ho gia chiesto aiuto su -tecnica e manutenzione- con scarsi risultati: le pareti del vano motore del mio dehlerino,rivestite dal cantiere,con materiale che sembra gomma-piuma, ricoperta da una specie di vernice grigia, si sta sfaldando e si distacca dallo strato spugnoso; chiedo se c'è qualche vernice o prodotto che possa fissare questa pellicola, senza dover sostituire i vari pannelli[:253]
Citazione:Messaggio di gianfranco malfatti
ho gia chiesto aiuto su -tecnica e manutenzione- con scarsi risultati: le pareti del vano motore del mio dehlerino,rivestite dal cantiere,con materiale che sembra gomma-piuma, ricoperta da una specie di vernice grigia, si sta sfaldando e si distacca dallo strato spugnoso; chiedo se c'è qualche vernice o prodotto che possa fissare questa pellicola, senza dover sostituire i vari pannelli[:253]
Purtroppo se ha inziato a fare i pallini devi sostituirlo.
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:Messaggio di gianfranco malfatti
ho gia chiesto aiuto su -tecnica e manutenzione- con scarsi risultati: le pareti del vano motore del mio dehlerino,rivestite dal cantiere,con materiale che sembra gomma-piuma, ricoperta da una specie di vernice grigia, si sta sfaldando e si distacca dallo strato spugnoso; chiedo se c'è qualche vernice o prodotto che possa fissare questa pellicola, senza dover sostituire i vari pannelli[:253]
Purtroppo se ha inziato a fare i pallini devi sostituirlo.
ma non è lo spessore spugnoso che fa le palline , non spolvera, ma è solo lo strato, la pellicola superficiale che si distacca dello strato spugnoso stesso, sottostante, che non vorrei sostituire[:253]
ciao, mi spiace ma non credo che si siano soluzioni alteranative alla sostituzione, a me è successo sulla barca a motore e dopo aver tergiversato un anno mi sono accorto che i pallini andavano ad interferire con la succhiarola della pompa di sentina e quindi ho dovuto sostituire.... LAVORACCIO INFAME!!!
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:Messaggio di gianfranco malfatti
ho gia chiesto aiuto su -tecnica e manutenzione- con scarsi risultati: le pareti del vano motore del mio dehlerino,rivestite dal cantiere,con materiale che sembra gomma-piuma, ricoperta da una specie di vernice grigia, si sta sfaldando e si distacca dallo strato spugnoso; chiedo se c'è qualche vernice o prodotto che possa fissare questa pellicola, senza dover sostituire i vari pannelli[:253]
Purtroppo se ha inziato a fare i pallini devi sostituirlo.
Quoto quelli sopra...cmq se vuoi provare....esiste in commercio il 'Bostik'(nome commerciale non me ne vogliate.....spray.....prova con quello.Praticamente e' una colla a contatto in bombletta.....ma e' un tentativo disperato.BL....brrrr

anch'io la devo sostituire, ma cose si chiama?
mi pare brutto andare al negozio a chiedere quello strato che sembra gomma piuma che si attacca ale pareti del vano motore

avrà pure un nome no? e come si compra al metro e si taglia? devo comprare anche la colla o è adesiva?
quella vecchia che ho tolto (che faceva i pallini

sembrava incollata
grazie
Io utilizzo questo prodotto in altri ambiti
http://www.sogimi.it/prodotti_espansi_quash.shtm#
Con questo riesci ad assorbire una ampia gamma di frequenze.
Se vuoi incrementare le prestazioni nel range inferiore ai 400 MHz puoi applicare tra le superfici da rivestire e il pannello un foglio sottile di piombo.
Fai in modo che tutte le fessure siano ben sigillate.
Maurizio
Citazione:maumobile ha scritto:
Io utilizzo questo prodotto in altri ambiti
http://www.sogimi.it/prodotti_espansi_quash.shtm#
Con questo riesci ad assorbire una ampia gamma di frequenze.
Se vuoi incrementare le prestazioni nel range inferiore ai 400 MHz puoi applicare tra le superfici da rivestire e il pannello un foglio sottile di piombo.
Fai in modo che tutte le fessure siano ben sigillate.
Maurizio
l'ho visto da qualche parte, non mi sta tanto simpatico questo materiale, forse perchè molto poroso , assorbe troiaio? eppoi il colore nero in sentina 'abbuia' troppo? o no?[:253]
Allora per capirci....catalogo Osculati...insomma il solito che ha tutte lo chiama antirombo e ce ne sono vari tipi...almeno 8 lui li contempla tutti e vanno come costi da 47 euri per 2mq a 110 euri.....senza sconti e piu' IVA...ossia listino al pubblico.fate voi.
