I Forum di Amici della Vela

Versione completa: yanmar 3YM30 capacita' circuito acqua di mare
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Come da oggetto, lo yanmar 3ym30 relativamaente al solo circuito dell' acqua di mare, che capacita' ha?
grazie
ferro
Scusa non capisco.... che importanza ha quanta acqua di mare ci passa?????
No, non ci passa, ma ne rimane a motore fermo, cioe' la capacita'.
Nel manuale ed in rete non lo riesco a trovare, si ritrova la capacita' del circuito dell' olio, quella del circuito di raffreddamento 'primario' ma non quella del circuito dell' acqua di mare. Sembrano non saperlo nemmeno alla Yanmar italia, visto che ho scritto senza ottenere risposta ...Wink Wink Wink
Importanza?
Be' e' un dato tecnico come un altro ..., ma in piu': ipotizziamo che vuoi 'preparare per l' inverno' il motore immettendo in questo circuito del liquido che non congeli (e che magari disincrosti e pulisca - se ne e' parlato in altre discussioni) come procedi?
Certo, empiricamente, a tentativi, spannometricamente, lo puoi fare, ma arrivarci seguendo un metodo 'tecnico' mi piacerebbe di piu'.
Cordiali saluti
Ferruccio.
Penso che l'unica soluzione si quella di chiudere la valvola della presa a mare, staccare un tubo e provare a riempire con una caraffa graduata ...
Mi rispondo da me caso mai altri avessero la stessa curiosita': circa 5 litri
empiricamente, spannometricamente... francamente mi sembra sia di poca importanza. Il procedimento non è quello di inserirvi precisamente la quantità di liquido che può contenere e di lasciarlo li con del disincrostante. Piuttosto è utile farlo girare un pò con acqua dolce, facendolo ad esempio pescare da un bidone. Al termine il circuito si svuota come descritto dal manuale.

Qualcuno mette nell'acqua anche aceto.

Anche io ho questo motore, e devo dire che è un ottimo motore.
Inoltre, se la barca rimane in acqua durante l'inverno, alle nostre latitudini il rischio di congelamento dell'acqua di mare è pressochè inesistente.
Citazione:AleSail ha scritto:
Inoltre, se la barca rimane in acqua durante l'inverno, alle nostre latitudini il rischio di congelamento dell'acqua di mare è pressochè inesistente.

C' e' latitudine e latitudine ...
Ad Aprilia Marittima, in laguna, non sarei tranquillo senza anticongelante nel circuito, anzi nei circuiti dove l' acqua rimane.
Aggiungo che mi preoccupa un pochino l' impianto di carico dell' acqua per il lavaggio del WC dove non e' possibile immettere anticongelante se non facendo modifiche (che peraltro sto ipotizzando).
Cordiali saluti
ferro
URL di riferimento