I Forum di Amici della Vela

Versione completa: forno carrozziere
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
NOn a te ma a Alessandro...vabbe' la faccio a te...relativamente alla pompa del vuoto...la pompa vuoto aspira,se e' potente aspira molto...ma :DEVE ASPIRARE.....per cui non capisco come possa aspirare se un sandwich e' compatto e attaccato alle due pelli che lo compongono....se le pelli sono attaccate non aspira nulla al max disfa la coperta....quindi dobbiamo stabilere se hai la coperta delaminata o no...e quando anche tu avessi la coperta delaminata il fatto di farci passare dell'aria non serve a nulla....o la riattacchi o la lasci come'.Per il fatto di scaldare ti hanno gia' risposto.Io ogni tanto rimango basito da alcuni suggerimenti..ed ecco perche' dico che non si smette mai di imparare.Non so quanti sandwich avete fatto quante tonnellate di resina avete usato quali laminazioni avete fatto...magari avete qualcosa da insegnare e io non smetto mai di imparare....Smile
Attenzione a scaldare troppo...che se hai balsa sopravvive....con la stufetta non risolvi quasi nulla ma non fai danni....se hai dei pvc....si sciolgono a 38°di temperatura superficiale.....
Giorgio,
è uno dei motivi per cui leggo il forum.....leggere, imparare, a volte criticare, a volte esprimere perplessità...comunque a volte mi diverto pure
Ciao
Emanuele
caro Giorgio,
purtroppo mi rammarico ogni tanto di essere così ignorante e non poter contribuire veramente al forum con consigli utili.
Quindi mi associo al tuo 'non si smette mai di imparare'!

sono sicuro al 99% che sia balsa, quindi penso che se troverò un carrello in affitto / prestito x un paio di mesi tenterò con stufetta.

Rimane ancora da valutare i 'metodi alternativi' proposti da Guest...

BV (asciutto)
Filippo
Ma quello che non capisco e' se hai la coperta delaminata oppure hai dei problemi in zone concentrate....hai qualche foto per caso??Non devi preoccuparti dell'ignoranza su questa materia.....se amme' cominci magari a parlare di bilanci e pratiche o elettronica...brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr..ci capisco na mazza.....di informatica poi ancora meno...ognuno sa la sua materia.Big GrinBig Grin
Citazione:Giorgio ha scritto: se hai dei pvc....si sciolgono a 38°di temperatura superficiale....
Dei pvc?
Che io sappia il pvc fino a 70-80° non dovrebbe avere problemi, ho capito male?

filippot, prima di intervenire non ti converrebbe indagare un po' più a fondo sullo stato del sandwich? credo che carotando dove ritieni più opportuno riesci a capire se è il caso appunto di scoperchiare tutto o di tenertela com'è.

per l'umidità, invece che scaldare, hai valutato la possibilità di un deumidificatore? Consumano molto meno e ne trovi di portatili per meno di 100€.
Hai capito male.....Airex parla di 60°....a 38°di temperatura supoerficiale....misurati con un calibro adatto.... si comincia a mollare.....cambiato 8 scafi......non mi fregano piu'...
A cosa serve deumidificare se ha la coperta delaminata?Smile
se mettessi qualche foto magari i piu' esperti saprebbero
consigliarti,le foto che ti ho messo io si riferiscono appunto alla balsa umida,ho portato la coperta a resina e qualche settimana al sole di sardegna mi ha risolto il problema,le gocce nere erano molto dense,le tue?
Citazione:Giorgio ha scritto:
A cosa serve deumidificare se ha la coperta delaminata?Smile
Big Grin
non intendevo che un deumidificatore gli 'rilamina' la coperta.

come dicevo, per le condizioni della coperta credo sia opportuno indagare più a fondo prima di prendere provvedimenti

i problemi che ha con la condensa (che non sono correlati) invece si possono eliminare con una stufetta o con un deumidificatore, secondo me è meglio il deumidificatore.

Infine credo che siamo giunti ad un accordo sul fatto che seccare o scaldare la cabina non serva a asciugare il sandwich.

[Modifica: a quanto pare sullo scaldare non siamo tutti d'accordo]
dunque la questione è forse più semplice...

nel senso che, anche se fosse delaminata non credo che sarei in grado di 'scoperchiare'

e' per questo motivo che cercavo un modo di ridurre l'umidità all'interno del sandwitch...

spero di riuscire a fare qualche foto al più presto ma temo che non si veda molto.

Posso dire che in un punto specifico la coperta è particolarmente molle. In quel punto però non ci sono segni evidenti di infiltrazioni o cause plausibili (base candeliere, attrezztura, ecc.)