Citazione:anch'io la devo sostituire, ma cose si chiama?
pannello fonoassorbente
se ne trovano di vari tipi, da quelli in sola 'spugna' con un lato fatto a 'cartone delle uova', a quelli con lamine di gomma pesante o piombo, con o senza adesivo, con o senza pellicola di plastica/alluminio sul lato in vista.
Noi la prima volta abbiamo usato i primi, incollati col bostik, un lavoraccio e, dopo 5 o 6 anni hanno iniziato a staccarsi. Questa primavera, complice il motore sbarcato per revisione, lo abbiamo rifatto con pannelli da 25 mm costituiti da due strati di 'spugna' (uno più sottile ed uno più grosso) con interposta una guaina di gomma pesante da circa 3mm. Su un lato biadesivo sull'altro lamina di alluminio. Per montarli abbiamo fatto delle dime in cartone, ritagliato il pannello sulla sagoma, attaccao col biadesivo e poi finito di fissare con viti e rondellone di plastica. Ovviamente il fatto che non ci fosse il motore ci ha facilitato, ma comunque con un pò di attenzione con questo materiale si lavora meglio che non con le colle e relativi inghippi. Poi, se non ti serve tanta superficie, forse ti conviene prenderlo nella bottega di nautica, se te ne serve abbastanza (tipo a noi circa 6 metri quadri) ti conviene chiedere prima in una ferramenta, ci abbiamo risparmiato anche prendendone un pezzo in più.
BL
Sì, attenzione pero' che non deve essere solo fonoassorbente ma anche ignifugo e cmq non soggetto ad alterazione causate dalla temperatura elevata del motore.
Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:Messaggio di gianfranco malfatti
ho gia chiesto aiuto su -tecnica e manutenzione- con scarsi risultati: le pareti del vano motore del mio dehlerino,rivestite dal cantiere,con materiale che sembra gomma-piuma, ricoperta da una specie di vernice grigia, si sta sfaldando e si distacca dallo strato spugnoso; chiedo se c'è qualche vernice o prodotto che possa fissare questa pellicola, senza dover sostituire i vari pannelli[:253]
Purtroppo se ha inziato a fare i pallini devi sostituirlo.
ma non è lo spessore spugnoso che fa le palline , non spolvera, ma è solo lo strato, la pellicola superficiale che si distacca dello strato spugnoso stesso, sottostante, che non vorrei sostituire[:253]
caro Gianfranco trattasi del mio lavoro e quando il poliuretano si sfalda non c'è più niente da fare posso però consigliarti su cosa usare per la sostituzione
chauuuu
Citazione:maumobile ha scritto:
Io utilizzo questo prodotto in altri ambiti
http://www.sogimi.it/prodotti_espansi_quash.shtm#
Con questo riesci ad assorbire una ampia gamma di frequenze.
Se vuoi incrementare le prestazioni nel range inferiore ai 400 MHz puoi applicare tra le superfici da rivestire e il pannello un foglio sottile di piombo.
Fai in modo che tutte le fessure siano ben sigillate.
Maurizio
il quash di gruppo sogimi che peraltro è un mio cliente e fornitore non è l'ideale è troppo rigido ha delle caratteristiche di resistenza al fuoco più basse e di fonoassorbenza peggiori dei sadwiches di poliuretano hd gomma comatta poliuretano alluninio
fogli di gommapiuma con film di alluminio per caldaie, ignifugo e faclie da pulire...
diversi spessori..
lo prendi a osculati, marchiato 'nautica' lo paghi un milione al Mq,lo compri in una qualsiasi ferramenta E' UGUALE, lo paghi pochi euro..
altrimenti vai a viareggio in via monte procinto (la via della Zamar,dove c'era il Viareggio Carni),poco prima della palestra c'e' un magazzino di materiale edile,avevano anche gommapiuma+piombo+film alluminio a un prezzo bassissimo....
togli quello che hai con un solvente e rimetti il nuovo...
lavoraccio comunque...
Citazione:lacamomilla ha scritto:
Ma porca puzzoila!!
O per risparmiare ci mettiamo una meringata fatta con le uova scadute della refezione scolastica, oppure usiamo iul materiale corretto, fattoapposta e certificato per l'uso nautico.
Basta andare da una qualunque provveditoria navale o negozio di forniture navali (se abitate lontani da porti e zone acquee, vedi il catalogo ricordato da Giorgio o SVB) e chiedete 'X metriquadri di pannello fonoassorbente per il vano motore': vi prospetteranno, a secondo della loro professionalità, varie scelte: dal semplice poliuretano al pluristrato poliuretano/gomma/piombo/alluminio con prezzi a m2 ovviamente crescenti.
