori senza difficoltà.

ecco come avevo ridotto la girante per cercare di toglierla 2 settimane fa:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

e questa è la pompa e l'alberino



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Adesso non mi rimane altro che sostituire l'acqua del radiatore, ma per questo apro un altro tread.

caricabasso

La girante,o meglio i suo corpo centrale non è tenuto da alcun perno.
L'asse dovrebbe avere un smusso ed in esso in positivo è ricavato sul corco della girante.
Muovila piano piano come fanno i dentisti per lussare un dente da estrarre,piano piano verrà.
Trva un sistema per lavoarci emglio,magari fai uno sprtellino sulla paratia.

Azz. vedo adess le foto, è il tipo con il perno.
faui comunque lo sportellino,o un altro sistema per lavoraci bene
Ciao a tutti gli ADV!
Arcadia ha felicemente finito il lavoro di estrazione della girante, ma, con l'unico intento di aggiungere un contributo che ho trovato in rete (io non ho mai sostituito una girante ma prometto che lo farò appena riesco a svuotare il gavone e ad arrivarce al VP MD7A del mio Dufour27) e che potrebbe essere utile a qualcuno di noi che in futuro dovesse leggere questa discussione (mi sono iscritto da pochi giorni, ma ho già passato in rassegna una buona parte delle vecchie discussioni, cosa che trovo istruttiva, stimolante e divertente pure!) segnalo l'ottimo sito della Lombardini dove si trova un video nel quale tutte le cose ben da voi spiegate a parole sono illustrate in modo semplice (http://www.lombardinimarine.it/video.aspx?id=4).
BV!
Pagine: 1 2
URL di riferimento