Citazione:ixaco ha scritto:
OK, quindi la mat forse è meglio per il bulbo che non ha bisogno dei rinforzi strutturali che danno trama e ordito...ma...è tanto più grossa, e se resinata aderisce bene?
Per quanto riguarda l'AV, mi sembra di capire che con lo sverniciatore e il raschietto il lavoro è più 'pulito', per quanto riguarda i vapori, sono anni che lavoro con la maschera con i due filtri, non mi sognerei nemmeno di lavorarci senza!
Il gelcoat, però non riveste il bulbo vero?
@ Cpt. Gatto: Si dimmi che prodtti hai usato va che cominciamo a ragionare anche sui costi della faccenda...
Per quanto riguarda il bottazzo...accidenti...per adesso non sembra fare acqua e le murate sono appena state fatte, sarebbe davvero un lavoraccio e in acqua quando ci andiamo...tu come hai fatto? hai tolto tutti i rivetti e poi? è vero che molto probabilmente rifaremo anche la coperta ce visto che siamo in ballo... ma andare attorno a dove si è appena lavorato deve essere proprio necessario!?
Il bulbo se non erro è in ghisa sferoidale e la fusione ha varie imperfezioni (estetiche) ed avvallamenti.Originariamente veniva stuccato con stucco a poliestere e poi verniciato.
La stuccatura tende con il tempo a crepare anche per le dilatazioni del metallo.La stuoia ( di grammatura molto fine o il mat ( con le fibre non tessute ma tenute con l'appretto) hanno la funzione di tenere il tutto in maniera da reggere queste sollecitazioni.
La sabbiatura ( anche con quei apparecchieti hobbistici) garantisce la puilizia totale della fusione anche negli avvallamenti e sui pori della ghisa.
Io farei così:
1)rimozione con frullino munito di disco a carta vetrata dello strato di stucco fino ad arrivare al metallo,in certi casi è più comodo rimuovere con picchetto o martellino a punta;
2)pulizia con la sabbiatrice fino a ripulire tutti i pori della ghisa;
3)immemdiata stuccatura del bulbo dopo la sabbiatura con stucco,una mano di resina e tessuto o mat sul fresco a coprire,il tutto fresco su fresco;
4) ultima stuccatura a rasare e poi una mano di vernice come fondo.
Per i materiali scegli tu tra epossidica e poliestere.
Io personalmente non credo nella capacità adesiva dell'epossidica sul metallo e preferisco il poliestere con mano finale di vernice poliuretanica tipo Gel-gloss.
L'importante è che dopo la sabbiatura si proceda immeditamente alla resinatura del bulbo perchè il metallo sabbiato ossida abbastanza velocemente.
Il discorso del bottazzo è un pò particolare.
E' ancorato con rivetti ed ha funzione strutturale per la giunzione scafo e coperta.
Mi pare di ricordare che sui vecchi Meteor come il mio (1973) il bottazzo era sigillato alla coperta con quello stucco morbido come quello che si usava per sigillare i vetri delle finestre o simile;non si usava il silicone perchè non era ancora in uso.
Con il tempo quello stucco perde al sua capacità sigillante è può creare vie d'acqua che,colando tra bottazzo e coperta, si infiltra nei fori dei rivetti.
Togliere tutto il bottazzo non è uno scherzo,anche perchè per rimontarlo correttamente,magari con rivetti inox, la parte interna dovrebbe essere ispezionabile per inserire una rondella inox sul rivetto, in modo che questo quando si espande per l'azione del tirante, eserciti la sua pressione sulla rondella,piuttosto che affondare parzialmente nella vetroresina.
Sopratutto quando si usa un foro già esistente.
Il tutto con maggiore garanzia di tenuta.
Insomma,ispeziona l'interno,vedi dove sono raggiungibili i rivetti e se i punti non ispezionabili sono pochi,magari li puoi sostituire con una adeguata autofilettante inox a brugola.
Ovviamente il tutto preventivamente sigillato con Sikaflex o sigillante a lenta essiccazione per darti modo di lavorare con la giusta fretta.
Se fai anche questo lavoro lo scafo torna in ottime condizioni strutturali,tenendo presente che la giunzione scafo e coperta era affidata ai rivetti ed a quello stucco di resina e amianto o resina e fibra che con il tempo e le sollecitazioni può aver perso la sua capacità adesiva.
In ultimo,per l'interno ti consiglio di fare un gavone stagno a forma di violino,munito di cella con sali igroscopici per il violino di Fabrizio 87,altrimenti se ci incontriamo come fa a darmi lezioni?