Dipende da voi quanto volete/potete spendere; per l'incollaggio personalmente sono sostenitore dell'uso di 2 colle: una tipo post-it (colla a contatto) ed una più forte (Bostik superchiaro, come esempio) disposte a filotti paralleli: la prima 'blocca' i pezzi in posizione mentre la seconda fa presa e assicura il lavoro. Mi piace anche usare per sicurezza quelle viti con rondella exta-large (4 cm circa) che contibuiscono alla buona resa del lavoro.
Poi uno può usare i resti di un materasso di lana ma non è un lavoro 'corretto'
Citazione:SoulSurfer ha scritto:
fogli di gommapiuma con film di alluminio per caldaie, ignifugo e faclie da pulire...
diversi spessori..
lo prendi a osculati, marchiato 'nautica' lo paghi un milione al Mq,lo compri in una qualsiasi ferramenta E' UGUALE, lo paghi pochi euro..
altrimenti vai a viareggio in via monte procinto (la via della Zamar,dove c'era il Viareggio Carni),poco prima della palestra c'e' un magazzino di materiale edile,avevano anche gommapiuma+piombo+film alluminio a un prezzo bassissimo....
togli quello che hai con un solvente e rimetti il nuovo...
lavoraccio comunque...
nicco, mi fa piacere risentirti: ma il magazzino di materiali edili è forse nocetti?domenica 28 vieni all'assemblea del circolo nautico? grazie per i suggerimenti e la collaborazione

Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:lacamomilla ha scritto:
Ma porca puzzoila!!
O per risparmiare ci mettiamo una meringata fatta con le uova scadute della refezione scolastica, oppure usiamo iul materiale corretto, fattoapposta e certificato per l'uso nautico.
Basta andare da una qualunque provveditoria navale o negozio di forniture navali (se abitate lontani da porti e zone acquee, vedi il catalogo ricordato da Giorgio o SVB) e chiedete 'X metriquadri di pannello fonoassorbente per il vano motore': vi prospetteranno, a secondo della loro professionalità, varie scelte: dal semplice poliuretano al pluristrato poliuretano/gomma/piombo/alluminio con prezzi a m2 ovviamente crescenti.
Dipende da voi quanto volete/potete spendere; per l'incollaggio personalmente sono sostenitore dell'uso di 2 colle: una tipo post-it (colla a contatto) ed una più forte (Bostik superchiaro, come esempio) disposte a filotti paralleli: la prima 'blocca' i pezzi in posizione mentre la seconda fa presa e assicura il lavoro. Mi piace anche usare per sicurezza quelle viti con rondella exta-large (4 cm circa) che contibuiscono alla buona resa del lavoro.
Poi uno può usare i resti di un materasso di lana ma non è un lavoro 'corretto'
grazie umeghu per l'interessamento e i suggerimenti; il mio antirombo è ancora intatto: si sta sfogliando la patina superficiale e volevo valutare, prima di sostituirlo, se c'è qualche prodotto per fissare lo strato superficiale di pellicola- vernice
Ragazzi cerchiamo di andarci calmini... perchè sono state dette alcune inesattezze.
Premesso che a mio avviso il vecchio una volta che si sbriciola va cambiato perchè a lungo le briciola danno sporcizia, otturano le pompe di sentina e possono anche andare a finire nell'aspirazione del motore...
Io sui vecchi non spruzzerei nulla (tipo colla spray) a meno che tu non sia sicuro che il prodotto non dia esalazioni tossiche ad alte temperature o non si incendi... (avete presente com'è la temperatura di una sala macchine dopo 30 ore di moto?)
Per i nuovi scegli qualcosa che sia omologata RINA (è vero che nessuno va a controllare ma io eviterei di crearmi problemi in futuro!)
Io misi quelli con l'alluminio esterno che non hanno (come invece detto da qualcuno) un foglio di plastica all'interno, bensì una lamina di piombo! Ti sconsiglio di incollarli ma di avvitarli con gli appositi rondelloni
Attento quando li fissi con i rondelloni a non stringere troppo perchè si strappa l'alluminio e attento a cosa c'è dietro al punto in cui avviti... (es serbatoi etc.)
Tre anni fa li ho pagati intorno ai 60 euro al foglio , vanno solitamente ordinati e pesano e sono ingombranti da trasportare... si tagliano con un normale cutter e poi si rifiniscono i bordi con un apposito rotolo di nastro di alluminio preincollato.