03-01-2011, 17:58
Intanto mi procuro una busta del latte e
la metto nelle dotazioni di bordo....
--Non si sà mai, oggi o domani un concorso...-
la metto nelle dotazioni di bordo....
--Non si sà mai, oggi o domani un concorso...-


Citazione:Messaggio di sventolamah, ognuno ha le sue fisse: la mia è di cambiare coperchio e guarnizione della pompa con quelli della Speed Seal. IMHO poca (beh, non proprio) spesa, tanta resa: basta trovarsi una sola volta a smoccolare perchè in situazioni poco piacevoli hai dovuto cambiare girante e guarnizione di carta (che si sporca irrimediabilmente mentre la monti) per comprenderne i vantaggi.
Devo controllare la girante del mio volvo 552d: quando richiudo posso lasciare la vecchia guarnizione ( di 6 mesi) ho devo comunque sostituirla? Che grasso devo metterci: quello di vasellina o quello blu ? ciaoamax
Citazione:gianni diavolone ha scritto:
in barca un tubetto di rossa non deve mai mancare ...
http://www.naci.it/?page=shop/flypage&pr...954c2570f3
Citazione:Ulisse 47 ha scritto:
Citazione:Elf ha scritto:Secondo me vi state facendo le seghe mentali.
Citazione:RMV2605D ha scritto:La pompa che ho sostituito tre anni fa aveva una guarnizione da 0.5 mm....la Ancor che ho adesso, da 0.2. Non so per lo 0.2, ma se elimini una guarnizione da 0.5 c'è sicuramente una compressione significativa della girante.
Sempre messo un velo di silicone rosso e basta! Che differenza vuoi che faccia con una guarnizione di carta da, forse, un decimo di mm!
Citazione:meltemi ha scritto:e io quoto Meltemi al 75,7% che ha quotato Ulisse 47 al 100%
quoto Ulisse 47 al 100%


Citazione:Neptune321 ha scritto:Il manuale del mio Yanmar parla di 'controllo' (e non sostituzione!) della girante ogni 600 ore o 1 anno. Io la girante la controllo ogni anno e la sostituisco ogni 2, comunque non ho mai trovato una girante rotta e cambiare la girante ogni anno a prescindere mi sembrano soldi buttati.
Ciao Elmer 50
Io di norma la cambio tutti gli anni indiferentemente dalle ore di moto. Il manuale del mio motore (Yanmar) dice circa 200 ore ma non mi fido. Preferisco farlo con calma all'ormeggio piutosto che di corsa in mezzo al casino. In compenso in barca ho 4 o 5 girante vecchie che possono servire di scorta. Buon vento
Roberto
Citazione:Markolone ha scritto:
A proposito di guarnizione, la prima sostituzione l'aveva fatta il meccanico e non ha messo la guarnizione (semplicemente perchè io avevo acquistato una girante non originale che non l'aveva in dotazione). La girante si è distrutta dopo poco tempo, diciamo al terzo o quarto avvio del motore. Non si sono rotte le palette, ma si è 'tritata' all'interno. La mia opinione è che la girante in assenza di guarnizione avesse troppo attrito laterale sulle palette, infatti si è rotta con lo spunto dell'accensione.
Citazione:Franzdima ha scritto:
ciao,
io sul volvo penta la girante non la controllo, la cambio direttamente ogni 100 ore assieme all'olio e filtro. se il tuo motore gira meno di 100 ore l'anno cambiala comunque una volta l'anno.
occhio col l'olio, grasso e lubrificanti vari. se ungi troppo la girante le palette diverranno eccessivamente morbide e non si formerà quel vuoto necessario a riusicchiare l'acqua. io di solito uso quella specie di vasellina che ti dà la volvo assieme al ricambio.
comunque per come la vedo io una volta che la smonti potrebbe valer la pena cambiare tutto e basta.
ciao, buona serata!
Citazione:sventola ha scritto:Max due cose importanti, se la paletta rotta l'hai trovata ed estratta ok, se non l'hai trovata devi andarla a cercare e toglierla, di solito la trovi all'entrata dello scambiatore.
Citazione:Franzdima ha scritto:
ciao,
io sul volvo penta la girante non la controllo, la cambio direttamente ogni 100 ore assieme all'olio e filtro. se il tuo motore gira meno di 100 ore l'anno cambiala comunque una volta l'anno.
occhio col l'olio, grasso e lubrificanti vari. se ungi troppo la girante le palette diverranno eccessivamente morbide e non si formerà quel vuoto necessario a riusicchiare l'acqua. io di solito uso quella specie di vasellina che ti dà la volvo assieme al ricambio.
comunque per come la vedo io una volta che la smonti potrebbe valer la pena cambiare tutto e basta.
ciao, buona serata!
Smontata, controllata e sostiuita (mancava una paletta) . Unta con vasellina sia la nuova girante sia l'o-ring. Poi chiuso il coperchio senza alcuna guarnizione. N.B. La paletta si è rotta a causa del problema di svuotamento del circuito che ho da circa un mese: probabilmente entra aria nel filtro volvo che per ora ho escluso. ciao max
Citazione:Giorgio ha scritto:
Le giranti non si controllano.......si cambiano....come le guarnizioni.