I Forum di Amici della Vela

Versione completa: 1a mano, 2a mano...e la 3a?? Risolta + misure...
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Randa full-batten con 2 mani e borose standard rimandate in pozzetto(escono da varea passano nel punto di scotta-bugna scendono al boma - 2 giri attorno allo stesso - gassa di chiusura), drizze all'albero.
Sulla mia randa 1a e 2a mano riducono relativamente (albero 2 crocette, armato in testa, con 2a mano la penna è ancora sopra la seconda). Pensavo di aggiungere una terza mano (aggiungendo quindi una bugna).

Però consideravo...se in navigazione sono con la 2a e devo passare alla 3a c'è un metodo più furbo ed efficace rispetto a quello di liberare la 2a borosa in opera (o quella della 1a) e armarla sulla 3a?

A pelle sarei più per liberare la prima che non stà lavorando così ho un minimo più di tempo per prepararla sulla 3a, ma si incrocia con la 2a e comunque devo mollare drizza per metterla in opera, però usando la prima ho il vantaggio che la 2a in opera mi tiene un pò la randa quando mollo drizza...se invece uso la 2a borosa, lasco drizza, incoccio nuova mura, vado al boma, slego borosa dalla 2a (e se stò riducendo ulteriormente c'è ventone e la randa comincia a sbattere dovunque), sposto sulla 3a bugna (se riesco ad acchiapparla) e torno alla drizza per mettere in forza.

C'è qualcosa che mi sfugge...vi è capitato di fare questa manovra?
Una possibilità sarebbe quella di avere un messaggero sempre armato tra la bugna della seconda e quella della terza in modo che dopo aver liberato la borosa della prima la ripassi sulla terza prima senza dover prima mollare la drizza.
Purtroppo...questi giochini funzionano bene solo in porto mentre qui parliamo di terza mano quando le condizioni non sono per niente agevoli...lo so mi devo bannare da solo

Peter


Citazione:Messaggio di Madinina II
Randa full-batten con 2 mani e borose standard rimandate in pozzetto(escono da varea passano nel punto di scotta-bugna scendono al boma - 2 giri attorno allo stesso - gassa di chiusura), drizze all'albero.
Sulla mia randa 1a e 2a mano riducono relativamente (albero 2 crocette, armato in testa, con 2a mano la penna è ancora sopra la seconda). Pensavo di aggiungere una terza mano (aggiungendo quindi una bugna).

Però consideravo...se in navigazione sono con la 2a e devo passare alla 3a c'è un metodo più furbo ed efficace rispetto a quello di liberare la 2a borosa in opera (o quella della 1a) e armarla sulla 3a?

A pelle sarei più per liberare la prima che non stà lavorando così ho un minimo più di tempo per prepararla sulla 3a, ma si incrocia con la 2a e comunque devo mollare drizza per metterla in opera, però usando la prima ho il vantaggio che la 2a in opera mi tiene un pò la randa quando mollo drizza...se invece uso la 2a borosa, lasco drizza, incoccio nuova mura, vado al boma, slego borosa dalla 2a (e se stò riducendo ulteriormente c'è ventone e la randa comincia a sbattere dovunque), sposto sulla 3a bugna (se riesco ad acchiapparla) e torno alla drizza per mettere in forza.

C'è qualcosa che mi sfugge...vi è capitato di fare questa manovra?
Soluzione più semplice: passi subito alla seconda; sulla terza metti una borosa nuova più lunga che fa la strada della I° che non c'è più e diventa la III°. Soluzione più complicata una volta presa la II° passare la I° sulla III° con l'aiuto di un messaggero preparato prima, la difficoltà sta nel far passare la borosa nella brancarella, legando la borosa al messaggero la difficoltà diminuisce. La prossima randa falla con due mani solo molto più grandi. I terzaruoli sono un'oppppppinione.-
sono della stessa oppppinione di bullo; a meno che tu non abbia una varea con 4 gole, in questo caso non avresti problemi a predisporre la terza mano.
fattene bastare 2. è vero che la penna sta in alto ma la base è quasi la metà e avrai già ridotto di quasi 9 mq. se proprio vuoi la terza mano, vai a piede d'albero quando pensi che sia necessaria ( cioè subito )
Citazione:bullo ha scritto:
Soluzione più semplice: passi subito alla seconda; sulla terza metti una borosa nuova più lunga che fa la strada della I° che non c'è più e diventa la III°. Soluzione più complicata una volta presa la II° passare la I° sulla III° con l'aiuto di un messaggero preparato prima, la difficoltà sta nel far passare la borosa nella brancarella, legando la borosa al messaggero la difficoltà diminuisce.

