21-01-2011, 23:49
si il problema grosso è lì...ma in una visione di insieme io vedevo forse un pelo di drizza di troppo (per come lo porterei io)...
Citazione:bullo ha scritto:
Punto di scotta troppo indietro. Guardando la scotta, questa, sembra il prolungamento della bisettrice e non della mediana. A parte la balumina, inguardabile, arriciata all'interno, osservando le increspature del vento in acqua, mi sembra abbiano il vento reale al traverso per cui le vele sono cazzate e in stallo, perciò la barca non sbanda, di vento ce ne. La regolazione delle vele è un'opppppppinione.-
Citazione:Vince_VR ha scritto:
Un commento a parte: 8 nodi e bolina, il timoniere che stà sottovento ... non ci siamo proprio ...
Citazione:irruenza ha scritto:
Citazione:Vince_VR ha scritto:
Un commento a parte: 8 nodi e bolina, il timoniere che stà sottovento ... non ci siamo proprio ...
Il timoniere era sottovento per vedere la boa....eravamo al pelo...e difatti la abbiamo passata per 10 cm....



Citazione:irruenza ha scritto:
la randa non rifiutava...almeno non mi pare...credo che sia l'effetto ottico (ombra e luce) che fa sembrare la randa regolata male...

Citazione:Henri ha scritto:
Guardando meglio ti quoto...c'è un bel pò di canale tra le due veleCitazione:irruenza ha scritto:
la randa non rifiutava...almeno non mi pare...credo che sia l'effetto ottico (ombra e luce) che fa sembrare la randa regolata male...
Citazione:Henri ha scritto:
Ciao ma dimmi tu che conosci la vela, potrebbe essere che ha ceduto il tessuto in balumina?

, ma penso che scavandola molto si possa fare qualcosa,Anche in alto ha qualche problema sembra....
:)Ma il timoniere là sotto che ci fa??Citazione:aleufo ha scritto:Speriamo!
Senti Albert, ma penso che scavandola molto si possa fare qualcosa,Anche in alto ha qualche problema sembra....
Citazione:aleufo ha scritto:
Ma il timoniere là sotto che ci fa??
certo che si non sono un velaio ma so che la chirurgia in balumina si può fare eccome!!Citazione:irruenza ha scritto:
Citazione:Henri ha scritto:
Ciao ma dimmi tu che conosci la vela, potrebbe essere che ha ceduto il tessuto in balumina?
eh...dai vostri post e dal fatto che la vela effettivamente ha le sue stagioni...direi che sta cedendo in balumina....anche perchè ora che ci penso il meolo è si cazzato a stecca ma solo perchè altrimenti la balumina sbatte a bestia....e solo cazzandolo così si evita lo sbattimento....e credo sia effettivamente un brutto segnale...
Prima di dichiararne la morte...La si può far riprendere dal velaio??
Citazione:Henri ha scritto:
Che occhio..certo che si non sono un velaio ma so che la chirurgia in balumina si può fare eccome!!
Citazione:irruenza ha scritto:
Citazione:Henri ha scritto:
Ciao ma dimmi tu che conosci la vela, potrebbe essere che ha ceduto il tessuto in balumina?
eh...dai vostri post e dal fatto che la vela effettivamente ha le sue stagioni...direi che sta cedendo in balumina....anche perchè ora che ci penso il meolo è si cazzato a stecca ma solo perchè altrimenti la balumina sbatte a bestia....e solo cazzandolo così si evita lo sbattimento....e credo sia effettivamente un brutto segnale...
Prima di dichiararne la morte...La si può far riprendere dal velaio??
) io lascherei la scotta del genoa facendolo 'respirare' fino al limite del fileggiamento.

:Ddi questo disponiamo una foto, mi pare la cosa giusta da consigliareCitazione:oplà z3375 ha scritto:
vista cosi , ce poco da fare la vela e scoppiata e puoi portarla solo più potente qualsiasi tentativo di appiattirla gli fa fare quella forma
cosa fare?
lascare un po' di scotta ,o portare avanti il carrello e far correre la barca invece di cercare l'angolo , mollare 1 cm di drizza genoa e via cosi alla fine stringi di più che in questa condizione