I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Stralletto.
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Ciao amici, qualcuno saprebbe dirmi la funzione dello stralletto che ho messo in evidenza. Nella foto non si vede, ma in basso sul ponticello dove lo strallo e collegato sulla coperta, c'è un piccolo paranco e questo mi lascerebbe presupporre che l'accrocco servirebbe a regolare/pompare l'albero ma di fatto ci vorrebbe un paranco 10 volte più demoltiplicato, peraltro non credo che in quella posizione servirebbe per armare una tormentina 42
Grazie per le risposte.
Bob.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:Messaggio di Novecento
Ciao amici, qualcuno saprebbe dirmi la funzione dello stralletto che ho messo in evidenza. Nella foto non si vede, ma in basso sul ponticello dove lo strallo e collegato sulla coperta, c'è un piccolo paranco e questo mi lascerebbe presupporre che l'accrocco servirebbe a regolare/pompare l'albero ma di fatto ci vorrebbe un paranco 10 volte più demoltiplicato, peraltro non credo che in quella posizione servirebbe per armare una tormentina 42
Grazie per le risposte.
Bob.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Nelle more delle risposte degli specialisti, a me pare una manovra che serve a controventare l' albero per evitare il pompaggio, soprattutto con onda; escluderei la possibilita' di poterci armare una trinchetta o una tormentina.
quoto italpa, c'è da aggiungere che mi pare che l'albero sia stato sostituito, forse allungato rispetto all'originale probabilmente in spruce e che abbiano tenuto per sicurezza l'originale stralletto.
é un babystay,manovra piuttosto diffusa dove c'é poco quartiere alle crocette,probabilmente il paranco serve a tenerlo in bando quando si voglia armare un tangone..
Smile
Ciao Bob, lo sralletto e' una semplificazione degli armamenti di un tempo quando l'albero aveva le crocette in linea e le basse erano quattro, poi, appunto, ridotte a tre.
Ora, con le crocette quartierate, non serve più poiché l'albero risulta bloccato.
Grazie, grazie veramente adesso so una cosa in più sulla mia vecchietta Smile
Bobbetto.
Quota Einstein.

Vi è anche un altro aspetto.
Sugli armi in testa la tensione dello stralletto serve ad imbananare l'albero che altrimenti risulterebbe quasi impossibile farlo con il paterazzo.
Nel caso tuo è debolmente frazionato, ma non in testa, quindi questa funzione sarebbe secondaria.
anch'io ho la crocetta in linea e pertanto due basse e lo strallino. cazzato solo una volta per una lunga bolinata ma ha fatto poco con la randa vecchia. ho tolto il paranco e messo un arridatoio. sta solo puntato ma non in bando.
Sugli armi da regata di alcuni anni fa (ad esempio era adottato sistematicamente sui Baltic, Aleufo forse ha anche qualche foto) il baby serviva a regolare la forma della randa, ed l'attacco sul pionte era montato su rotaia, con rinvio demoltiplicato in pozzetto. Cazzandolo si appiattiva la randa. Era una manovra molto efficente, tanto da essere fortemente penalizzata dai regolamenti di stazza.
Ciao Novecento se gradisci o ti serve una forte tensione sullo stralletto, ti può bastare un paranco a quattro vie con la cima rimandata ad uno stopper, manovrata da un winch occhio a non esagerare con la maniglia.
La comodità della manovra amovibile(se non la ritieni strutturale per le condizioni meteo) tramite moschettone e che se partecipi a qualche regata puoi posizionarla lungo l'albero e virare con facilità
Non vedo le volanti che contrasterebbero il tiro dello stralletto in avanti e immobillizzerebbero l'albero. Le sartiole sono ortogonali all'albero. Lo stralletto fa si che l'albero non pompi verso poppa ma, verso prua, è libero d'incurvarsi fino a spezzarsi. Devi mettere le volanti all'altezza dello stralletto. Dopo aver messo le volanti puoi armare un fiocco da tempesta. L'armamento è un'oppppinione.-
Dici bene bullo considera comunque che le crocette appaiono dalla foto acquartierate, direi ma ne possiamo parlare, che di fatto lo stralletto non è strutturale ma se vorrà montare le volanti io le metterei all'altezza dell'attacco dello strallo.
Prima non ho visto bene la foto, non si vedeva tutto l'albero fino alla testa, Pensavo fosse un 9/10. Ora vedo, mi sembra più un 8/10 e le crocette sono un pò acquartierate verso poppa, pensavo fossero ortogonali all'albero. Hai ragione, è meglio mettere, se vuoi, le volanti all'altezza dello strallo di prua. La vela è un'opppppinione.-
Molla 2 giri le basse di poppa e vedrai che l'albero si incurva se agisci sul paranchino dello stralletto, ma almeno deve essere 4:1, 6:1 ancora meglio.
se poi lo rinvii in pozzetto e lo cazzi quando c'è vento vedrai i benefici Wink.

cmq non è per una vela, è troppo indietro

è un bel alberino, semplice e proporzionato, a occhio non mi sembrano necessarie volanti, ma quello lo devi vedere tu se l'albero pompa quando sbatti su un onda o se con il paterazzo non riesci a cazzare lo strallo di prua.

P.S. ma quanto è bellina la tua barca Tongue
URL di riferimento