15-11-2010, 21:40
Pagine: 1 2
15-11-2010, 21:43
Bhe nel Ducato 2,8 JTD....mettiamo quello dei tagliandi da 1000 km delle maxi.....e ormai ha 200,ooo km....
Anche nella mia macchina.....tra l'altro lo aggiungo e basta.....150,ooo km.....anche nell'Audi.....160,ooo....
Io per lo smaltimento degli oli....inquino veramente poco.....la Thema sw l'ho butta a 250.000.....mai cambiato l'olio.....ahahhaha no una volta il filtro....
Anche nella mia macchina.....tra l'altro lo aggiungo e basta.....150,ooo km.....anche nell'Audi.....160,ooo....
Io per lo smaltimento degli oli....inquino veramente poco.....la Thema sw l'ho butta a 250.000.....mai cambiato l'olio.....ahahhaha no una volta il filtro....
16-11-2010, 01:06
:Duso 15/40 per il mio mercedes 40hp da tanti anni. Gli oli di marca sono tutti uguali.BV.
16-11-2010, 03:23
i ns. entrobordo non sono motori tirati; un' olio di marca conosciuta e rispondente alle specifiche del costruttore andrà più che bene.
Olii aventi caratteristiche sofisticate sono sprecati perchè il ns. diesel non arrivano a regimi di rotazione e temperature per i quali i super oli sono prodotti.
Olii aventi caratteristiche sofisticate sono sprecati perchè il ns. diesel non arrivano a regimi di rotazione e temperature per i quali i super oli sono prodotti.
16-11-2010, 16:00
ho avuto esperienze negative ultimamente con olio errato nell'invertitore e le mie vacanze sono andate a farsi fottere ...
segui le istruzioni del costruttore per quanto riguarda le caratteristiche tecniche e
poi metti quello migliore anche se costa qualche euro in più
tu avrai fatto il tuo dovere di armatore al meglio e ...
vedrai che il tuo motore apprezzerà
bv
segui le istruzioni del costruttore per quanto riguarda le caratteristiche tecniche e
poi metti quello migliore anche se costa qualche euro in più
tu avrai fatto il tuo dovere di armatore al meglio e ...
vedrai che il tuo motore apprezzerà
bv
16-11-2010, 17:03
Se sbagli olio è cosa diversa da quale scegliere. O meglio, si presume che la scelta sia tra quelli di varie marche ma, comunque, indicati per l'uso che se ne deve fare.
17-11-2010, 05:14
Citazione:fabiodronero ha scritto:Da quello che so, come c'è un numero limitato di raffinerie dove tutti i distributori di carburante di una certa zona si forniscono indipendentemente dalla catena alla quale appartengono, così vale anche per gli oli motore. L'unica cosa che distingue un olio da un altro, a parte la forma e il colore del contenitore che non ha nessuna rilevanza, sono proprio quelle sigle misteriose citate: 'API CXXX' che ne definiscono le caratteristiche importanti (API sta per American Petroleum Institute, l'istituto che certifica gli standard).
Credo che parlare esclusivamente di marca non abbia senso, ogni casa commercializza diversi oli, dai più economici minerali ai più sofisticati sintetici, che sono venduti in diverse gradazioni e con diversi additivi.
...
Secondo me è perciò privo di significato dire 'l'olio Castrol è il migliore', perché si mettono insieme oli minerali da 3euro al litro con sintetici addittivati da 20 euro.
Quale acquistare?? Boh, possibilmente un sintetico, di marchio noto, che riporti almeno la sigla API SH oppure API SJ.
Daniele
17-11-2010, 05:27
Una volta ho visitato la raffineria di Stagno che mi pare di ricordare è dell'Agip. Fra gli altri c'era un reparto di confezionamento dell'olio, cioè illuogo dove l'olio veniva messo nei fusti da 180 litri. Il qual luogo c'erano bidoni etichettati Agip, Castrol, Esso ecc.. Mi è stato detto che per risparmiare spese di trasporto le raffinerie delle diverse case petrolifere si scambiano l'imbottigliamento. Durante questa fase poi vengono aggiunti addittivi che creano alcune differenze.
17-11-2010, 19:10
Citazione:Palmitos way ha scritto:
svito il dado, gli affianco un recipiente e pompo fuori l'olio vecchio; verifico che sia tutto uscito con l'asta; metto l'olio nuovo, non so quanto ma verifico mediante asta il raggiungimento del livello max. Questo mi consiglia la logica. L'esperienza cosa ha da dirmi?
Ancora: se usassi un olio 10w - 40, considerando che non vivo al polo nord...?
Sempre a motore caldo!
25-11-2010, 02:37
Questo sabato ho con molto interesse seguito un corso di manutenzione motore organizzato espressamente per motori marini diesel. Al capitolo cambio olio il competente capo meccanico che ha tenuto il corso ha dichiarato, facendo esplicitamente il nome delle ditte produttrici, che è sì importante la specifica API, ma che è importante anche la marca, perchè alcune case, come F..T, rigenerano l'olio esausto, cosa che è permessa per legge, senza neanche darne indicazione sulla confezione. A detta del meccanico questo comporta un forte peggioramento delle proprietà lubrificanti.
25-11-2010, 06:17
Citazione:Moby Dick ha scritto:Totalmente vero. Ma la marca del motore 'consiglia...xy'
si scambiano l'imbottigliamento.