Perdona, con 'passi subito alla seconda' intendi che quando devo ridurre vado direttamente alla seconda e la prima la salto (così 'scalo' le borose e le tengo sempre armate su 2a e 3a) ?

Citazione:bullo ha scritto:
La prossima randa falla con due mani solo molto più grandi. I terzaruoli sono un'oppppppinione.-

Già, il precedente armatore l'ha voluta così...ma visto che è ancora in ottime condizioni il cambiarla non è cosa di domani.

Citazione:shein ha scritto:
sono della stessa oppppinione di bullo; a meno che tu non abbia una varea con 4 gole, in questo caso non avresti problemi a predisporre la terza mano.

No, aimè, solo 3 gole...

Citazione:mckewoy ha scritto:
fattene bastare 2. è vero che la penna sta in alto ma la base è quasi la metà e avrai già ridotto di quasi 9 mq. se proprio vuoi la terza mano, vai a piede d'albero quando pensi che sia necessaria ( cioè subito )

Se è tanto la base mi si riduce di 1/4 (diciamo 90/100 cm su 420 cm totali), quindi non tantissimo.
Nessuno impone che le borose siano interne al boma tutt'altro ... quando gli armi erano in legno non c'era alternativa.
Nel tuo caso si tratterebbe di rivettare un po' di ferramenta a meta' boma

Peter

Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:bullo ha scritto:
Soluzione più semplice: passi subito alla seconda; sulla terza metti una borosa nuova più lunga che fa la strada della I° che non c'è più e diventa la III°. Soluzione più complicata una volta presa la II° passare la I° sulla III° con l'aiuto di un messaggero preparato prima, la difficoltà sta nel far passare la borosa nella brancarella, legando la borosa al messaggero la difficoltà diminuisce.

Perdona, con 'passi subito alla seconda' intendi che quando devo ridurre vado direttamente alla seconda e la prima la salto (così 'scalo' le borose e le tengo sempre armate su 2a e 3a) ?

Citazione:bullo ha scritto:
La prossima randa falla con due mani solo molto più grandi. I terzaruoli sono un'oppppppinione.-

Già, il precedente armatore l'ha voluta così...ma visto che è ancora in ottime condizioni il cambiarla non è cosa di domani.

Citazione:shein ha scritto:
sono della stessa oppppinione di bullo; a meno che tu non abbia una varea con 4 gole, in questo caso non avresti problemi a predisporre la terza mano.

