12-01-2011, 23:48
Mi chiedevo se esiste un rapporto ottimale o quantomeno sufficiente per il corretto uso della randa in ogni situazione , tra la distanza carrello randa /boma e la lunghezza totale della slitta del carrello.
Grazie.
Grazie.
Citazione:Messaggio di Augusto Vagelli
Mi chiedevo se esiste un rapporto ottimale o quantomeno sufficiente per il corretto uso della randa in ogni situazione , tra la distanza carrello randa /boma e la lunghezza totale della slitta del carrello.
Grazie.
Citazione:Messaggio di Augusto Vagelli
Mi chiedevo se esiste un rapporto ottimale o quantomeno sufficiente per il corretto uso della randa in ogni situazione , tra la distanza carrello randa /boma e la lunghezza totale della slitta del carrello.
Grazie.
Citazione:Augusto Vagelli ha scritto:
In effetti non e' chiarissimo il perche' sia preferibile a fine boma.
Personalmente, sicuramente sbagliando, lo preferisco sulla perpendicolare del carrello, poi credo dipenda molto dal tipo di albero e relative pertinenze.
Augusto.
Citazione:albert ha scritto:Non ho detto che abbia risposto male. Secondo me, sarebbe stato meglio spiegare perchè a fine boma è meglio, per completezza d'informazione.
Perchè Henry dovrebbe dare spiegazioni ? A domanda generica ha dato una risposta altrettanto generica e secondo me corretta e a tono.
Ciao
Citazione:Augusto Vagelli ha scritto:
A parte che Henry mi ha solo dato un suggerimento e non una risposta generica alla mia domanda, posso essere piu' preciso e allora :
dato albero 11 metri ,frazionato 9/10 , crocette a quartiere, boma di 3.35, distanza boma/carrello m.1 con vela a riposo, distanza fine boma attacco scotta m. 0.60,
vi chiedo se e' sufficiente una escursione carrello scotta boma di m.0.60 per lato??
Il rapporto utile scotta/rotaia nel caso e' 1 a 1.20.
Grazie, Augusto.
Citazione:albert ha scritto:
Perchè Henry dovrebbe dare spiegazioni ? A domanda generica ha dato una risposta altrettanto generica e secondo me corretta e a tono.
Se Augusto, o chiunque altro, volesse una risposta riferita al suo caso, dovrebbe perdere qualche minuto di tempo, dare qualche particolare in più, fare un disegnino, postare una fotina etc. etc. ed in questo modo si eviterebbe di riempire pagine di consigli ed opinioni assolutamente generici ed il più delle volte inadeguati alle esigenze di chi pone la domanda....
augh....ho detto
Ciao
Citazione:sailor13 ha scritto:
Henri se scrivi così senza dare spiegazioni, chi non ce l'ha a fine boma potrebbe preoccuparsi...
Citazione:Augusto Vagelli ha scritto:
A parte che Henry mi ha solo dato un suggerimento e non una risposta generica alla mia domanda, posso essere piu' preciso e allora :
dato albero 11 metri ,frazionato 9/10 , crocette a quartiere, boma di 3.35, distanza boma/carrello m.1 con vela a riposo, distanza fine boma attacco scotta m. 0.60,
vi chiedo se e' sufficiente una escursione carrello scotta boma di m.0.60 per lato??
Il rapporto utile scotta/rotaia nel caso e' 1 a 1.20.
Grazie, Augusto.
Citazione:Augusto Vagelli ha scritto:
Henri , e' una barca ,m. 7.77, solo da regata. Einstein, la base randa e' 3.25. Sto' modificando la slitta del carrello trasto randa in quanto non avevo sul fondo del pozzetto abbastanza corsa per gestire la vela. Ho portato la rotaia ad altezza panche e mi chiedevo se fosse sufficiente. L'ultima alternativa e' portarla a coperta il che mi farebbe sfruttare l'intera larghezza della barca ma mi imporrebbe un lavoro complesso di rinforzo della rotaia stessa che attraverserebbe tutto il pozzetto.
Grazie, Augusto.
Citazione:Augusto Vagelli ha scritto:
Henri , e' una barca ,m. 7.77, solo da regata. Einstein, la base randa e' 3.25. Sto' modificando la slitta del carrello trasto randa in quanto non avevo sul fondo del pozzetto abbastanza corsa per gestire la vela. Ho portato la rotaia ad altezza panche e mi chiedevo se fosse sufficiente. L'ultima alternativa e' portarla a coperta il che mi farebbe sfruttare l'intera larghezza della barca ma mi imporrebbe un lavoro complesso di rinforzo della rotaia stessa che attraverserebbe tutto il pozzetto.
Grazie, Augusto.
Citazione:Augusto Vagelli ha scritto:Sulla mia è così, a fine boma.
... L'ultima alternativa e' portarla a coperta il che mi farebbe sfruttare l'intera larghezza della barca ...