Saluti
25-11-2010, 16:18
E infatti ha aggiunto: comprate quello che raccomanda la casa produttrice del motore! Però peccato, rigenerarlo fa anche bene all'ambiente...
27-11-2010, 17:26
Citazione:Messaggio di Thembi
un meccanico invece mi ha detto che è anche troppo: 'ma perchè devi spendere così tanto?'....
io ho pensato che spendere 50 euro o 100 euro l'anno sono di fatto ininfluenti nel bilancio 'barca'....
pareri?
Anch'io sono del parere che, anche se non mi spostano il bilancio, buttare soldi inutilmente sia sbagliato.
Sappiamo tutti che una buona fetta del prezzo è data dal marketing.
L'importante è rispettare le caratteristiche.
Io da sempre uso del 15W40 dell'API (non per fare del bene all'azienda italiana, ma perchè ha un prezzo giusto).
Stesso concetto per i filtri, gli equivalenti FIAM o MAN sono uguali e costano un terzo.
Mi piacerebbe capire il problema di Faber, cos'ha messo per rompere l'invertitore.
BV
29-11-2010, 06:42
quando scegliete un olio, guardate la gradazione consigliata dalla casa e le specifiche richieste, lasciate perdere la marca...
fra gli olii migliori in commercio, vi consiglio di guardare l'olio Caterpillar 15W 40: ha delle specifiche API e ACEA che nemmeno gli olii sintetici per auto raggiungono.
Cmq, fra i migliori lubrificanti per auto, annovero sicuramente il MOBIL 5W 50: ha una gradazione stupenda, ottima a caldo (utile nelle lunghe tirate estive) e fluidissima a freddo.
per la mia auto uso un 10W 40 di qualsiasi marca, non più di 5 € al litro; sono a quota 260000 km con la mia fedele rover 620 diesel e non mangia un solo grammo di olio fra un cambio e l'altro
fra gli olii migliori in commercio, vi consiglio di guardare l'olio Caterpillar 15W 40: ha delle specifiche API e ACEA che nemmeno gli olii sintetici per auto raggiungono.
Cmq, fra i migliori lubrificanti per auto, annovero sicuramente il MOBIL 5W 50: ha una gradazione stupenda, ottima a caldo (utile nelle lunghe tirate estive) e fluidissima a freddo.
per la mia auto uso un 10W 40 di qualsiasi marca, non più di 5 € al litro; sono a quota 260000 km con la mia fedele rover 620 diesel e non mangia un solo grammo di olio fra un cambio e l'altro
29-11-2010, 17:04
solo con i motori a turbina , si deve stare molto attenti,
perche´il cuscinetto della turbina, é l'unica cosa davvero delicata in un motore..
per il resto basta che l'olio sia 'fresco'..
Comunque seguire le specifihe del costruttore, é sempre la cosa migliore...
Un esempio
con una fiat Uno 45, acquistata nuova nel 1983, ho fatto 320000 km e ' forse' 2 cambi di olio consumava in media un litro ogni 5000 km...e neanche la frizione fu mai cambiata...
Nel 1997 ancora faceva i 160 kmh, come da nuova...
La buttai perche' era stata 5 anni ingermania ed il sale/ruggine, aveva mangiato i fondi...
perche´il cuscinetto della turbina, é l'unica cosa davvero delicata in un motore..
per il resto basta che l'olio sia 'fresco'..
Comunque seguire le specifihe del costruttore, é sempre la cosa migliore...
Un esempio
con una fiat Uno 45, acquistata nuova nel 1983, ho fatto 320000 km e ' forse' 2 cambi di olio consumava in media un litro ogni 5000 km...e neanche la frizione fu mai cambiata...
Nel 1997 ancora faceva i 160 kmh, come da nuova...
La buttai perche' era stata 5 anni ingermania ed il sale/ruggine, aveva mangiato i fondi...
02-12-2010, 00:09
Citazione:svo75 ha scritto:
Citazione:Palmitos way ha scritto:
svito il dado, gli affianco un recipiente e pompo fuori l'olio vecchio; verifico che sia tutto uscito con l'asta; metto l'olio nuovo, non so quanto ma verifico mediante asta il raggiungimento del livello max. Questo mi consiglia la logica. L'esperienza cosa ha da dirmi?
Ancora: se usassi un olio 10w - 40, considerando che non vivo al polo nord...?
Sempre a motore caldo!
Perché con il motore caldo? Io pensavo il contrario, per fare scaricare completamente il circuito.
02-12-2010, 01:54
[/quote]
Perché con il motore caldo? Io pensavo il contrario, per fare scaricare completamente il circuito.
[/quote]
Prima si fa girare bene il motore in modo che l'olio sia più fluido.
Si spegne e si scarica (o si aspira). E' più rapido lo svuotamento e magari si porta via anche più impurità che altrimenti resterebbeo depositate da qualche parte.
Perché con il motore caldo? Io pensavo il contrario, per fare scaricare completamente il circuito.
[/quote]
Prima si fa girare bene il motore in modo che l'olio sia più fluido.
Si spegne e si scarica (o si aspira). E' più rapido lo svuotamento e magari si porta via anche più impurità che altrimenti resterebbeo depositate da qualche parte.
02-12-2010, 06:51
Grazie
Pagine: 1 2