No, aimè, solo 3 gole...
Ci vuole un'idea furba...mmm
Nel boma c'è lo spazio per la 3^ borosa? Se così fosse arma la terza mano con la sua borosa e non fare altro. Se ti dovesse mancare lo stopper lascia l libera libera la borosa, utilizzerai lo stopper della prima mano che sarà libero in quanto, a quel punto, avrai armata la seconda.
Io ho fatto così perché ritengo che quando giunge il momento di mettere la terza mano c'è un casino tale di vento e probabilmente anche di mare che stare li a slegare la borosa della prima, sfilarla, rinfilarla, rilegarla ecc. risulta molto difficoltoso. Si tratta di oltre 30 nodi di vento e le cime libere, in queste condizioni sbattacchiano come fruste.
Ciao
Due mani piu' ampie potrebbero essere troppo penalizzanti nelle condizioni di vento in cui gia' una mano normale e' una precauzione. Dipende anche dalle condizioni di navigazione che si intende o si e' soliti affrontare. Anche io credo che quando faro' la randa nuova predisporro' per la terza mano con ferramenta esterna da armare solo quando si ha la 'premonizione' che potrebbe servire.
Comunque e' un bella discussione, aspetto anche i consigli di altri esperti. Grazie
elimina la prima mano grassa che serve a poco.. la seconda diventa prima e la nuova terza diviene secondaWink
E se...mi faccio uno stroppo, magari materiale esotico, una specie di loop abbastanza lungo (diciamo 50/60 cm), ma credo anche normale poliestere però con soluzione 'pulita' (esempio impiombata). Questo stroppo sarebbe l'ultimo tratto della borosa 3a mano. Uso il tesa-base a cui metto un grillo rapido tipo Wichard (come si usa su mura genny), facile da aprire (ora ho grillo tradizionale).
Sotto il boma ho il glassico golfare per mani, anche per la 3a. Quando devo passare dalla 2a alla 3a semplicemente mi premunisco di aprire il rapido della base e pronto, stroppo già fermato al golfare, lasco drizza quanto serve per poter abbassare bancarella 3a, faccio passare l'occhio dello stroppo nella bancarella e chiudo con grillo rapido. Teso drizza e cazzo base così da mettere in tensione la 3a...dovrebbe funzionare.

Disegno cazzuto per capire:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Così di fatto l'unico lavoro da fare è aprire il grillo della base (e si può fare con debito anticipo ed in sicurezza perchè la 2a borosa stà lavorando) e passare lo stroppo (ben preparato) al momento opportuno e chiudere il circuito (che con grillo rapido è un attimo).

Torna anche a voi o mi sono dimenticato qualcosa?
Soluzione ineccepibile quanto la mia proposta all'inizio...purtroppo se non sei un trapezista patentato devi avere la varea del boma ben dentro la barca

Citazione:Madinina II ha scritto:
E se...mi faccio uno stroppo, magari materiale esotico, una specie di loop abbastanza lungo (diciamo 50/60 cm), ma credo anche normale poliestere però con soluzione 'pulita' (esempio impiombata). Questo stroppo sarebbe l'ultimo tratto della borosa 3a mano. Uso il tesa-base a cui metto un grillo rapido tipo Wichard (come si usa su mura genny), facile da aprire (ora ho grillo tradizionale).
Sotto il boma ho il glassico golfare per mani, anche per la 3a. Quando devo passare dalla 2a alla 3a semplicemente mi premunisco di aprire il rapido della base e pronto, stroppo già fermato al golfare, lasco drizza quanto serve per poter abbassare bancarella 3a, faccio passare l'occhio dello stroppo nella bancarella e chiudo con grillo rapido. Teso drizza e cazzo base così da mettere in tensione la 3a...dovrebbe funzionare.

Disegno cazzuto per capire:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Così di fatto l'unico lavoro da fare è aprire il grillo della base (e si può fare con debito anticipo ed in sicurezza perchè la 2a borosa stà lavorando) e passare lo stroppo (ben preparato) al momento opportuno e chiudere il circuito (che con grillo rapido è un attimo).

Torna anche a voi o mi sono dimenticato qualcosa?
Citazione:Madinina II ha scritto:
Ci vuole un'idea furba...mmm

come la mia!!!! sulla randa nuova ho fatto fare una sola mano.
Infilare una borosa dentro una brancarella con la randa che sbatte , barca sbandata, becheggio e rollio è un'oppppppppppppppinione.-
Citazione:bullo ha scritto:
Infilare una borosa dentro una brancarella con la randa che sbatte , barca sbandata, becheggio e rollio è un'oppppppppppppppinione.-

direi qualcosa di più pesante
Citazione:peter_sails ha scritto:
Nessuno impone che le borose siano interne al boma tutt'altro ... quando gli armi erano in legno non c'era alternativa.
Nel tuo caso si tratterebbe di rivettare un po' di ferramenta a meta' boma

