Avendo intenzione di acquistare uno barca in acciaio,il primo dei quesiti che mi sono posto è la protezione dalla corrosione e dalla ruggine in genere,chi di voi ci è già passato e ha già esperienza mi può dire quale ciclo di verniciatura è la migliore sia sotto che sopra il galleggiamento.
Citazione:Messaggio di parsifal
Avendo intenzione di acquistare uno barca in acciaio,il primo dei quesiti che mi sono posto è la protezione dalla corrosione e dalla ruggine in genere,chi di voi ci è già passato e ha già esperienza mi può dire quale ciclo di verniciatura è la migliore sia sotto che sopra il galleggiamento.
citofonare dapnia e mckewoy!!!

Un ottimo prodotto è lo Jotamastic
Il massimo sarebbe:
sabbiatura
poi
una bella zincatura a spruzzo a caldo, fatta direttamente in cantiere
e finisci con un buon ciclo di verniciatura
una bella zincatura a spruzzo a caldo,
ciao mai sentito ... me la illustri ?? come funziona ?? pensavo che la zingatura a caldo si applicasse per immersione , grazie e ciao
Citazione:mazzola maurizio ha scritto:
una bella zincatura a spruzzo a caldo,
ciao mai sentito ... me la illustri ?? come funziona ?? pensavo che la zingatura a caldo si applicasse per immersione , grazie e ciao
La macchina per fare le zincature a spruzzo a caldo, funziona in questo modo:
Immagina di avere una saldatrice a filo continuo, solamente un poco più potente di quelle in uso normalmente nelle officine, da 7,5 a 13 kw di consumo di corrente
Il filo metallico, che può esswere di zinco, rame, ottone, bronzo e acciaio inox, arriva al punto dove ci sono gli elettrodi di fusione e viene fuso
Un potente getto di aria compressa, 7/8 bar e 2500 lt/min spruzza il metallo fuso sul pezzo da proteggere
Il metallo così spruzzato, resta leggermente ruvido ed è l'ideale per permettere un ottimo ancoraggio dei primer
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Citazione:mazzola maurizio ha scritto:
una bella zincatura a spruzzo a caldo,
ciao mai sentito ... me la illustri ?? come funziona ?? pensavo che la zingatura a caldo si applicasse per immersione , grazie e ciao
La macchina per fare le zincature a spruzzo a caldo, funziona in questo modo:
Immagina di avere una saldatrice a filo continuo, solamente un poco più potente di quelle in uso normalmente nelle officine, da 7,5 a 13 kw di consumo di corrente
Il filo metallico, che può esswere di zinco, rame, ottone, bronzo e acciaio inox, arriva al punto dove ci sono gli elettrodi di fusione e viene fuso
Un potente getto di aria compressa, 7/8 bar e 2500 lt/min spruzza il metallo fuso sul pezzo da proteggere
Il metallo così spruzzato, resta leggermente ruvido ed è l'ideale per permettere un ottimo ancoraggio dei primer
L'ho visto fare circa 30 anni fa sul bulbo della barca di un mio amico e ti posso garantire che funziona. Buon vento
Roberto
Citazione:Neptune321 ha scritto:
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Citazione:mazzola maurizio ha scritto:
una bella zincatura a spruzzo a caldo,
ciao mai sentito ... me la illustri ?? come funziona ?? pensavo che la zingatura a caldo si applicasse per immersione , grazie e ciao
La macchina per fare le zincature a spruzzo a caldo, funziona in questo modo:
Immagina di avere una saldatrice a filo continuo, solamente un poco più potente di quelle in uso normalmente nelle officine, da 7,5 a 13 kw di consumo di corrente
Il filo metallico, che può esswere di zinco, rame, ottone, bronzo e acciaio inox, arriva al punto dove ci sono gli elettrodi di fusione e viene fuso
Un potente getto di aria compressa, 7/8 bar e 2500 lt/min spruzza il metallo fuso sul pezzo da proteggere
Il metallo così spruzzato, resta leggermente ruvido ed è l'ideale per permettere un ottimo ancoraggio dei primer
L'ho visto fare circa 30 anni fa sul bulbo della barca di un mio amico e ti posso garantire che funziona. Buon vento
Roberto
Questo sistema lo impiego da diverso tempo su tutte le parti metalliche da proteggere e irisultati sono veramente soddisfacenti
Mi ricordo di un traghetto, che ormeggiava per la notte a Lussinpiccolo, che ripitturavano continuamente sopra la ruggine, quando c'era lui.
Ho continuato a vederlo per un po' dopo la scissione.
E' da un po' d'anni che non lo vedo più.
Probabilmente avranno deciso di scartavetrarlo a fondo.....


Forse Walter si ricorda il nome ( di una città ora croata o slovena ) e che fine avrà fatto.
se vuoi acquistare una barca in acciaio, devi guardare bene dentro e non fuori ... e sicuramente far fare una prova con gli ultrasuoni per verificare lo spessore delle lamiere !!