I Forum di Amici della Vela

Versione completa: rake albero
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Iero ero a regatare sul vecchio ganzuria 969.
Poco tempo fa hanno smontato l'albero per fare dei lavori senza prendere segni nè sulla posizione del piede d'albero ne sugli arridatoi.
Le regolazioni degli arridatoi ce le avevo segnate e riportando l'albero con quelle arrivo ad avere un rake di circa 70cm quando prima di smontare l'albero era di circa 80.
Allentando lo strallo in PBO di un paio di giri e recuperandolo dalle alte (barca armata a 9/10) cambia molto poco.
Il problema credo che sia da ricercare sulla posizione del piede.
Va spostato in avanti?
Si se,
La geometria è un'oppppinione Big Grin.
In questo caso dovrebbero anche allentarsi le alte però, eri riuscito a recuperare le stesse regolazioni?
Si ero riuscito a recuperarle...ma manca anche i riferimento originario dello strallo...quindi non so se ora è più corto di prima...SadsmileySadsmileySadsmiley
Sempre in base alla geometria, teoricamente 3 misure (sartie e paterazzo) con lo stesso albero dovrebbero consentirti di tornare alla regolazione originale.
Quindi base albero avanti fino a recuperare il rake corretto, il rapporto tra avanzamento e spostamento della testa è praticamente lineare con il rapporto tra distanza mastra piede e mastra testa quindi se il rapporto è 8:1 (2 m contro 16 m) per recuperare 10 cm ti basterà avanzare il piede di poco più di un 1 cm.

P.S. ovviamente stesse zeppe o spessori in mastra, se c'erano.
P.P.S Ho dato per scontato che la misura di rake fosse lo spostamento a poppa della testa rispetto alla faccia poppiera dell'albero a livello trozza o tuga.
Citazione:Messaggio di easy221
Iero ero a regatare sul vecchio ganzuria 969.
Poco tempo fa hanno smontato l'albero per fare dei lavori senza prendere segni nè sulla posizione del piede d'albero ne sugli arridatoi.
Le regolazioni degli arridatoi ce le avevo segnate e riportando l'albero con quelle arrivo ad avere un rake di circa 70cm quando prima di smontare l'albero era di circa 80.
Allentando lo strallo in PBO di un paio di giri e recuperandolo dalle alte (barca armata a 9/10) cambia molto poco.
Il problema credo che sia da ricercare sulla posizione del piede.
Va spostato in avanti?
Easy, sei certo che fosse corretto il rake di 80cm, a me sembra piuttosto alto per una barca di ca 10mt; il J109 di cui si parlava qualche giorno fa ha un rake attorno ai 28cm, mah....
Ti posto un'altro metodo (più semplice) per memorizzarti il rake:
http://www.youtube.com/watch?v=htiWiilj4hY
ciao
Clavy la barca non ha paterazzo quindi mi manca una terza misura di riferimento.
Einstein facendo le varie prove di messa a punto della barca (circa 5 anni di modifiche) avevamo trovato il compromesso ideale di rake su quella posizione (78cm circa).
Ti ringrazio molto per il link e per le altre info.Wink
Einstein, il rake previsto da albero eprogetto era di 2° dopo un sacco di prove abbiamo riscontrato che la barca andava meglio in bolina senza perdere nei laschicon più rake circa 80 cm come dice Easy...Sullo 069 il rake è ugualmente 2° mma appena sarò più sicuro proveremo ad aumentarlo ancora un pò....perchè....sensazioni...
Citazione:aleufo ha scritto:
Einstein, il rake previsto da albero eprogetto era di 2° dopo un sacco di prove abbiamo riscontrato che la barca andava meglio in bolina senza perdere nei laschicon più rake circa 80 cm come dice Easy...Sullo 069 il rake è ugualmente 2° mma appena sarò più sicuro proveremo ad aumentarlo ancora un pò....perchè....sensazioni...

c'è qualcosa che non mi torna
80 cm sono pari a un rake di quasi 3,5° (su un albero di 14 m da mastra a uscita drizza)
Questo è l'ultimo rake (diciamo alla fine circa 10 cm meno della foto



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:aleufo ha scritto:
Questo è l'ultimo rake (diciamo alla fine circa 10 cm meno della foto



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

ZZZZZ....se la macchina fotografica non e' inclinata e' bello tosto.
In effetti 80 cm sono tantini. a come si dice... SE VA!!!
Citazione:aleufo ha scritto:
Questo è l'ultimo rake (diciamo alla fine circa 10 cm meno della foto



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ale, sei certo che la barca fosse perfettamente in bolla?
Il metodo postato sopra ti da sempre la quota esatta anche a barca appoppata o appruata. Wink
ciao
La foto è stata fatta di getto senza accorgimenti 'dovuti', ma i Ganzuria sono sempre stati molto 'Rakkati', un pò più complicati e delicati da timonare, ma il 969 specialmente ben centrato sul timone, sempre vivo e presente comunque mai neutro.
Il sistema che utilizziamo per la misura: la drizza del genn (in testa) viene bloccata, ben tesa, con la estremità inferiore al segno di stazza del punto di mura randa. Poi viene 'proiettata' (portata) sullo strallo segnato esattamente il punto sullo strallo.Viene misurata la distanza con l'attacco in coperta dello strallo. Trigonometria e misurazione esatta del rake.....( King Composite docet)...
Si, ma allora dovresti avere una quota di riferimento attorno ai 2 metri e oltre, che c'azzecca la misura di 80cm?
su Furko siamo a circa 65 cm su una P di 11.85, che dovrebbe fare un soffio più di 3 gradi
Citazione:Furkolkjaaf ha scritto:
su Furko siamo a circa 65 cm su una P di 11.85, che dovrebbe fare un soffio più di 3 gradi
Massimo, mi riferivo al sistema di misurazione sullo strallo di cui accennava anche ale, non può essere di soli 65cm da te, né di 80cm da ale, quelle dovrebbero essere le quote riferite al sistema del filo a piombo; qui il discorso era diverso.
ciao
Gli 80 cm sono la misura tradizionale della drizza randa ( a piombo) rispetto alla faccia posteriore dell'albero La vela non è un'opinione è sensibilità, feeling....istinto....BacioTongue
Il progettita da un rake di riferimento, ma poi i centri velici cambiano anche in funzione del tipo di vele che si hanno o ai gusti personali del timoniere, e dei trimmer, non c'è un valore che è ottimo per tutte le barche.
In genere molto rake favorisce la bolina ma penalizza in poppa.

sul metodo da usare secondo me vanno bene entranbi, se la barca non è in assetto è meglio mettercela prima ancora di cercare il rake giusto, anche perchè vuole dire che non sta navigando nelle linee per cui è stata progettata e quindi anche il rake da progetto non ha senso, e comunque se è quello il volume immerso con cui naviga, non è sbagliato avere un rake di riferimento rispetto alla linea di galleggiamento.
Tanto come già detto non essendoci un valore assoluto non serve nemmeno avere un riferimento fisso, certo che su barche piccole il peso della gente che gira in coperta rende difficile l'operazione con il filo a piombo, su un 50 piedi si riesce bene Big Grin
Citazione:Furkolkjaaf ha scritto:
su Furko siamo a circa 65 cm su una P di 11.85, che dovrebbe fare un soffio più di 3 gradi

sul mio 31' se non sbaglio siamo sui 680mm con una P di 11.85

miiii... c'è l'ho lungo come FurkoBlushBlushBlush
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Furkolkjaaf ha scritto:
su Furko siamo a circa 65 cm su una P di 11.85, che dovrebbe fare un soffio più di 3 gradi
Massimo, mi riferivo al sistema di misurazione sullo strallo di cui accennava anche ale, non può essere di soli 65cm da te, né di 80cm da ale, quelle dovrebbero essere le quote riferite al sistema del filo a piombo; qui il discorso era diverso.
ciao
ahhh, scusa - non avevo capito. Mi riferivo al filo a piombo
Citazione:francocr68 ha scritto:
Citazione:Furkolkjaaf ha scritto:
su Furko siamo a circa 65 cm su una P di 11.85, che dovrebbe fare un soffio più di 3 gradi

sul mio 31' se non sbaglio siamo sui 680mm con una P di 11.85

miiii... c'è l'ho lungo come FurkoBlushBlushBlush

Big Grin
Pagine: 1 2
URL di riferimento