Peter
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:bullo ha scritto:
Soluzione più semplice: passi subito alla seconda; sulla terza metti una borosa nuova più lunga che fa la strada della I° che non c'è più e diventa la III°. Soluzione più complicata una volta presa la II° passare la I° sulla III° con l'aiuto di un messaggero preparato prima, la difficoltà sta nel far passare la borosa nella brancarella, legando la borosa al messaggero la difficoltà diminuisce.
Perdona, con 'passi subito alla seconda' intendi che quando devo ridurre vado direttamente alla seconda e la prima la salto (così 'scalo' le borose e le tengo sempre armate su 2a e 3a) ?
Citazione:bullo ha scritto:
La prossima randa falla con due mani solo molto più grandi. I terzaruoli sono un'oppppppinione.-
Già, il precedente armatore l'ha voluta così...ma visto che è ancora in ottime condizioni il cambiarla non è cosa di domani.
Citazione:shein ha scritto:
sono della stessa oppppinione di bullo; a meno che tu non abbia una varea con 4 gole, in questo caso non avresti problemi a predisporre la terza mano.
No, aimè, solo 3 gole...

per inciso:
quante mani dipende dalla barca e dal tipo di navigazione ecc, credo
una mano può anche essere sufficiente
due o tre dipende da quanto riducano ciascuna in % (per dire, se vogliamo regolare di finissimo, potremmo avere anche tre mani con la terza che riduce come la seconda standard) ma in genere la terza, se c'è, è una riduzione ulteriore, serve nelle emergenze

io ho tre mani su randa steccata optional di cantiere e ne sono conrtento, utilizzo raro ma utile
per es mi è capitata bora oltre 50 nodi, credo che con due mani sarebbe stata meno equilibrata e meno governabile (in più a prua ho tormentina su stralletto volante)

essendo di cantiere tutto è dentro al boma

io al tuo posto seguirei il consiglio di peter sails, il tutto fatto bello robusto,come una volta
se ne hai bisogno meglio non avere penzoli nè soluzioni elaborate
io dell' estetica non mi preoccuperei

saluti velici
sarastro
Scusa, ma fare come si è sempre fatto? 3 mani, 3 borose!

In genere quando si deve passare alla terza mano è perchè c'è vento e quindi mare, perchè vuoi anche complicarti la vita con manovre strane?

Interna od esterna al boma puoi sempre mettere una borosa in più.

Resta solo da definire se la nuova sarà la terza o vuoi usarla per prima, scambiandola.

In regata con equipaggio puoi fare accrocchi strani, in crociera, magari con poco equipaggio o da solo, meglio non rischiare ed avere pronte le manovre necessarie.

Saranno poco belle da vedere ma io ho sempre le tre mani armate, anche se esco a fare 4 bordi con l'arietta!

Big GrinBig GrinBig Grin
Citazione:peter_sails ha scritto:
Soluzione ineccepibile quanto la mia proposta all'inizio...purtroppo se non sei un trapezista patentato devi avere la varea del boma ben dentro la barca

[quote]Madinina II ha scritto:

Sicuramente la varea sarebbe ben dentro la barca, se stò prendendo la mano sono in bolina stretta o giù di li, e la varea è a portata quando il boma è in pozzetto....
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Scusa, ma fare come si è sempre fatto? 3 mani, 3 borose!

In genere quando si deve passare alla terza mano è perchè c'è vento e quindi mare, perchè vuoi anche complicarti la vita con manovre strane?

Interna od esterna al boma puoi sempre mettere una borosa in più.

Resta solo da definire se la nuova sarà la terza o vuoi usarla per prima, scambiandola.

In regata con equipaggio puoi fare accrocchi strani, in crociera, magari con poco equipaggio o da solo, meglio non rischiare ed avere pronte le manovre necessarie.

Saranno poco belle da vedere ma io ho sempre le tre mani armate, anche se esco a fare 4 bordi con l'arietta!

Big GrinBig GrinBig Grin

Si, condivido, tutto deve essere facile e pronto...ma la terza l'hai esterna?
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento