Citazione:redstar ha scritto:
Mi dicono che non si trova facilmente.
Ti ringrazio.
RB
Il minio non è altro che 'l'antiruggine' che si dava come fondo prima di smaltare...i cancelli!
Solo che io l'ho sempre vista solo rossa...
Il minio l'ho semnpre visto solo rosso
Ma qual'è il problema se rimane sotto ad un pagliolo?
Un colorificio di decente livello lo ha sicuramente
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Il minio l'ho semnpre visto solo rosso
Ma qual'è il problema se rimane sotto ad un pagliolo?
Un colorificio di decente livello lo ha sicuramente
Effettivamente nessuno !
non volevo sottolineare il fatto del rosso, ma che l'ho sempre visto per utilizzi sul ferro, se qualcuno mi sa dire se l'ha utilizzata sulla VTR ...
e invece anche questa va carteggiata (sempre da specifiche tecniche del prodotto).
Come qualcuno ha scritto, credo che lavare, carteggiare e spolverare prima di applicare a pennello, rullo o spruzzo sia il minimo sindacale. Anche perché, toglietemi una curiosità, non avete paura di lasciare intrappolati acqua (quando dice bene) ma soprattutto agenti chimici contenuti nel gasolio e olio che hanno transitato nel vano motore o in sentina? se il prodotto applicato neutralizzasse questi agenti (che non esiste) allora mi sentirei tranquilo ma dal momento che non è così chiedo lumi ai più esperti.
Grazie e BV.
Citazione:SoulSurfer ha scritto:
Stoppani interno scafi 8257..
l'ho usato per il vano motore, attacca su tutto e resta li'... (non necessita di carteggitura o primer, basta una sgrassata)
Citazione:ulpiano ha scritto:
e invece anche questa va carteggiata (sempre da specifiche tecniche del prodotto).
Come qualcuno ha scritto, credo che lavare, carteggiare e spolverare prima di applicare a pennello, rullo o spruzzo sia il minimo sindacale. Anche perché, toglietemi una curiosità, non avete paura di lasciare intrappolati acqua (quando dice bene) ma soprattutto agenti chimici contenuti nel gasolio e olio che hanno transitato nel vano motore o in sentina? se il prodotto applicato neutralizzasse questi agenti (che non esiste) allora mi sentirei tranquilo ma dal momento che non è così chiedo lumi ai più esperti.
Grazie e BV.
Citazione:SoulSurfer ha scritto:
Stoppani interno scafi 8257..
l'ho usato per il vano motore, attacca su tutto e resta li'... (non necessita di carteggitura o primer, basta una sgrassata)
Da tecnico, sono per la perfetta puliia prima di ogni applicazione di materiale
nel weekend probabilmente mi accingerò alla verniciatura della sentina, darò il gelcoat paraffinato come consigliato. Posso darlo sia sulla resina nuda che sul vecchio gelcoat del cantiere ormai ingiallito? se non posso pulire con acetone, con che pulisco?
grazie
e perchè non puoi pulire con acetone?
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ma di solito il gelcoat perdona molto...riesce ad attaccare lo stesso...il rischio e' che dopo un po' di tempo si distacchi...non pochissimo..magari un paio di anni.Essendo un prodotto abbastanza denso copre molto intersizi...con un paio di mani anche se non perfettamente preparato sotto resiste.Chiaramente poi per levarlo azione meccanica tipo flex o roto...questa e' la sla sgrassatura che funziona.Ma sopratutto [non passare mai acetoni] o diluenti prima di dare il gel...si fissano nella resina pulita e fanno da distaccanti.Dimenticavo...non necessita di nessun fondo.Diretto sulla fibra pulita.
Cosí parló Giorgio
si però Giorgio tace.... e io domenica vorrei pitturare.... azzarderò qualcosa!
Fai attenzione alla temperatura. Se c'è freddo il gelcoat non catalizza.
Ciao a tutti sul mio QR 930 recentemente ho avuto problemi di vecchia vernice che in sentina e in vano motore si staccava in piccole scaglette. Ho grattato via ciò che si scrostava con raschietto e carta di vetro poi ho pitturato con Jotun JOTAMASTIC smart pack. Copre bene e 'impacca' tutta la vecchia vernice che tende a staccarsi.
Non avendo l'esperienza di Giorgio nel trattare il gel-coat,quando si trattò di verniciare l'interno della mia barca,optai per l'Isofan della Lehcler 2 componenti (poliuretanica e allora a solvente...)e con due mani sui fianchi e tre in sentina,sono stato tranquillo per 22 anni,poi...ho venduto la barca che continua però a navigare con la stessa vernice!Certo è che ho dovuto usare mascherine quasi 'antigas'e due bei ventilatori per non asfissiare nell'interno,ma ne è sicuramente valsa la pena visto il risultato.Scoprii dopo che esietevano altre vernici meno 'asfissianti' dell'Isofan,ma sarebbero poi durate tanto? B.V.
Ho dato il gelcoat! Tutto bene salvo che in alcuni punti non gelifica, credo sia dovuto al fatto che ho usato resina epoxy e grasso intorno ai fori dei prigionieri.. E forse non ho pulito bene! ora ripulisco bene e riprovo e cmq dopo lo proteggo con un bel primr epossidico.