In tutti i punti che sopportano uno sforzo (stopper, winch, bozzelli) non mi pare che ci siano particolari problemi.

Spero di essere riuscito a passarvi qualche informazione più utile

Filippo
Citazione:Giorgio ha scritto:
Oh mamma mia....42:42:non si smette mai di imparare....42
Non è che vuole ventilare ma, mettendo sotto vuoto ( i fori dovrebbero servire per poter aspirare da punti diversi [u]contemporaneamente [u] anche magari con un sacco a vuoto) puoi arrivare al punto di ebollizione anche a temperatura ambiente.
Un aiutino d'inverno con una stufa non può che aiutare, senza arrivare a portarla in un forno industriale basta richiudere la barca sotto dei teli di polietilene.
I processi di asciugatura industriale di diversi materiali avvengono appunto con delle pompe a vuoto.
Poi per la delaminazione i pensieri saranno diversi.
Citazione:filippot ha scritto:
dunque la questione è forse più semplice...

nel senso che, anche se fosse delaminata non credo che sarei in grado di 'scoperchiare'

e' per questo motivo che cercavo un modo di ridurre l'umidità all'interno del sandwitch...

spero di riuscire a fare qualche foto al più presto ma temo che non si veda molto.

Posso dire che in un punto specifico la coperta è particolarmente molle. In quel punto però non ci sono segni evidenti di infiltrazioni o cause plausibili (base candeliere, attrezztura, ecc.)

In tutti i punti che sopportano uno sforzo (stopper, winch, bozzelli) non mi pare che ci siano particolari problemi.

[u]Spero di essere riuscito a passarvi qualche informazione più utile[u]

Filippo
Altroché! Era quello che aspettavo (magari con foto).
Quindi stasera proseguiamo.
Citazione:Maro ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Oh mamma mia......42:42:non si smette mai di imparare....42
Non è che vuole ventilare ma, mettendo sotto vuoto ( i fori dovrebbero servire per poter aspirare da punti diversi [u]contemporaneamente [u] anche magari con un sacco a vuoto) puoi arrivare al punto di ebollizione anche a temperatura ambiente.
Un aiutino d'inverno con una stufa non può che aiutare, senza arrivare a portarla in un forno industriale basta richiudere la barca sotto dei teli di polietilene.
I processi di asciugatura industriale di diversi materiali avvengono appunto con delle pompe a vuoto.
Poi per la delaminazione i pensieri saranno diversi.

Si ma se riesce ad aspirare appunto con il vuoto vuol dire che ha la coperta delaminata....perche' se e' chiuso e ha unaq pompa potente le disfa...io questo intendo....senno' fa solo delle cose strane...:)bisogna capire qual'e' il problema snza foto....Smile
secondo me ci si fa a volte diventare i problemi molto piu grossi di quelli che sono

Non to sto facendo una critica , io ho un j 24 nella stessa e forse peggio dico forse peggio condizione

devi valutare :
cosa fai con un rivetto-- passeggiate o regate??
Quante volte lo usi al mese 1- 2- 3 -5 -10

quanti anni pensi di tenerlo 1 -2-3 -4 -5 ecc.ecc.

perchè, se pensi di tenerlo una vita , e di regatare allora ti dico, vai in un cantiere specializzato , glielo lasci li un anno o il tempo, ci spendi 10.000 euro lo rimetti a nuovo nuovo e ci navighi ,

lo usi per passeggire lo usi una volta al mese se va bene ,

e pensi di tenerlo un paio d'anni
ti dico tiralo fuori, disalberalo , rifora tutti quei precedenti forellini delle varie atrezzature dove lo stucco e andato , lasciala asciugare alcuni mesi coprendola se piove con un tendone da cantiere e liberandola nelle giornate di sole e aria Fa di piu di un forno da carozziere e a meta primavera con le giornate calde stucchi con resina epox i vari forellini vecchi, , rialberi la metti in acqua e ti godi il vecchio rivetto

il costo che devi affrontare per fare un lavoro specifico come vorresti fare e tale che: vendendo il tuo e aggiungendo quella cifra ne trovi un'altro più in ordine
Appunto' come dice il Nizz...
Vendi il Rivetto e compri il Baffo Bianco, che è un Rivetto un pizzico più grande, ma con scafo in epossidico e sanwich in Cadorite!Smile.
In fretta, prima che faccia come lui col J24 e decida che non lo vendo più...Big Grin tipo oggi pomeriggio quando farò una rilassante uscita autunnale col termos di caffè pensando che nessun Este 24 potrà mai sostituire il Baffo! Cool
Pagine: 1 2
URL di riferimento